Pubblicato il da Francesco Galella, Alessio Ippolito
Comprare Azioni Lego è Possibile nel 2025? Parla l’Analista
I lego rappresentano per molti una passione, per altri un vero e proprio strumento di investimento da collezione, ma la domanda è una: è possibile comprare azioni Lego? Sfortunatamente, almeno al momento attuale, non è possibile comprare azioni Lego perché la società che controlla e che gestisce il marchio, ossia The LEGO Group, non è quotata in Borsa e non ha neanche presentato alcuna proposta di IPO, ossia di offerta pubblica iniziale. Questo significa che per gli appassionati che vogliono cercare metodi alternativi per investire su questa grande società, bisognerà attendere.
Questo rappresenta un male? Non necessariamente, dato che la società continua, anno dopo anno, a portare avanti numeri molto interessanti ed a concentrarsi sulla crescita del brand sotto molti punti di vista. Risulta in ogni caso importante farsi trovare pronti e capire quali sistemi poter utilizzare in caso di quotazione e quali alternative sono attualmente presenti sul mercato. Una delle migliori piattaforme di trading, che aggiorna costantemente il proprio listino, con azioni nuove di volta in volta, è eToro. Ti permette di iniziare sempre con una comoda demo a costo zero.
👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario
🟢 Borsa di quotazione: | N.D |
📅 Data IPO Lego: | Nessuna ufficializzazione |
🧱 Comprare azioni Lego: | Non è attualmente possibile |
🏆 Dove comprare azioni Lego: | Piattaforme di investimento in caso di IPO |
🏷️ ISIN: | N.D |
Cos’è Lego?
The Lego Group, conosciuta più comunemente come Lego, è una grande azienda danese, molto conosciuta per vendere in tutto il mondo mattoncini in plastica interconnettibili. Attraverso gli stessi è possibile costruire oggetti in tre dimensione, di diversa grandezza ed ispirati a diversi temi. Gli stessi partono dall’animazione, fino ad arrivare a personaggi televisivi, mezzi di trasporto, vegetali e molto altro ancora. La sua denominazione deriva dall’unione di due termini danesi “LEg GOdt” che in lingua originale significano “gioca bene”.
Stimolano da anni la creatività e l’immaginazione di grandi e piccini, rappresentando un brand fortissimo e conosciuto in tutto il mondo. L’azienda è di proprietà privata della famiglia Kirk Kristiansen e della Lego Foundation. I suoi prodotti hanno lo scopo di promuovere anche l’apprendimento attraverso il gioco e sviluppano altamente capacità motorie e di problem solving. L’azienda continua ad innovare e mette annualmente a segno fatturati colossali, a dimostrazione del suo costante e continuo impegno sulla crescita del business.
Come comprare azioni Lego?
Lo dicevamo in precedenza: anche se dispiace deludere parte dei nostri lettori, non è purtroppo possibile ad oggi comprare azioni Lego. La società resta per il momento privata, con una piccola partecipazione in mano alla fondazione. Ricordiamo infatti che solamente in caso di IPO, ossia di offerta pubblica iniziale, una società ha la possibilità di emettere azioni su una Borsa regolamentata (dopo le opportune approvazioni) e di mettere a disposizione dei piccoli investitori retail.
Fino a quel momento, è in ogni caso opportuno conoscere ad oggi quali sono i principali sistemi che permettono di investire su azioni. Da una parte troviamo l’acquisto diretto, ossia sull’asset sottostante. Una metodologia che permette di diventare diretti possessori delle azioni e di beneficiare (nel caso), anche di potenziali dividendi. Dall’altra troviamo il trading CFD, ossia con strumenti derivati che replicano l’andamento dell’asset sottostante, permettendo di aprire posizioni al rialzo (di acquisto), o al ribasso (di vendita).
Vediamo, per scopo informativo, i pochi step necessari per comprare azioni:
- registrazione: si utilizzano i propri dati personali per aprire un account su una piattaforma seria ed affidabile;
- verifica dell’identità: si carica un documento di riconoscimento per ottemperare alla procedura KYC, obbligatoria per legge;
- caricamento di un deposito: si aggiunge un deposito minimo, che può partire da appena 50 euro, con uno dei tanti sistemi di pagamento messi a disposizione;
- si cercano le azioni: in caso di quotazione, anche le azioni Lego avranno un proprio ticker e codice ISIN identificativo;
- si attua la strategia: si imposta la quantità di azioni, si sceglie la metodologia e si procede con l’investimento.
👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario
Dove comprare azioni Lego?
Senza il bisogno di fare ricerche approfondite, è chiaro che al momento attuale non esistono broker e piattaforme che permettono di comprare azioni Lego. Finché la società resterà privata, esistono solo alcune soluzioni alternative (che vedremo successivamente) per poter investire in lego. Questo tuttavia non ci vieta di poter parlare, in attesa di una potenziale quotazione, delle migliori piattaforme che permettono di accedere alle azioni post quotazione.
Non tutte sono uguali ed è sempre importante procedere con cautela, onde evitare di imbatterti in broker truffaldini. Per questo motivo, anche grazie al supporto dei nostri specialisti, abbiamo condotto un’accurata indagine di mercato, mettendo in evidenza solamente operatori in regola e con reali licenze. Aggiornano tutti il proprio listino in modo periodico (in questo modo si ha la certezza di poter investire su titoli di nuova emissione, una volta quotati). Ti permettono altresì di partire sempre da conti simulati, senza nessuna scadenza.
In basso, la lista con le migliori piattaforme per comprare azioni:
- 🏆 eToro (scoprilo partendo da qui)
- 🏆 FP Markets (scoprilo partendo da qui)
- 🏆 Capital.com (scoprilo partendo da qui)
Investire in Lego: sistemi alternativi
Se rientri nella categoria dei piccoli investitori retail, allora l’unico sistema per poter acquistare azioni Lego è quello di attendere una potenziale quotazione. Esistono soluzioni alternative per poter investire sul Lego? Abbiamo deciso di racchiudere alcune possibili metodologie qui in basso:
- eventuali round di finanziamento: molte società non quotate, organizzano round per la raccolta dei capitali (anche se non è il caso di The Lego Group, almeno per il momento);
- piattaforme di negoziazione per-IPO: esistono diverse piattaforme che permettono di comprare azioni private, in possesso ad esempio di dirigenti, o comunque lavoratori stessi dell’azienda (si tratta in ogni caso di un metodo molto complesso a difficile da portare a termine);
- altre azioni legate al mondo ludico: ad oggi hai la possibilità di investire in modo diretto su molte altre aziende quotate che appartengono al segmento game ed intrattenimento (si pensi ad esempio alle azioni Disney);
- investire nei prodotti lego: si tratta sicuramente del sistema più interessante, basato sull’acquisto di Lego reali e sulla loro conservazione nel tempo. Molti pezzi, soprattutto se più rari, possono mostrare apprezzamenti di valore molto interessanti anche nel giro di pochi anni.
Azioni Lego: IPO
Comprendere se in un prossimo futuro Lego lancerà la sua offerta pubblica iniziale è molto complicato. Per potersi quotare, l’iter risulta infatti molto complesso e laborioso. La società, che ricordiamo attualmente essere privata, dovrebbe infatti:
- decisione e preparazione interna: la proprietà valuta i vantaggi e i rischi e l’azienda si organizza internamente per la quotazione;
- scelta degli advisor: vengono selezionate banche d’affari e studi legali per guidare il processo;
- documentazione: si prepara il prospetto informativo con tutti i dettagli sull’azienda per gli investitori e per l’ente preposto al controllo ed alla vigilanza che dovrà valutarlo;
- processo di IPO: l’azienda incontra potenziali investitori e viene stabilito il prezzo iniziale delle azioni;
- collocamento azioni: le azioni vengono offerte e vendute agli investitori interessati in modo pubblico e tutti possono accedere all’acquisto tramite piattaforme di trading autorizzate, banche, o eventualmente SGR;
- inizio negoziazioni e conformità: le azioni iniziano a essere scambiate ed a mostrare il tipico andamento al rialzo ed al ribasso, che caratterizza ogni titolo quotato.
Ad oggi, la società ed il management dell’azienda non ha confermato alcuna IPO Lego e non è dato sapere se la stessa impresa lancerà in un prossimo futuro la propria quotazione. Quello che gli esperti stanno cercando di proporre da tempo sono semplici stime, che non trovano tuttavia conferme reali – almeno per il momento.
Azioni Lego: quotazione
Nel caso in cui The LEGO Group decidesse di quotarsi, il luogo più probabile per la quotazione primaria delle sue azioni sarebbe Nasdaq Copenaghen, la borsa valori danese. Questo è il mercato naturale per una grande azienda danese di questo calibro. Tuttavia, se Lego avesse l’obiettivo di attrarre un maggior numero di investitori a livello internazionale e maggiore liquidità, potrebbe anche considerare (sempre in mera ipotesi), anche altre Borse europee (o estere), come Euronext Amsterdam, Borsa di Francoforte, o Borsa di Londra.

La scelta finale dipenderebbe da diversi fattori strategici, tra i quali la base di investitori target, la visibilità desiderata dalla società e dai costi associati alla quotazione stessa. Solo in caso di IPO e di lancio, le azioni Lego inizierebbero a mostrare un proprio grafico ed un proprio andamento, dettato dalle variazioni di domanda ed offerta. Per chi ci chiede se sarà possibile parlare di quotazione Lego nel 2026, rispondiamo che sembra altamente improbabile che l’azienda possa decidere in così poco tempo di stravolgere il suo modo di gestire il brand.
Azioni Lego: previsioni
Fare ad oggi previsioni sulle azioni Lego non è possibile, dato che non esiste alcun titolo associato all’azienda. Insieme ai nostri esperti, per scopi informativi, abbiamo in ogni caso deciso di proporti alcuni aspetti da poter valutare e che rappresentano studi generici su aziende (o potenziali società) di questo calibro:
- salute complessiva del gruppo: valuta attentamente i principali catalizzatori economici e finanziari, come ad esempio il fatturato, gli utili, le eventuali perdite, lo stato di indebitamento e tutto ciò che può mettere in luce una buona, o cattiva gestione delle strategie;
- studio del management: un gruppo di esperti al vertice di un’azienda permette alla stessa di crescere nel corso del tempo e di puntare ad una potenziale maggiore redditività;
- brand reputation: valuta attentamente le opinioni ed i pareri dei clienti, ossia di chi si interfaccia con l’azienda e le testimonianze che altri esperti, o società di audit esterne, rilasciano;
- prospettive future: studia sempre i piani industriali del gruppo, che mettono in evidenza i progetti e le strategie che l’azienda è interessata ad avviare per migliorare ed estendere il suo modello di business;
- analisi fondamentale: lo studio di partnership, notizie ed eventi, che potrebbero portare un maggior hype nei confronti dell’azienda (o di contro causare scandali e controversie).
Investire in Lego conviene?
Lego è un’azienda colossale, che continua a crescere di anno in anno e conosciuta in tutto il mondo. Non è purtroppo chiaro se chi è a capo del gruppo deciderà o meno di lanciare un giorno azioni sul mercato pubblico di scambio. Per adesso, è bene approfondire alcuni pro e contro.
👍 Punti a favore | 👎 Punti contrari |
Modello di business in continua espansione e brand conosciuto in tutto il mondo. | La presenza di molti competitor di fascia media potrebbe lenire la sua quota di mercato. |
Molti pezzi lego, se selezionati con cura e non aperti possono mostrare crescite di valore molto interessanti. | Non è ancora possibile esporsi tramite l’acquisto di azioni pubbliche. |
L’azienda continua ad innovare ed a rinnovarsi nel corso del tempo. |
Investire in Lego: forum e notizie
Mai come in questo caso, per restare costantemente aggiornati sulle notizie ed ultime novità associate al gruppo, è importante utilizzare solamente i giusti canali informativi. Oltre a seguire attentamente il nostro sito, che sviluppa anche approfondimenti su tutte le principali società in fase di potenziale IPO, puoi fare affidamento anche su specifici forum (come ad esempio Reddit), ma soprattutto sulle fonti ufficiali, messe a disposizione direttamente dall’azienda in modo pubblico 🌐.
Conclusioni
Con questa guida informativa, abbiamo compreso la possibilità o meno di poter comprare azioni Lego. Al di là dell’azione che hai deciso di negoziare, o della società di tuo interesse (in fase di IPO o meno), ci sentiamo di sottolineare sempre l’importanza di procedere con tuoi studi personali e tue scelte decisionali. Impara quindi ad esaminare i mercati con la tua testa, considerando l’idea di partire sempre con un pratico conto demo, senza costi e senza nessuna scadenza, proposto solo da piattaforme autorizzate e regolamentate.
FAQ
Rispondiamo subito ad alcune domande frequenti su comprare azioni ed investire in Lego.
Come posso acquistare azioni Lego?
Attualmente, dato che l’azienda non è ancora una società quotata su una Borsa regolamentata, non puoi comprare azioni Lego e dovrai quindi attendere una potenziale IPO (offerta pubblica iniziale).
Quando Lego si quoterà in Borsa?
Non è ancora dato saperlo e non sono trapelate informazioni ufficiali che possano far pensare, almeno al momento attuale, ad una possibile quotazione dell’azienda in Borsa.
Dove trovare il grafico delle azioni Lego?
Ad oggi, non esistendo una quotazione e quindi un vero e proprio titolo quotato, non esiste alcun grafico delle azioni Lego.
Leggi anche: