Pubblicato il da , - Ultimo aggiornamento il

Comprare Azioni Satispay nel 2025 si Può? Parla l’Esperto

Si possono comprare azioni Satispay? La famosissima app per pagamenti istantanei e piattaforma per il welfare (così come si presente sulla pagina ufficiale), continua ad ottenere numeri da record nel corso degli anni. Sotto l’aspetto borsistico, dobbiamo indicare che oggi non è possibile comprare azioni Satispay, perché la società non è ancora quotata su nessuna Borsa mondiale e non ha presentato alcuna IPO. Dopo l’ultimo “sgambetto”, che ha portato l’applicazione di specifiche commissioni dell’1% su determinate transazioni, alcuni hanno inoltre iniziato a storcere il naso.

Resta il fatto che, alla luce dei suoi numeri da record, in molti abbiamo iniziato a pensare ad una prossima presunta quotazione. Cosa c’è di vero? Possiamo aspettarci un’IPO delle azioni Satispay nel corso del 2025? Per cercare di rispondere a queste domande abbiamo strutturato una guida dall’altissimo valore informativo, che si focalizzerà anche sull’importanza dell’analisi, delle previsioni (con ricerca dei target price) e sui migliori sistemi per poter investire su titoli azionari. Come? Ovviamente tramite piattaforme in regola come eToro, con cui puoi iniziare anche con una demo gratuita.

👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario

🟢 Borsa di quotazione:Si presume Borsa Italiana (BIT)
📅 Data IPO Satispay:Nessuna data ufficiale
💳 Comprare azioni Satispay?Non è attualmente possibile
🏆 Dove comprare azioni Satispay:Piattaforme di investimento in caso di IPO
🏷️ ISIN:N.D
Comprare azioni Satispay – Tabella introduttiva

Cos’è Satispay?

Satispay è una fintech italiana specializzata in pagamenti digitali tramite un sistema indipendente dalle carte di credito e debito. Fondata nel 2013, la piattaforma permette di effettuare transazioni direttamente dal conto bancario, senza intermediari tradizionali. Si possono anche gestire attività di business e di welfare aziendali. Il funzionamento è semplice: l’utente collega il proprio IBAN all’app Satispay e imposta un budget settimanale. I pagamenti avvengono tramite QR code, o selezionando un contatto dalla rubrica, rendendo le operazioni rapide e sicure.

Oltre ai pagamenti nei negozi fisici e online, Satispay offre servizi come ricariche telefoniche, bollettini, pagamenti PagoPa, scambi di denaro tra privati e cashback sui pagamenti effettuati presso esercizi convenzionati. L’azienda è ad oggi molto nota per la sua struttura a costo ridotto, con transazioni a basse fees per gli utenti e commissioni competitive per gli esercenti. Grazie alla crescente diffusione in Italia e in Europa, Satispay sta consolidando il suo ruolo nel settore fintech, come alternativa innovativa ai circuiti tradizionali.

Come comprare azioni Satispay?

Passiamo subito al lato pratico: non è attualmente possibile comprare azioni Satispay, perché questa società – seppur in forma di S.P.A., non ha mai presentato istanza di quotazione e non risulta quotata quindi su nessuna Borsa regolamentata. Solamente in caso di IPO e di successivo lancio delle azioni, sarebbe possibile accedere agli investimenti sul mercato pubblico di scambio. Fino ad allora, è tuttavia possibile cercare di capire, in modo informativo, come effettuare l’acquisto di titoli azionari in caso di lancio sulle Piazze di scambio.

I sistemi attualmente più utilizzati sono due. Da una parte troviamo l’acquisto diretto, che come sappiamo ti permette di ottenere le azioni reali, da poter conservare in portafoglio (si possono ottenere anche possibili dividendi). Il secondo metodo, si basa invece sul trading tramite strumenti derivati (CFD). Con i CFD puoi aprire posizioni al rialzo (di acquisto), oppure posizioni al ribasso (tramite vendita allo scoperto, se ipotizzi che l’asset mostrerà una discesa di prezzo). Con questa metodologia non diventi possessore fisico del titolo.

Vediamo rapidamente i passaggi richiesti:

  1. step 1: completa la sezione di registrazione su uno dei migliori broker online, utilizzando i dati che vengono richiesti (nome, indirizzo di posta elettronica e cognome);
  2. step 2: inserisci, sulla base delle tue possibilità ed a tua discrezione, un deposito minimo, ricordandoti che puoi partire anche con importi molto piccoli, da 50 euro con alcune piattaforme specializzate;
  3. step 3: trova le azioni che ti interessano (in caso di quotazione, anche le azioni Satispay avranno un proprio codice ISIN ed un proprio ticker per le ricerche);
  4. step 4: stabilisci la modalità di investimento, imposta la quantità e procedi in modo autonomo con l’attualizzazione della strategia.

👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario

Dove comprare azioni Satispay?

Senza fare troppi giri di parole, è chiaro che non esistono broker che permettono (ad oggi) di comprare azioni Satispay, proprio perché non esiste ancora nessun titolo effettivo. Per trovarsi pronti, nell’eventualità che accada, è tuttavia cruciale capire su quali broker poter fare affidamento. Non tutti sono uguali e non tutti possono essere utilizzati per investire su azioni. Con lo stretto supporto dei nostri analisti, abbiamo quindi condotto una ricerca certosina sul mercato.

Abbiamo evidenziato esclusivamente piattaforme che aggiornano in modo periodico il proprio listino di titoli. Questo significa che in caso di emissione di nuove azioni (post IPO), le stesse vengono subito listate e risultano pronte allo scambio. Ancora, ci siamo focalizzati solo su operatori che dispongono di reali licenze e che rispettano le direttive locali. Ti permettono altresì tutti di partire con una simulazione a costo zero, valida per fare test, prove e per prendere maggiori dimestichezze.

A seguire, l’elenco dei migliori broker per azioni:

Investire in Satispay: sistemi alternativi

Se sei un piccolo investitore retail, dovrai purtroppo attendere eventuali quotazioni in Borsa per poter comprare azioni Satispay sul mercato di scambio pubblico. Oltre a questa modalità, ampliando l’orizzonte, è possibile esporre alcune soluzioni alternative per investire su Satispay, o più in generale sul mondo delle fintech di ultima generazione:

  • 📌 partecipazione ai round di finanziamento: società di questo calibro organizzano periodicamente round per la raccolta di capitali, i quali sono tuttavia accessibili quasi sempre ad enti istituzionali, i quali mettono a disposizione milioni di euro;
  • 📌 piattaforme di negoziazione pre-IPO: si tratta di sistemi alternativi che danno la possibilità di acquisire azioni specifiche in possesso di eventuali dipendenti, o similari (molto difficili da cercare e da ottenere, anche sulla base delle politiche aziendali);
  • 📌 altre azioni fintech legate al mondo dei pagamenti: potremmo indicare ad esempio Nexi, PayPal, Hype, Visa, MasterCard e tutti quei gruppi che sono già quotati e quindi disponibili all’acquisto sulla Borsa;
  • 📌 ETF fintech: in modo molto simile come per le azioni, hai ad oggi la possibilità di accedere agli exchange traded fund su questo settore e partecipare così in modo ampio ad un paniere collettivo di titoli legati al comparto dei pagamenti digitali e gestione del welfare.

Azioni Satispay: IPO

Capire se l’IPO di Satispay potrebbe o meno arrivare presto sul mercato è cosa ardua, soprattutto in un periodo storico particolare come questo, dove turbolenze e difficoltà ne fanno da padrona. L’ingresso delle commissioni sui pagamenti, confermata nel mese di febbraio 2025, ha inoltre destabilizzato alcuni esperti, che si sono chiesti se questa strategia potrà o meno premiare il gruppo nel lungo periodo. Esistono ufficialità sull’offerta pubblica iniziale del gruppo fintech?

Almeno per adesso, non esistono date precise su una potenziale IPO delle azioni Satispay e non è possibile confermare eventuali indiscrezioni che parlano di un lancio a cavallo tra il 2025 ed il 2026 del titolo in Borsa. È chiaro che – in caso di volontà di quotazione – i vertici aziendali erogheranno le prime notizie ufficiali e passeranno successivamente alle fasi di preparazione dei documenti da consegnare alle autorità preposte al controllo, le quali confermerebbero (o meno) la possibilità di avviare la procedura.

Azioni Satispay: quotazione

Molto semplicemente, considerando quanto esposto in precedenza, dobbiamo confermare che al momento di questa stesura non esiste alcun grafico della quotazione delle azioni Satispay. In modo parallelo, non esista alcun codice ISIN (ossia il codice che viene assegnato ad ogni titolo azionario al momento del lancio sui mercati pubblici di scambio) e nessun ticker. Su quali Borse, in caso di lancio di IPO, il titolo potrebbe sbarcare in un potenziale futuro?

La società a capo di Satispay sappiamo che opera in molte parti d’Europa, ma che ha la sua sede legale in Italia, più precisamente nella citta di Milano. A rigor di logica, gli esperti si domandano se una possibile quotazione delle azioni Satispay potrebbe avvenire su Borsa Italiana, su un altro segmento dell’Euronext, oppure addirittura su Borse estere, come ad esempio quelle americane (NYSE, o NASDAQ, seguendo la linea di molte altre aziende fintech qui presenti). Non esistono tuttavia ancora dati reali ed ufficializzazioni in merito.

Azioni Satispay: previsioni

Pur non potendo parlare di previsioni su azioni Satispay, dato che la società non è quotata in Borsa, possiamo esporre – anche grazie all’aiuto dei nostri massimi esperti – gli aspetti pillar da dover tenere a mente per condurre studi oculati su un determinato titolo, dopo la sua quotazione sui mercati pubblici di scambio. Ricorda infatti che lo studio permette di procedere con strategie specifiche, avendo in mano possibili target price ed eventuali stime dei prezzi.

Comprare azioni Satispay - previsioni
Azioni Satispay – previsioni

Vediamo su cosa concentrarsi:

  • salute aziendale: la valutazioni dei principali dati di bilancio, come ad esempio fatturato, utili, ricavi, eventuali perdite e stato di indebitamento, permette di capire in che condizioni sta ad oggi il gruppo e da dove parte per affrontare le sfide per il futuro;
  • analisi fondamentale: come avremo modo di approfondire a breve, lo studio delle ultime notizie e degli avvenimenti influenti può essere cruciale, perché può generare maggiore hype (o minore interesse) sulla società in esame;
  • piani industriali: questo studio non deve mai essere sottovalutato, perché eroga informazioni chiave sulle prossime strategie del gruppo, sull’eventuale volontà di quotarsi in Borsa e su tutti i progetti legati all’avvenire, che potrebbero far crescere (o meno) il business aziendale;
  • opinioni degli investitori: capire qual è il sentiment di mercato è sempre cruciale, anche perché in caso di quotazione, sono proprio gli operatori del mercato (chi compra e chi vende) ad influenzare in modo marcato la domanda ed offerta e quindi i prezzi.
Indicazione dell’esperto su previsioni di Satispay 👔

Quando analizzi una fintech di questo calibro, non sottovalutare mai l’andamento del suo settore di riferimento. Quello dei pagamenti digitali è un segmento colossale, anche se l’adozione di nuove tecnologie e l’integrazione di altre (si pensi alla blockchain), può fare la differenza tra un gruppo aggiornato ed uno che resta nel passato.

Investire in Satispay conviene?

Satispay rappresenta una realtà in continua espansione, che ha saputo piazzare strumenti legati al mondo della digitalizzazione e dei pagamenti digitali. Vive tuttavia in un contesto storico molto particolare e deve necessariamente affrontare sfide quotidiane, che non possono non essere considerate. Per completezza, vediamo alcuni aspetti positivi e negativi sul gruppo.

👍 Punti a favore👎 Punti contrari
Modello di business innovativo: Satispay bypassa i circuiti tradizionali, riducendo i costi e aumentando i margini.Competizione elevata: deve affrontare colossi come PayPal, Apple Pay e Google Pay.
Crescita del settore: il mercato dei pagamenti digitali è in forte espansione, con un’adozione sempre più ampia.Mancanza di quotazione: non essendo in borsa, l’investimento è riservato a venture capital e investitori qualificati.
Espansione internazionale: l’azienda sta crescendo in Europa, aumentando la sua base utenti e il volume delle transazioni.Dipendenza dall’adozione di massa: per essere redditizia, ha bisogno di un’ampia rete di esercenti e utenti attivi.
Cashback e incentivi: strategie di fidelizzazione che attraggono utenti e negozianti.Rischi normativi: il settore dei pagamenti digitali è spesso preso di mira dalle autorità di controllo.
Pro e contro di investire su Satispay
Comprare azioni Satispay – opinioni dell’esperto 👔

Non è ad oggi possibile stimare alcun valore delle azioni Satispay, anche se la società ha mostrato numeri da record nel corso degli ultimi anni. L’accordo strategico siglato dalla società con MyPOS potrebbe dare manforte. Resteremo aggiornati nei prossimi mesi sulle decisioni e scelte del CEO.

Azioni Satispay: forum

Davvero in tantissimi, ci avete chiesto se reperire le informazioni sui forum su azioni Satispay sia o non sia una pratica efficiente. A tal riguardo, è bene fare alcune precisazioni. All’interno dei forum chiunque ha la possibilità di dire la propria testimonianze e la propria opinione su una determinata società. Sta ovviamente all’investitore a caccia di notizie cercare di filtrarle e di leggere solamente quelle con firma e proposte da professionisti del settore, onde evitare di incorrere in fake news e dati falsati sulla società in essere. Tra i forum su Satispay più noti troviamo Reddit e WallStreetBets.

Comprare azioni Satispay: ultime notizie

Non restare aggiornati sulle ultime notizie e su tutto ciò che potrebbe legarsi in qualche modo alle potenziali azioni Satispay, significa essenzialmente restare fuori dai “giochi”. Per questo motivo, noi di Giocareinborsa.net – da sempre dalla parte dei lettori – puntiamo molto sulla ricerca delle ultime news, notizie ed avvenimenti interessanti. Oltre a seguire siti legati al mondo della Borsa e della finanza (come il nostro), ricorda sempre di posare l’occhio anche sulle sezioni del sito ufficiale di Satispay 🌐.

Conclusioni

Con questo esposto informativo, abbiamo finalmente fatto chiarezza ai molti su un aspetto che creava confusione da diversi mesi, approfondendo la possibilità di poter o meno comprare azioni Satispay, presentando anche potenziali alternative. Ricorda ovviamente di restare sempre aggiornato e di anticipare i tempi selezionando solamente piattaforme professionali, che ti permettono nel frattempo di fare pratica con ottimi conti demo, senza nessun costo e senza nessuna scadenza (anche tramite app per smartphone).

FAQ

Ecco alcune domande frequenti su comprare azioni Satispay.

Come posso acquistare azioni Satispay?

Non puoi, al momento in cui stiamo scrivendo, acquistare azioni Satispay, per la semplice ragione che la società con sede a Milano non ha ancora ufficializzato alcuna offerta pubblica iniziale per poter avviare la sua quotazione in Borsa.

Dove posso acquistare azioni Satispay?

Non esistono attualmente piattaforme che ti permettono di acquistare azioni Satispay in modo autonomo (bisognerà attendere eventuali quotazioni in Borsa). Tra i migliori broker per azioni, ricordiamo in ogni caso eToro ed FP Markets.

Qual è il valore e l’ISIN delle azioni Satispay?

Dobbiamo puntualizzare che non esistendo alcuna azione Satispay, non esista ad oggi un valore delle suddette azioni, tantomeno un codice ISIN associato al titolo. Esiste tuttavia il valore di Satispay intesa come colossale società fintech.

Studia altre guide correlate:

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Revisore:

    Alessio Ippolito è giornalista e imprenditore digitale dal 2008, è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore proprietario di Giocareinborsa.net di cui ne è il direttore generale. Noto per essere proprietario della popolare testata giornalistica Criptovaluta.it®.

  • Laureato in Economia e Management Internazionale, è attivo nel settore degli investimenti da oltre 5 anni. Nel corso degli anni ha maturato diverse skill su diverse tipologie di asset class, tra cui crypto, guide e recensioni sulle piattaforme di trading online, sistemi di investimento moderni, robot e trading automatico.