Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella
Comprare Azioni Shein si Può? Parlano gli Esperti
Il mondo degli ecommerce continua a generare numeri da capogiro ed in tutto ciò, molti investitori, si domandano se è possibile comprare azioni Shein. Si tratta di un negozio online molto rinomato nel settore abbigliamento, che tuttavia ha esteso la sua portata, iniziando a vendere anche oggettistica ed alcuni piccoli servizi di rete. Dispiace in prima battuta deludere parte dei lettori, ma purtroppo non è possibile comprare azioni Shein, dato che la società non è ancora quotata su nessuna Borsa regolamentata e non ha presentato alcuna IPO.
Non vi è tuttavia da disperarsi, dato che le voci di corridoi erogano notizie molto positive ed ottimistiche su una possibile quotazione del gruppo proprio durante il 2025. Cosa fare per tenersi pronti? Sicuramente approfondire a tutto tondo il gruppo, procedere con le proprie analisi, ma soprattutto selezionare una delle migliori piattaforme di investimento, che ti permetteranno di acquistare le azioni Shein, in caso di quotazione sui mercati. Tra le piattaforme più efficienti e che aggiornano di continuo il proprio listino, troviamo eToro, con deposito minimo da soli 50€.
👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario
📅 Data IPO Shein: | Nessuna ufficializzazione |
🏷️ ISIN: | N.D |
🟢 Borsa di quotazione: | Borsa di Londra (LSE) |
📈 Comprare azioni Shein è possibile? | Non ad oggi |
🏆 Dove comprare azioni dopo IPO: | Migliori piattaforme di trading |
Cos’è Shein?
Shein è una società nata in Cina, ma che pone attualmente la sua sede a Singapore, altamente specializzata nel settore dell’abbigliamento online. Nata nel 2008 dalle idee rivoluzionarie di Chris Xu, ha lentamente esteso la sua portata, divenendo uno degli ecommerce sul fast fashion più sviluppati in tutto il mondo, con una marcata presenza anche in Europa e nel nostro territorio. Non utilizza negozi reali ed il suo inventario risulta costantemente aggiornato, sulla base degli interessi delle persone. La sua nicchia di mercato preferita? Sicuramente la generazione Z occidentale ed europea.
La società, nonostante i suoi numeri, è spesso sotto accusa da parte di Greenpeace ed altri enti. Ha infatti dovuto portare avanti diverse problematiche legate all’ambito salute e sicurezza. Accusata di utilizzare sostanze chimiche all’interno dei propri capi (sopra i limiti consentiti), ha sempre dovuto combattere per confutare queste teorie. Nonostante ciò i suoi dati di bilancio sono in crescita, come dimostra il dato sulle vendite, aumentato rispetto all’anno precedente. Questo ha fatto sì che il gruppo potesse pensare ad una possibile IPO, da lanciare proprio nel 2025.
Come comprare azioni Shein?
Con grande rammarico affermiamo che – almeno per il momento – non è possibile comprare azioni Shein. Nonostante le indiscrezioni, la società non ha ancora presentato alcun documento ufficiale per la sua IPO, ossia offerta pubblica iniziale. Come sappiamo, la stessa è fondamentale per poter procedere con il lancio sui mercati pubblici e con la parallela emissione del titolo azionario (con le sue azioni). Vogliamo tuttavia, viste le indiscrezioni, esporti i due principali sistemi per poter investire su azioni Post IPO: l’acquisto reale ed il trading CFD.
Utilizzando l’acquisto diretto, diventi reale possessore delle azioni e puoi quindi ottenere anche potenziali dividendi (non è ancora possibile stimare se Shein li erogherà, o meno). Il secondo sistema, si basa invece sui contratti per differenza, che sono strumenti derivati che permettono di aprire posizioni di acquisto (al rialzo), o di vendita allo scoperto (al ribasso). In questo caso non diventi possessore reale delle azioni e non puoi ottenere alcun dividendo. Non paghi tuttavia commissioni fisse, ma solamente bassissimi spread.
Vediamo, in pochi step, come procedere con l’acquisto di azioni:
- 1️⃣ Registrazione per ottenere un account su un broker regolamentato;
- 2️⃣ Verificare il proprio account con un documento di riconoscimento;
- 3️⃣ Aggiungere fondi tramite bonifico bancario, o carta di credito;
- 4️⃣ Ricerca del titolo Shein (quando disporrà di un proprio ticker);
- 5️⃣ Impostazione del numero di azioni da voler acquistare ed avvio.
👉 Vai qui per accedere al segmento azionario
Dove comprare azioni Shein?
Per comprare azioni Shein, quando la società deciderà di lanciare la sua IPO e quindi il suo titolo, potrai utilizzare diversi canali:
- acquisto di azioni tramite banca: considera in questo caso la presenza di elevate commissioni e di piattaforme difficili da gestire;
- acquisto di azioni tramite SIM, ossia società di intermediazione mobiliare, chiedendo ad un consulente;
- acquisto di azioni tramite broker online: si tratta della soluzione più efficiente, a patto di selezionare piattaforme affidabili.
Con il nostro team di esperti, abbiamo quindi selezionato – per trovarci pronti nell’acquisto di azioni Shein – piattaforme pienamente autorizzate, che rispettano a pieno le regole locali e che ti permettono di partire sempre da un conto simulato. Valgono quindi anche se sei un principiante e vuoi partire con bassi depositi. In basso, trovi le migliori piattaforme che ti permettono di comprare azioni:
- 📌 eToro (scoprilo partendo da qui)
- 📌 FP Markets (scoprilo partendo da qui)
- 📌 Capital.com (scoprilo partendo da qui)
Investire in azioni Shein: sistemi alternativi
Per chi è un piccolo investitore e vuole comprare azioni Shein, bisognerà quindi attendere. Per scopi informativi, è tuttavia possibile chiedersi se è possibile trovare altri metodi alternativi per poter investire su Shein. Vediamoli a seguire:
- 🧢 Piattaforme pre-IPO (come ad esempio Linqto e Forge Global): permettono di comprare azioni di società non ancora quotate, ma che sono state emesse solamente ad alcune categorie di lavoratori (in ipotesi);
- 👗 Partecipazione ai round di finanziamento: prima di procedere con il lancio sulla Borsa, le società decidono di raccogliere capitali al pubblico (partecipano tuttavia solamente grandi istituzioni e business angel con grandi capitali a disposizione);
- 👕 Acquisto di azioni del settore: è possibile esporsi su titoli azionari di ecommerce già quotati in Borsa, come ad esempio Amazon, eBay ed Alibaba, che trattano anche vendite di abbigliamento;
- 🧥 Aziende fornitrici di Shein: sull’e-commerce puoi individuare anche brand di marchi famosi, ossia di società quotate in Borsa (è ovviamente possibile acquistare queste azioni come metodo alternativo per esporsi sul settore della moda ed abbigliamento).
Azioni Shein: IPO
In tantissimi ci avete chiesto quando avverrà la quotazione e quindi l’IPO di Shein. Non è tuttavia ancora possibile stabilirlo con certezza matematica, anche se l’offerta pubblica inziale del gruppo resta una delle più attese del 2025. Secondo le indiscrezioni degli analisi, valutando anche le dichiarazioni effettuate dal management e della società stessa, si ci potrebbe attendere il lancio delle azioni proprio tra il 2025 ed il 2026. Diversi esperti concordano nel dire che l’IPO potrebbe avvenire prima che il 2025 arrivi a termine, a patto di rientrare nei tempi.
Nonostante si parli ormai da tempo di questo sbarco importante, la società ha preferito concentrarsi negli ultimi anni sulla crescita dei suoi utili, espandendo così il suo modello di business ed il suo forte brand. Una strategia che le ha permesso di acquisire ampia fama e conoscenza e che molte società pre-IPO hanno utilizzato, prima di presentarsi ufficialmente in Borsa. Dopo una valutazione che ha raggiunto i 100 miliardi di dollari nel 2022 e 66 miliardi di dollari nel 2023, gli esperti hanno abbassato i dati in vista dei ritardi associati proprio all’IPO sull’LSE (a circa 33 miliardi).
Azioni Shein: Borsa quotazione
Tanti rumors hanno parlato di uno storico tentativo da parte di Shein di quotarsi nel corso degli anni sulla nota Borsa Americana (NASDAQ). Notizie che sono spesso state smentite direttamente dal colosso dell’abbigliamento internazionale. Secondo le ultime notizie, la società avrebbe deciso di quotarsi sulla Borsa di Londra (LSE), seguendo un percorso standard, che partirebbe dalla consegna dei documenti e passerebbe alla successiva valutazione da parte delle autorità, prima dell’approvazione finale e lancio delle azioni.
Le ultime notizie, parlano anche di un ritardo dovuto ad alcuni aspetti regolatori, che avrebbero portato lo slittamento dell’offerta pubblica iniziale e quindi quotazione in Borsa, verso la fine del 2025. Almeno per adesso, sembra invece improbabile il lancio delle azioni Shein su una delle tante Borse Cinesi, così come sulla Borsa di Singapore. In ogni caso, solamente dopo il lancio, sarà possibile iniziare a visionare il potenziale grafico delle azioni Shein ed il suo andamento.
Azioni Shein: previsioni
Al di là di quello che succederà sulle Borse ed alla quotazione, è importante capire come affrontare lo studio sulla società, dopo la sua IPO e come fare previsioni sulle azioni Shein. Abbiamo quindi chiesto supporto ai nostri analisti, che ci hanno dato alcune dritte interessanti su quali aspetti tenere in considerazione.

Ecco cosa valutare:
- salute complessiva della società: valuta attentamente i dati di bilancio e quelli finanziari, per cercare di capire se il gruppo mantiene alta la sua redditività, se ha alti debiti e se il suo cash flow risulta sostenibile;
- prospettive future: studia in modo maniacale i piani industriali della società, i quali mettono in evidenza le strategie e le mosse del gruppo legate all’avvenire e ad una sua potenziale espansione (o meno);
- valutazione dei round di finanziamento: il fatto che la stima sul valore dell’azienda sia diminuita in fase iniziale della sua IPO (almeno ipotetica alla Borsa di Londra), rappresenta un aspetto rilevante da dover tenere bene a mente;
- sentiment del mercato: capire cosa pensano altri investitori e grandi società di audit esterne, è cruciale, dato che in caso di quotazione, sono proprio gli investitori a modulare la domanda ed offerta e quindi ad influenzare – in modo positivo, o negativo, anche l’andamento del titolo in Borsa;
- analisi concorrenziale: tieni sempre d’occhio la concorrenza, ossia le potenziali minacce presenti all’interno del medesimo settore e che potrebbero erodere quota di mercato a Shein.
Commento dell’esperto sulle previsioni di Shein 👔
Mai come in questo caso, concentrati anche sull’andamento complessivo delle vendite online. In un mondo sempre più digitalizzato, con acquisti repentini sul web, è chiaro che tutto ciò rappresenta sicuramente un punto di forza per la società.
Investire in Shein conviene?
Per ora tutto chiaro, ma investire in Shein conviene, oppure no? Domanda che ovviamente non può trovare una piena risposta, soprattutto certa e matematica. In un contesto di mercato così particolare, con molte tensioni anche in ambito scambi commerciali tra le varie superpotenze mondiali, è importante prestare sempre massima attenzione e valutare sempre i potenziali pro e contro.
👍 Punti a favore | 👎 Punti contrari |
Crescita esplosiva e leadership nell’e-commerce – Shein ha rivoluzionato il fast fashion online, sfruttando algoritmi avanzati per prevedere le tendenze. | Rischi normativi e critiche etiche – Shein è spesso al centro di controversie per condizioni di lavoro, sostenibilità e accuse di violazioni. |
Margini elevati e supply chain efficiente – il modello di produzione “on-demand” riduce sprechi e costi, migliorando la redditività rispetto ai competitor tradizionali. | Dipendenza dalla Cina e dalla logistica globale – la supply chain è vulnerabile a tensioni geopolitiche, dazi doganali e interruzioni nel commercio. |
Espansione globale e IPO imminente – l’azienda sta espandendosi in nuovi mercati e sta valutando una quotazione in borsa, il che potrebbe rappresentare un’opportunità per gli investitori. | Competizione con brand affermati – Shein deve competere con giganti come Zara, H&M e nuovi attori emergenti, con il rischio di saturazione del mercato. |
Tendenza all’acquisto online in crescita – il fast fashion digitale è un settore in espansione, e Shein è in una posizione dominante rispetto ai concorrenti. | Rischio di perdita – data l’imprevedibilità dei mercati, deve sempre essere tenuta bene a mente. |
Comprare azioni Shein: forum e ultime notizie
Chi è interessato a comprare azioni Shein, va spesso alla ricerca di dati, informazioni, o semplicemente testimonianze, su siti professionali e forum di Borsa specifici, come ad esempio alcune sezioni di Reddit. Ti permettono di accedere a spazi di condivisione, dove trader, o semplicemente analisti privati, mettono a disposizione le proprie testimonianze. Oltre ciò, ricorda sempre di utilizzare siti altamente specializzati nel settore trading e Borsa (come il nostro) e di leggere sempre le informazioni ufficiali, con dati reali (aggiornati in tempo reale), proposti dai canali ufficiali di Shein 🌐.
Conclusioni
Siamo giunti alle battute finali e possiamo indicare alcuni punti conclusivi. Shein ha dimostrato e continua a dimostrare di essere una delle società più interessanti degli ultimi tempi e – nonostante le tante accuse – mostra spesso resilienza ed audacia. Con il nostro esposto, altamente informativo, ti abbiamo fornito strumenti validi per poter studiare, analizzare e successivamente investire in azioni Shein, qualora la società decida di lanciare la sua offerta pubblica iniziale in Borsa.
FAQ
Vediamo alcune domande frequenti su comprare azioni Shein.
Come posso acquistare azioni Shein?
Non puoi attualmente acquistare azioni Shein, dato che la società non è quotata su nessuna Borsa regolamentata (in caso di IPO, sarà invece possibile farlo su uno dei migliori broker di trading online, come ad esempio eToro).
Shein quando sarà quotata in Borsa?
Non è ancora chiaro quale sarà la data ufficiale della quotazione ed IPO di Shein (si presume a cavallo tra il 2025 ed il 2026, presumibilmente nella seconda metà di quest’anno).
Dove trovare il grafico delle azioni Shein?
Attualmente non è presente alcun grafico in tempo reale delle azioni Shein, dato che non esiste alcun titolo. Dopo la quotazione, potrai trovarlo sul nostro sito, o su uno dei migliori broker online.
Altre guide correlate: