Pubblicato il da , - Ultimo aggiornamento il

Axi Trader è Sicuro e Legale? Opinioni e Recensioni 2025

Il settore dei broker online continua a crescere e di mese in mese è possibile constatare la presenza di nuove piattaforme, come ad esempio Axi Trader. Si tratta di un operatore legale ed autorizzato, oppure di una truffa? Diciamo fin da subito che non si tratta di una truffa, anche se potrebbe offrire e lo scopriremo nel corso dell’approfondimento, i suoi servizi solamente in determinati Paesi e non necessariamente in Italia, o in Europa. Valuteremo i suoi servizi, le funzionalità e tutto ciò che ha da offrire, compresi i costi e le commissioni.

Parleremo anche della sua funzione Copy Trading, che permette di copiare altri trader, un po’ come avviene su molte altre piattaforme professionali. Ci soffermeremo infine sulle opinioni, recensioni e testimonianze dirette, di chi ha confermato di aver utilizzato la piattaforma, o di essersi quantomeno interessato alla stessa. Prima di iniziare, tra i principali competitor, anch’esso con il Copy Trading, tuttavia pienamente regolamentato anche in UE ed utilizzabile in Italia al 100%, troviamo eToro (qui per approfondire). Ti permette di iniziare anche da un pratico conto demo, senza nessun costo.

📌 Caratteristiche / ServiziScore del broker (da 1 a 10)
Sicurezza7.2 / 10
Regolamentazioni5.4 / 10
Piattaforme di trading8.1 / 10
Conto demo8.1 / 10
Depositi e prelievi8.3 / 10
Servizi integrativi8.4 / 10
Servizi formativi8.1 / 10
Assistenza e supporto clienti7.3 / 10
Valutazione del broker Axi Trader

Cos’è Axi?

Axi Trader è una piattaforme di trading online, che permette di investire sul settore del forex e su molti altri strumenti finanziari. Fondato nel 2007, può ad oggi considerarsi uno dei broker più storici al mondo, che tuttavia ha deciso di non operare in tutti i continenti (possiede infatti solamente alcune licenze, che esporremo successivamente). Ad oggi, rappresenta tuttavia uno dei maggiori leader, con oltre 60.000 clienti. Il suo amministratore delegato, ossia Rajesh Yohannan, porta avanti una squadra di sviluppo composta da professionisti del settore.

Axi Broker
Axi Broker

Tutte le funzionalità proposte sulla piattaforma sono abbastanza intuitive ed alla portata di tutti. Uno degli obiettivi della società, è proprio quello di democratizzare l’accesso ai mercati finanziari e di permettere anche a chi non è esperto, ossia a chi è alle prime armi, di poter iniziare ad investire in modo del tutto autonomo. Nel 2022 ha lanciato anche il servizio su criptovalute, ottenendo diversi presi (anche nel Regno Unito), come miglior provider MT4. Propone infatti diverse piattaforme operative per poter investire, che spiegheremo a breve.

👇 Broker competitor di Axi in evidenza 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

Capital.com

Corsi e strumenti PRO

➤ Demo Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

cTrader, MT4 & Segnali

➤ Demo Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Come funziona il broker Axi?

Abbiamo detto che Axi è un broker che garantisce a tutti gli utenti registrati l’accesso ai mercati, ma come avvengono le operazioni sulla piattaforma? Si tratta di un broker specializzato in CFD, ossia in contratti per differenza. Si tratta di strumenti derivati che replicano in modo fedele l’andamento dell’asset sottostante, permettendo di aprire sulla piattaforme due posizioni differenti, in base alle analisi effettuate:

  • Posizione al rialzo (buy): è la posizione di acquisto, che può essere aperta quando si ipotizzano aumenti di prezzo dell’asset di interesse;
  • Posizione al ribasso (sell): è la posizione di vendita, che può essere aperta quando si ipotizzano diminuzioni di prezzo dell’asset di interesse.

All’interno della pagina ufficiale, dice di offrire il miglior prezzo di esecuzione, nonché una serie di strumenti e di funzionalità accessorie allo scambio di strumenti finanziari. Possiamo ad esempio citare la sezione formativa, il servizio di Copy Trading ed Axi Select, ossia una specie di prop trading, con possibilità di ottenere fino al 90% dei profitti generati, operando con capitali non propri.

Axi è sicuro e affidabile?

Parlare di sicurezza e di affidabilità significa parlare in realtà di vari aspetti, che partono da quelli regolatori ed arrivano ai sistemi che la società utilizza per tutelare gli utenti registrati. Partiamo dal primo punto. Diciamo subito che Axi è un broker che mostra con fierezza molte licenze, anche se al momento dell’apertura dell’homepage, mostra chiaramente un avviso in cui dice che i suoi servizi potrebbero non essere disponibili in tutti i territori (si procederebbe quindi ad entrare sul sito a propria scelta).

In linea generale, ai broker è permesso prestare servizio nel nostro territorio solo se in possesso di una reale autorizzazione UE (come ad esempio CySEC) e previa registrazione Consob. In basso, trovi le principali autorizzazioni che Axi dispone al momento attuale:

  • Australian Securities and Investment Commission (ASIC);
  • Financial Markets Authority (FMA) in New Zealand;
  • Dubai Financial Services Authority (DFSA);
  • Financial Conduct Authority (FCA) nel Regno Unito.

Passando invece alla sicurezza, ossia alla tutela degli utenti, la piattaforma integra soluzioni quali autenticazione a due fattori e meccanismi volti a prevenire attacchi esterni. Inoltre, la società custodisce i fondi dei clienti all’interno di conti separati rispetto a quelli aziendali, garantendo un alto livello di trasparenza su qualsiasi attività.

👉 In alternativa, scopri il broker regolamentato eToro (vai qui per approfondire

Axi: registrazione e login

A titolo puramente informativo, date le premesse sulle regolamentazioni attuali, vediamo come (chi può farlo perché residente in un Paese con permessi) aprire un account. Il processo di registrazione su Axi Trader non si discosta di molto da quello di altre piattaforme e bisogna seguire questi step:

  1. accesso sulla pagina ufficiale, dove si può cliccare sulla voce di registrazione, posta in alto a destra;
  2. selezione del proprio Paese di residenza (tra quelli disponibili in base alle licenze);
  3. inserimento dei dati personali, ossia il nome, il cognome e l’indirizzo di posta elettronica;
  4. accettazione dei termini e delle condizioni;
  5. verifica dell’indirizzo di posta elettronica tramite link di invito.

A questo punto, dopo aver ottenute le credenziali, è possibile procedere con il login su Axi. Per fare ciò ci si può recare direttamente sulla pagina ufficiale ed all’interno dell’homepage cliccare sul tasto di accesso. Nella prima casella si inserisce l’indirizzo di posta, ossia l’username, mentre nella seconda casella si può apporre la password. Dando conferma, la procedura di accesso sarà completata.

Axi Trader: depositi e prelievi

Sia il processo di deposito che quello di prelievo su Axi Trader sono molto semplici ed alla portata di tutti. Per effettuare un deposito è possibile accedere al Portale Clienti, cliccare successivamente sulla voce “Fondi” e selezionare “Aggiungi Fondi”. Quanto ai prelievi, dopo essere entrati nella propria dashboard, è invece possibile cliccare sulla sezione “Fondi” e successivamente su “Preleva Fondi”. Quanto ai sistemi di pagamento disponibili, è invece possibile optare per:

  • bonifico internazionale;
  • Banking locale;
  • e-wallet;
  • Skrill;
  • Neteller;
  • PayPal;
  • carte di credito;
  • carte di debito;
  • pagamenti in criptovaluta.

Parlando delle tempistiche, i periodi di elaborazione possono variare da metodo a metodo. Ad esempio, per i bonifici bancari, sono solitamente richiesti fino ad un massimo di 5 giorni lavorativi. I pagamenti con carta risultano invece quasi istantanei. Il deposito minimo ammonta a 5 dollari, se effettuato tramite carta.

Axi: piattaforme di trading

Dopo la registrazione, gli utenti interessati possono iniziare subito a fare trading sui mercati finanziari, optando su diverse piattaforme operative. Questo permette a chiunque di poter scegliere la piattaforma di trading a propria discrezione, anche sulla base delle proprie capacità ed abitudini. Nello specifico, è possibile scegliere tra:

  • Web Trader: si tratta della versione proprietaria messa a disposizione dalla società, la quale non richiede nessun download specifico e può essere utilizzata su qualsiasi browser di fiducia, a patto di possedere le credenziali di accesso ad una connessione ad Internet;
  • MetaTrader 4: la MT è una delle piattaforme più utilizzate al mondo, ricca di grafici in tempo reale, indicatori per analisi tecnica, sezioni per analisi fondamentale ed anche possibilità di impostare EA, ossia Expert Advisor, per il trading automatico;
  • Axi Trading Platform App: si tratta dell’applicazione per dispositivi mobili, che permette di accedere a tutte le funzionalità del broker, comodamente fuori casa (disponibile a costo zero sia per dispositivi iOS che su dispositivi Android).

Axi: conti disponibili e commissioni

Oltre alle diverse piattaforme, al momento dell’apertura del conto, è possibile scegliere tra diversi conti, ognuno con determinate caratteristiche ed ognuno adatto a specifiche tipologie di trader. Nel dettaglio, possiamo ricordare:

  • Account Standard: si tratta del conto base, che viene solitamente selezionato da coloro che iniziano ad operare per la prima volta. Troviamo zero costi di registrazione e spread bassissimi, a partire da 0.9 pips, come indicato sulla pagina ufficiale al momento attuale. La taglia minima per il trader ammonta a 0.01 lotti ed è garantito l’accesso a tutti gli strumenti finanziari. Il deposito minimo è pari a zero euro.
  • Account Pro: dedicato a chi ha maggiori esigenze nel trading. In questo caso troviamo la possibilità di avere commissioni sugli scambi anche azzerate, a partire da 0.0 pips, anche se viene indicata una commissione di 7 dollari “Round Trip”. Anche qui la taglia minima del trade ammonta a 0.01 lotti.
  • Account Elite: si tratta del conto selezionato principalmente dagli specialisti, con commissioni che possono essere azzerata (a partire da zero pips, seppur con un costo di 2.50 dollari “Round Trip”. VPS ed Autochartist sono proposti in questo caso in modo completamente gratuito.

Tra gli altri costi, troviamo anche una commissione di inattività, che viene in questo caso applicata dopo la verifica di mancate posizioni aperte per un periodo di tempo pari a 12 mesi. La commissione viene addebitata entro 30 giorni lavorativi e dipende dalla valuta del proprio conto.

Axi: strumenti finanziari

Il broker Axi è una piattaforma che mette a disposizione un database molto vasto di strumenti finanziari (aspetto importante per attuare strategie di diversificazione del portafoglio). Nel dettaglio, è possibile negoziare su:

  • Forex: include coppie valutarie major, minor ed esotiche;
  • Azioni: CFD su azioni di società come Amazon, Apple, Meta e Tesla;
  • Indici: CFD basati su indici come S&P 500, Germany 40 e Nikkei 225;
  • Criptovalute: CFD su criptovalute come Bitcoin ed Ethereum;
  • Materie prime: CFD su materie prime come petrolio, metalli preziosi, prodotti agricoli e metalli industriali.

Axi Copy Trading

Uno dei servizi di punta di Axi, è il Copy Trading. Si tratta di un sistema che ha completamente cambiato il modo degli investitori di operare sui mercati finanziari, soprattutto di coloro che non hanno molta esperienza. Molto semplicemente, permette di copiare le operazioni effettuate da altri trader, collegando l’account di trading alla funzione. L’applicativo permette di valutare una comunità di trader molto diversificata, composta da professionisti del settore.

Vi è ad esempio la possibilità di filtrare per redditività, tipo di asset negoziato, ma anche livello di popolarità del trader. Ancora, è sempre possibile settare la propria propensione al rischio e selezionare investitori in linea con i propri obiettivi. Una volta selezionati ed avviato il Copy Trading, tutte le strategie dei Popular Investor verranno automaticamente replicate sul proprio conto. Si tratta di una funzione unica, ad oggi offerta anche dal broker regolamentato in UE eToro (vai qui per approfondire).

Axi Select

Axi Select è una delle ultime funzionalità aggiunte dal broker Axi, che permette di ottenere capitali dalla società e gestirli, dopo un’attenta valutazione da parte del broker, con il superamento di determinati obiettivi (si tratta quindi di un servizio di prop trading). In primo luogo, la società verifica la piena professionalità di chi si iscrive al programma, tramite il cosiddetto punteggio Edge. Si tratta di una media ponderata di tre componenti specifiche, ossia abilità, rischio e costanza nel tempo.

Superate tutte le fasi, con gli obiettivi e le regole esposte all’interno della pagina ufficiale, vi è la possibilità di accedere alla fase finale, chiamata Pro M. Con questa, la società può erogare fino anche ad 1 milione di dollari di fondi, da poter gestire liberamente in base alle proprie capacità operative. Quanto alla divisione degli eventuali utili, i trader che partecipano al programma (in ultima fase), possono ricevere una quota fino al 90% dei profitti generati. La restante percentuale resta ovviamente nelle tasche della società che propone il servizio.

Axi: formazione e servizi educativi

Axi Trader: pro e contro

A seguire, trovi subito alcuni pro e contro di Axi Trader Broker.

👍 Pro👎 Contro
Piattaforma semplificataNon presenta licenze per operare in molte parti del mondo
Rapida esecuzione degli ordiniIl servizio di assistenza potrebbe essere migliorato
Numero soddisfacente di strumenti finanziari
Sistema di Copy Trading avanzato
Funzionalità di Prop Trading Firm
Deposito minimo molto basso
Pro e contro di Axi Broker

Axi: opinioni e recensioni

Durante le valutazioni di una specifica piattaforma, o broker di qualsiasi genere, un peso importante deve sempre essere dato alle testimonianze online. In questo caso, in linea di massima, le opinioni e recensioni su Axi sono in media abbastanza soddisfacenti, seppur con molti pareri contrastanti tra di loro. Una buona fetta di clienti mette ad esempio in evidenza la chiarezza delle informazioni e la presenza di funzionalità integrative con reale valore aggiunto, come ad esempio Axi Select.

Di contro, come molte volte accade in questo settore, troviamo anche recensioni negative su Axi, che mettono invece in evidenza i punti critici, o semplicemente proprie esperienze di investimento personali (in questo caso è chiaro che il broker non c’entra nulla e che le eventuali perdite derivati da attività e strategie errate, non possono rappresentare un aspetto negativo del broker). Se ciò non è sufficiente, vediamo cosa pensa la comunità analizzando altri canali informativi.

Axi: TrustPilot recensioni

Partiamo proprio dall’esperienza che gli analisti hanno vissuto analizzando TrustPilot. In questo caso, in basso, ti lasciamo subito esaminare l’istantanea presente sul famoso sito informativo.

Axi recensioni TrustPilot
Axi recensioni TrustPilot

Come puoi ben notare, al momento di questa stesura, il punteggio del broker Axi su TrustPilot è di 4,4 stelline su 5. Si tratta di una valutazione molto soddisfacente, anche più alta di tanti altri competitor appartenenti al medesimo settore. Lo score deriva da una media di 3.164 recensioni (ad oggi). Il profilo della società risulta inoltre reclamato.

Recensioni positive su Axi

🟢 Recensione positiva 1:

“Broker serio e affidabile. Alessio che mi segue nelle mie operazioni sul conto è una persona disponibile e affidabile!! Consiglio a tutti Axi come broker..!”

🟢 Recensione positiva 2:

“Seri, veloci anche nei prelievi, precisi. Miglior Broker che abbia provato.”

Recensioni negative su Axi

🔴 Recensione negativa 1:

“Sono capitato in un brutto periodo. Sto avendo difficoltà e a guadagnare.”

🔴 Recensione negativa 2:

“Broker tutto sommato soddisfacente, ma ancora con qualche piccolo aspetto da poter migliorare.”

Axi Trader: opinioni Reddit e forum

Discorso molto simile a quanto esposto in precedenza, può farsi anche sui principali forum online. Anche in questo caso, la media delle opinioni e recensioni su Axi Broker è abbastanza positiva, sempre considerando le varie zone del mondo, ove la piattaforma può prestare servizio. All’interno di Reddit, così come di Quora, troviamo ad esempio testimonianze dirette di utenti che hanno utilizzato e che continuano ad utilizzare il Copy Trading, così come le tradizionali funzionalità di negoziazione. Presta in ogni caso sempre massima attenzione e soffermati solo su pareri imparziali.

Conclusioni e punteggio finale

Siamo giunti alle battute finali del nostro maxi approfondimento, che ci ha portato a conoscere uno dei broker più discussi degli ultimi tempi, con discrete recensioni ed opinioni online, ossia Axie. Attendiamo nei commenti in basso l’eventuale esperienza di altri utenti, anche di carattere internazionale. Per adesso, sulla base degli stress test effettuati e delle valutazioni condotte sulla base delle informazioni prese dalle pagine ufficiali, il punteggio finale del broker Axi ammonta a 7.7 stelle su 10.

FAQ

In basso, trovi alcune domande frequenti su Axi Trader Broker.

Come fare il login su Axi broker?

Per fare il login su Axi Broker è sufficiente andare sulla pagina ufficiale, cliccare nella sezione di accesso in alto a destra, inserire le credenziali in proprio possesso e dare conferma.

Qual è il deposito minimo su Axi?

Secondo le informazioni riportate sulla pagina ufficiale, al momento di questa stesura, il deposito minimo su Axi – se effettuato tramite carta – ammonta a 5 dollari.

Axi Broker è sicuro e affidabile?

Nel corso degli ultimi anni Axi Trader ha ottenuto diverse licenze ed autorizzazioni in tutto il mondo, anche se per poter prestare servizio in Italia, vi deve necessariamente essere una licenza UE ed una registrazione presso Consob.

Altri broker competitor:

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 0 / 5. Numero voti: 0

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, è attivo nel settore degli investimenti da oltre 5 anni. Nel corso degli anni ha maturato diverse skill su diverse tipologie di asset class, tra cui crypto, guide e recensioni sulle piattaforme di trading online, sistemi di investimento moderni, robot e trading automatico.

  • Alessio Ippolito è giornalista e imprenditore digitale dal 2008, è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore proprietario di Giocareinborsa.net di cui ne è il direttore generale. Noto per essere proprietario della popolare testata giornalistica Criptovaluta.it®.