Pubblicato il da , - Ultimo aggiornamento il

Comprare Azioni OpenAI (Chat GPT) si Può? Parla l’Esperto

L’intelligenza artificiale è ormai entrata dirompente nelle nostre vita, generando un immenso hype anche attorno al mondo degli investimenti, che ha portato in tantissimi a domandarsi se fosse possibile investire e comprare azioni OpenAI (Chat GPT). Purtroppo e ci dispiace deludere i molti, attualmente non è ancora possibile comprare azioni OpenAI (Chat GPT), perché la società non risulta quotata all’interno di nessuna Borsa regolamentata e non dispone quindi di alcun ticker ed ISIN.

Si tratta di una delle AI più famose, se non quella più utilizzata al mondo, che ha di recente rifiutato l’offerta miliardaria di Elon Musk nel volerla acquisire. Questo perché crede fortemente nel suo potenziale. Ad oggi, la piattaforma conta infatti milioni di utenti registrati. Non stupisce come in molti abbiano cercato sistemi per poter investire in OpenAI ed in modo parallelo anche su Chat GPT, nome reale dell’intelligenza artificiale. In attesa di una possibile IPO, è tuttavia opportuno trovarsi pronti e selezionare gli strumenti migliori, come ad esempio quelli proposti da eToro.

👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario

📅 Data IPO OpenAI (Chat GPT):Nessuna ufficialità
🟢 Borsa di quotazione:Si presume NYSE / NASDAQ
🏷️ ISIN:N.D
🤖 Comprare azioni OpenAI (Chat GPT)?Non è presente alcun titolo per adesso
🏆 Dove comprare azioni OpenAI:Migliori broker in caso di quotazione
Comprare azioni OpenAI (Chat GPT) – tabella preliminare

Cos’è OpenAI (Chat GPT)?

OpenAI è un’azienda di ricerca e sviluppo specializzata nell’intelligenza artificiale, fondata nel 2015 da un gruppo di imprenditori e ricercatori, tra cui Sam Altman. Il suo obiettivo principale è creare un’IA avanzata sicura e accessibile, con particolare attenzione all’IA generativa e all’apprendimento automatico. L’azienda sviluppa modelli basati su reti neurali profonde, utilizzando tecniche di machine learning su larga scala per analizzare enormi quantità di dati testuali, visivi e multimodali.

Questi modelli, come la serie Chat GPT, elaborano e generano testo, immagini e codice attraverso architetture avanzate di trasformatori. Il funzionamento si basa su una fase di pre-addestramento su dati massivi, seguita da una raffinata ottimizzazione supervisionata e con rinforzo. L’obiettivo è migliorare la comprensione e la generazione contestuale, rendendo le interazioni più naturali ed efficaci. OpenAI punta a un’IA affidabile, trasparente e scalabile, con applicazioni che spaziano dall’automazione alla ricerca scientifica.

Come comprare azioni OpenAI (Chat GPT)?

Al momento in cui proponiamo questa guida informativa, dobbiamo ricordare che non è possibile comprare azioni OpenAI (Chat GPT), perché non esiste alcun titolo, ossia la società non ha ancora presentato la sua intenzione di voler lanciare un’offerta pubblica iniziale (non si parla ancora di IPO di OpenAI). Questo non significa ovviamente che il gruppo potrebbe decidere – anche in un vicino futuro – di lanciare le sue azioni sul mercato di scambio pubblico. Meglio quindi trovarsi pronti e capire – all’occorrente – come investire.

Hai essenzialmente due possibilità concrete. Da una parte puoi comprare azioni reali (quindi tramite il mercato DMA) e dall’altra puoi accedere al trading con CFD (strumenti derivati). Nel primo caso acquisti il titolo in modo fisico e puoi anche ottenere dividendi (tuttavia società tecnologiche neonate non li erogano quasi mai). Nel secondo caso, puoi invece aprire posizioni al rialzo (di acquisto), se pensi che il titolo salirà, oppure al ribasso (di vendita), se credi che l’asset mostrerà una diminuzione del suo valore sul grafico.

Sotto l’aspetto pratico, ecco i passaggi richiesti:

  1. prima fase: tramite la sezione di registrazione presente su uno dei migliori broker, procedi con l’apertura di un account, utilizzando il tuo nome, cognome ed anche indirizzo di posta elettronica verificato;
  2. seconda fase: selezionando uno dei tanti sistemi di pagamento disponibili, procedi con il versamento di un deposito (anche partendo da piccole somme), che è necessario per poter accedere alla modalità di negoziazione reale;
  3. terza fase: cerca le tue azioni di interesse (al potenziale momento della quotazione, anche le azioni OpenAI e Chat GPT possiederanno un proprio codice ISIN ed un proprio ticker di ricerca);
  4. quarta fase: impostando la quantità, potrai così procedere con l’acquisto delle azioni sulla base delle modalità di tua preferenza.

👉 Clicca qui per accedere al listino delle azioni

Dove comprare azioni OpenAI (Chat GPT)?

Come intuibile, non esistono al momento broker reali che permettono di comprare azioni OpenAI (Chat GPT). Esistono solamente token che portano il medesimo nome, ma che non sono assolutamente assimilabili ad azioni ordinarie. In attesa di una possibile quotazione, è bene capire in anticipo quali broker utilizzare e come selezionarli. I nostri esperti hanno a tal riguardo avviato un’accurata indagine di mercato, concentrandosi su determinate caratteristiche.

In primo luogo, ricorda di operare solamente con piattaforme aggiornate, ossia che al momento di possibili IPO aggiungono all’interno del proprio listino nuovi titoli, senza perdere tempo. Puoi così approfittare fin da subito e piazzare la tua posizione. Ancora, focalizzati su operatori che dispongono di regolari licenze in Europa, con un deposito minimo molto basso, possibilità di iniziare sempre con una demo ben strutturata (anche gratuita) e zero costi fissi sugli eseguiti (si applicano spread).

In basso, trovi una lista aggiornata dei migliori broker per comprare azioni:

Investire in OpenAI e Chat GPT: sistemi alternativi

Partendo dai piccoli investitori retail, ci sarà ancora da dover attendere per poter comprare azioni OpenAI reali (o per agire tramite strumenti derivati). Nonostante ciò, esistono ad oggi alcune alternative valide (sulla base delle diverse tipologie di investitori), che è possibile esplicare:

  • 🤖 piattaforme di negoziazione pre-IPO (come ad esempio Linqto e Forge Global): permettono di accedere ad azioni che vengono cedute da potenziali dipendenti del gruppo, o dal management (sono tuttavia molto limitate e di difficile acquisizione);
  • 🤖 round di finanziamento: le società nuove richiedono spesso capitali per potersi sostenere (sono solitamente accessibili solo da grandi entità istituzionali e richiedono budget minimi da milioni di dollari);
  • 🤖 società che forniscono strumenti ad OpenAI: così come molti altri gruppi internazionali, anche OpenAI si serve di diversi fornitori, alcuni dei quali sono anche quotati in Borsa (modo indiretto per poter investire sulla filiera dell’intelligenza artificiale);
  • 🤖 ETF sull’AI: si tratta di fondi che puntano su un paniere molto diversificato di realtà legate all’intelligenza artificiale e che permettono quindi di esporsi in modo parallelo al segmento dell’AI, senza dover attendere il lancio dell’IPO di OpenAI.

Azioni OpenAI (Chat GPT): IPO

Parlare di IPO delle azioni OpenAI (Chat GPT) significa parlare della possibilità che il gruppo estero lanci la sua offerta pubblica iniziale. Nonostante sul web si trovino indiscrezioni su una possibile IPO di OpenAI a cavallo tra il 2025 ed il 2026, ad oggi non esistono ancora ufficializzazioni in merito. Parliamo di ufficialità solamente quando gli uomini al vertice dell’azienda erogano informazioni chiare, stimando possibili date. Per adesso, in altri termini, bisognerà solamente aspettare dichiarazioni reali, senza farsi trascinare da notizie falsate.

In caso di IPO, OpenAI avrebbe l’onere di svolgere tutti i tipici passaggi legati ad una quotazione in Borsa. Si partirebbe quindi dalla compilazione dei documenti da dover consegnare alle autorità preposte al controllo, le quali avvierebbero le opportune verifiche sul rispetto di tutti i requisiti per l’IPO. Non esistono ad oggi stime precise legate al potenziale valore dell’azienda, anche se alcuni esperti parlano di un possibile valore di OpenAI superiore ai 325 miliardi di dollari.

Azioni OpenAI (Chat GPT): quotazione

Anche in questo caso ci dispiace deludere parte dei nostri lettori, ma non abbiamo purtroppo alcun grafico della quotazione in tempo reale delle azioni OpenAI (Chat GPT), proprio perché non esiste effettivamente alcuna quotazione. Diversi esperti hanno tuttavia avanzato delle ipotesi, anche facendo riferimento al lancio di IPO e quotazioni pregresse, associati a settori tecnologici, oppure similari. Questi sono tutti aspetti rilevanti, che possono essere tenuti a mente in modo preliminare.

Partendo dal principio, essendo OpenAI un gruppo con sede primaria in America, più precisamente a San Francisco, si presume che il suo possibile lancio potrebbe avvenire sulla Borsa Americana. Nel dettaglio, tra le due piazze più significative negli USA, troviamo sicuramente il NYSE, oppure il NASDAQ (che già conta tantissimi titoli legati al mondo dell’intelligenza artificiale). Solo dopo il lancio della IPO, si potrà parlare di un grafico e di potenziali codice ISIN e Ticker delle azioni OpenAI (Chat GPT).

Azioni OpenAI (Chat GPT): previsioni

Qualsiasi strategia, senza una corretta analisi previsionale, sarebbe vana. Affidarsi alla dea bendata della fortuna non rappresenta mai una scelta efficiente e può portare all’apertura di posizioni sbagliate. Per questo motivo, i nostri esperti sottolineano da sempre l’importanza di fare studi accurati. Pur non potendo parlare di previsioni sulle azioni OpenAI (Chat GPT), possiamo ugualmente focalizzare l’attenzione sugli aspetti generali da poter tenere a mente su questa tipologia di società.

Comprare azioni OpenAI (Chat GPT) - previsioni
Comprare azioni OpenAI (Chat GPT) – previsioni

Qui in basso, alcuni accorgimenti importanti:

  • analisi tecnica: si tratta di uno degli studi più importanti, basato sull’utilizzo – molto spesso combinato – di più indicatori ed oscillatori tecnici, pronti a valutare il trend del titolo (in caso di quotazione);
  • analisi fondamentale: lo studio e la ricerca di notizie, anche legate a miglioramenti sull’apprendimento dell’AI, partnership e nuove funzionalità, possono avere la forza di generare maggiore (o minore) hype attorno al gruppo;
  • roadmap e sviluppo: OpenAI punta su modelli avanzati come GPT-5, IA multimodale (testo, immagini, video, audio) e ottimizzazione dei costi con soluzioni più leggere e accessibili;
  • prospettive future: crescita tramite monetizzazione (API, ChatGPT Plus, partnership), adozione aziendale e possibili investimenti in hardware per ridurre la dipendenza da Nvidia;
  • concorrenza e sentiment di mercato: sfida con Google DeepMind, Anthropic, Glok 3, DeepSeek e Meta AI, con un mercato ottimista sulla crescita dell’IA ma attento a costi e regolamentazione.
Considerazione dell’esperto su previsioni OpenAI 👔

Quando analizzi una società di questo calibro, non dimenticare mai di valutare e di studiare attentamente anche il contesto settoriale. Poniti domande sull’uso dell’intelligenza artificiale, chiedendoti se può continuare ad avere futuro, o se si tratta solamente di un segmento attuale, destinato ad essere considerato in modo minore con il passare del tempo (o meno).

Investire in OpenAI e Chat GPT conviene?

Non è facile rispondere a questa domanda e capire se investire in OpenAI e Chat GPT convenga, oppure no. Che la stessa AI rappresenti una delle più utilizzate (ad oggi) è davvero innegabile. Tuttavia, le sfide per l’avvenire e le considerazioni da dover tenere a mente, anche sui possibili fattori di influenza, sono davvero numerose. Vediamo alcuni punti pillar positivi e negativi.

👍 Punti a favore👎 Punti contrari
Ampia leadership nel settore: OpenAI è tra i leader nell’IA generativa con tecnologie avanzate come GPT.Costi operativi elevati: l’addestramento e il mantenimento dei modelli richiedono enormi risorse computazionali e finanziarie.
Crescita del mercato IA: il settore dell’intelligenza artificiale è in forte espansione, con applicazioni in molteplici industrie.Concorrenza aggressiva: Google DeepMind, Anthropic e Meta AI stanno sviluppando soluzioni concorrenti molto competitive.
Innovazione costante: OpenAI investe in ricerca avanzata, migliorando continuamente l’efficienza e le capacità dei suoi modelli.Dipendenza da Microsoft: gran parte del finanziamento e dell’infrastruttura proviene da Microsoft, limitando l’autonomia strategica.
Monetizzazione crescente: entrate da API, ChatGPT Plus e partnership con aziende in espansione.Rischi sul settore: l’AI rappresenta ancora un segmento relativamente nuovo, legato ad incognite e rischi da dover considerare.
Pro e contro di investire su OpenAI – Chat GPT
Comprare azioni Chat GPT (OpenAI) – opinione dell’esperto 👔

Che la società decida in un prossimo futuro di quotarsi al NASDAQ (o su qualsiasi altra Borsa) o meno, è chiaro che il settore dell’intelligenza artificiale è destinato a restare (almeno per il momento). L’azienda dovrà in ogni caso competere con una sempre più marcata presenza dei competitor, come ad esempio DeepSeek, Manus, Gemini, Qwen e molti altri ancora.

Azioni OpenAI: forum

Così come per la maggior parte delle grandi aziende legate al settore tech e dell’intelligenza artificiale, sul web sono presenti tantissime discussioni su questa società. Nel dettaglio, è possibile trovare anche veri e propri forum sulle azioni OpenAI, che si soffermano su potenziali date di quotazioni e che trattano aggiornamenti, o ultime notizie sul gruppo americano. Ricorda in ogni caso di fare sempre massima attenzione di imparare a filtrare le notizie, leggendo solo quelle proposte da professionisti. Tra i principali forum su OpenAI e Chat GPT troviamo Investing, Reddit e WallStreetBets.

Azioni OpenAI: ultime notizie

Il nostro maggiore interesse è quello di permetterti di focalizzare l’attenzione solamente sugli aspetti più importanti. Come dicevamo in precedenza, lo studio delle notizie, ultime news ed aggiornamenti su OpenAI, può essere davvero fondamentale (anche per anticipare i tempi e capire se il gruppo è intenzionato o meno a lanciare le sue azioni sul mercato pubblico di scambio). Oltre a seguire siti aggiornati (come ad esempio il nostro), ricorda di controllare sempre fonti autorevoli e di tenere un occhio di riguardo anche sul sito ufficiale di OpenAI 🌐.

Conclusioni

Siamo certi di aver toccato tutti i punti più importanti sulla possibilità o meno del poter comprare azioni OpenAI e quindi, in modo parallelo di Chat GPT. Ricordando ancora una volta la sua assenza, all’interno di Borse regolamentate, ti abbiamo fornito strumenti validi per poter studiare un titolo, procedere con le tue previsioni e successivamente investire. Tutto ciò utilizzando sempre servizi e provider all’avanguardia, sicuri e regolamentati, che ti permettono di partire anche senza alcun impegno, tramite simulazioni senza scadenza e senza costi.

FAQ

Rispondiamo, in definitiva, ad alcune domande ricorrenti che ci avete posto in redazione, sul comprare azioni OpenAI.

Come posso acquistare azioni OpenAI?

Non puoi ad oggi comprare azioni OpenAI (Chat GPT) perché non vi è alcun titolo quotato su nessuna Borsa regolamentata e la società non ha ancora espresso la sua volontà nel voler proporre una potenziale IPO (offerta pubblica iniziale).

OpenAI (Chat GPT) è quotata in Borsa?

No, al momento di questa stesura, effettuando gli opportuni controlli, OpenAI (a capo del progetto di intelligenza artificiale Chat GPT), no risulta ancora quotata su nessuna Borsa mondiale.

Qual è l’andamento delle azioni OpenAI?

Purtroppo, ad oggi non esiste nessun andamento delle azioni OpenAI e nessun grafico in tempo reale (nemmeno su broker famosi come eToro), semplicemente perché la realtà non risulta ancora una società quotata in Borsa e non dispone di nessun ISIN di riferimento.

Guide correlate da poter approfondire:

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 2

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, è attivo nel settore degli investimenti da oltre 5 anni. Nel corso degli anni ha maturato diverse skill su diverse tipologie di asset class, tra cui crypto, guide e recensioni sulle piattaforme di trading online, sistemi di investimento moderni, robot e trading automatico.

  • Alessio Ippolito è giornalista e imprenditore digitale dal 2008, è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore proprietario di Giocareinborsa.net di cui ne è il direttore generale. Noto per essere proprietario della popolare testata giornalistica Criptovaluta.it®.