Pubblicato il da Francesco Galella, Alessio Ippolito
DEGIRO: Recensione, Pro, Contro e Opinioni 2025
La recensione DEGIRO sviluppata dal nostri team di esperti riporta le principali informazioni su questo broker finanziario, il quale dà la possibilità di fare trading in modalità DMA sui principali mercati globali. La guida è strutturata partendo dalle spiegazioni basilari, tra cui la storia di DEGIRO e come funziona, fino ad arrivare alle descrizioni puramente tecniche della piattaforma di trading di questo intermediario finanziario.
Inoltre, non mancherà un’analisi riguardo affidabilità, il servizio clienti, gli aggiornamenti sui costi e le commissioni richieste da DEGIRO. Oltre alle spiegazioni generali sulla piattaforma, abbiamo voluto sviluppare una recensione completa, ovvero basata su aspetti positivi e sulle mancanze che ha mostrato la piattaforma. Prima di iniziare con la lettura vogliamo precisare che DEGIRO non offre consigli specifici sugli asset su cui puntare.
Tuttavia, con i contenuti didattici offerti dal broker è possibile aumentare le proprie conoscenze di trading e di conseguenza migliorare i propri investimenti. Se vuoi accedere ad un corso formativo molto completo, altrettanto valido, completamente a costo zero e con tutto l’occorrente per iniziare a fare trading, puoi valutare la proposta di FP Markets (clicca qui per ricevere il corso).
Tabella riassuntiva principali caratteristiche DEGIRO:
📟Anno nascita piattaforma | 2013 |
🙍♂️Tipologia broker | Broker trading DMA |
🧾Quanto costa? | Apertura gratuita del conto |
💵 Deposito minimo | 0,01€ |
💹 Mercati disponibili | Azioni, Crypto Trackers, Materie Prime, ETF, Azioni, Obbligazioni, Futures, Prodotti strutturati, Fondi |
🔐Licenze sicurezza | BaFin, AFN, DNB |
📜 Conti disponibili | Basic, Active, Trader, Day Trader |
🪂Conto dimostrativo | No |
📲 App mobile | SI, compatibile con Android, iOS. |
📞Servizio clienti | Telefono, Chat, FAQ, e-mail |
💸Commissioni | Competitive e zero su ETF |
🧮 Parte didattica | Si, gratuita |
🌐 Sito ufficiale | www.degiro.it |
🎖️Opinioni generali | ⭐ ⭐ |
Che cos’è DEGIRO?
In poche parole possiamo definire DEGIRO come un vero e proprio intermediario che lavora al servizio dell’investitore, fornendogli vari servizi e strumenti tecnici. Tutti i prodotti DEGIRO vengono utilizzati dall’iscritto per impiegare il proprio denaro sui mercati finanziari del mondo. Questi strumenti sono offerti in maniera gratuita, mentre i guadagni principali di DEGIRO avvengono nell’applicare dei costi sulle transazioni fatte dal trader.

Non è opportuno fare a meno di un broker finanziario per investire denaro, quindi è importante scegliere l’intermediario in base alla qualità dei servizi offerti, ma soprattutto alle commissioni addebitate. Nel caso specifico di DEGIRO stiamo parlando di un broker che opera dal 2013 sul panorama finanziario, riuscendo anno dopo anno ad aumentare il proprio numero di iscritti alla piattaforma grazie al lavoro svolto.
Un altro punto di forza è rappresentato dalle commissioni applicate ,che su alcuni asset sono completamente a carico del broker. Inoltre, DEGIRO viene considerato uno dei migliori broker su cui fare affidamento, perché tutela i capitali dei clienti in caso ci siano problematiche riguardanti insolvenza o altro. Se sei alla ricerca di valide alternative, con conto demo gratuito per iniziare, ecco una tabella esaustiva con i principali competitor ⬇️
Che tipo di trading offre DEGIRO?
Fare trading con il broker DEGIRO significa impiegare il proprio denaro sui mercati finanziari cercando di individuare le migliori opportunità. Queste attività d’investimento vengono svolte utilizzando la piattaforma messa a disposizione dal broker. La piattaforma DEGIRO è strutturata in modo tale che anche il trader alle prime armi possa utilizzarla. Oltre alla praticità degli strumenti ci sono da tenere in considerazioni altri fattori vantaggiosi per il neofita, come la possibilità di investire somme irrisorie.
Nel corso di questa guida spiegheremo nel dettaglio come fare le operazioni e come aumentare le proprie conoscenze di trading, grazie al materiale presente. Tornando a parlare del funzionamento dei servizi proposti da DEGIRO possiamo anticipare che con questo broker si possono trattare i vari titoli finanziari in modalità DMA (accesso diretto al mercato), ma non con i contratti per differenza (CFD). Spieghiamo meglio i perché di questa decisione nel paragrafo dedicato ai mercati finanziari.
DEGIRO: pro e contro
Facciamo una premessa prima di andare a leggere nel dettaglio le informazioni di questo paragrafo. Ogni trader ha esigenze e stili di investimento differenti, perciò è importante dare un’occhiata alle caratteristiche principali di un broker. A tal proposito, la tabella sottostante aiuterà il lettore a fare una prima valutazione su DEGIRO, in modo che si possano trarre delle conclusioni personalizzate prima di aprire un conto di trading.
Tabella riepilogativa dei benefici e dei punti deboli del broker DEGIRO:
👍Vantaggi | 👎Svantaggi |
---|---|
✅ Apertura conto gratuita | ❌ No conto demo |
✅ Deposito minimo | ❌ No mercato Forex |
✅ Commissioni ridotte | ❌ No modalità trading CFD |
✅ Tipologie account | |
✅ Lista mercati disponibili | |
✅ Modalità DMA | |
✅Piattaforma user friendly | |
✅ Trading in mobilità (app DEGIRO) | |
✅ Ausilio servizio clienti | |
✅ Licenze sicurezza | |
✅ Chiusura conto senza penali | |
✅ Sezione gratuita materiale didattico |
Guardando la tabella si può intuire che affidandosi a DEGIRO si hanno più vantaggi che svantaggi. Come abbiamo spiegato durante la guida questo intermediario dispone delle principali caratteristiche che aiutano l’iscritto ad iniziare al meglio un percorso di trading. Difatti, i costi da affrontare quali apertura e chiusura conto e le commissioni sono i punti di forza del broker.
Non mancano delle pecche come la mancanza del mercato Forex e di specifici asset, che per alcuni trader sono svantaggi importanti. Queste mancanze sono soggettive perché ognuno è libero di dare la giusta importanza ai benefici e agli svantaggi. Perciò, il nostro consiglio è quello di valutare attentamente i pro ed i contro, confrontandoli anche con altri broker.
DEGIRO è affidabile?
Prima di iniziare a descrivere la procedura di apertura conto vogliamo fare un focus sull’aspetto numero uno da considerare quando si inizia a fare trading, ovvero l’affidabilità del broker. Per il lettore questo paragrafo è d’aiuto per capire quali sono gli intermediari sicuri e quelli che non garantiscono un ottimo livello di sicurezza.
Il fattore fondamentale che differenzia queste due tipologie di intermediari sono le licenze possedute dagli interlocutori, le quali certificano il grado di affidabilità di essi. Le licenze sono varie e vengono rilasciate dagli organi preposti ai controlli, i quali eseguono verifiche e controlli sull’operato dei broker. Vediamo il caso specifico del broker DEGIRO in modo da capire se stiamo parlando di una truffa oppure un intermediario serio.
DEGIRO: licenze e regolamentazioni
Il broker DEGIRO è supervisionata dall’autorità finanziaria della Repubblica tedesca che prende il nome di BaFin. Questa istituzione è nata nel 2002 e ha lo scopo di coprire tutti gli aspetti legati ai mercati finanziari e agli investitori che operano nei propri territori. I broker che godono di questa licenza sono molto pochi, perché i controlli della BaFin sono ritenuti molto più scrupolosi, se paragonati ad altri enti. Continuando ad approfondire il livello di affidabilità, possiamo dire che il broker viene controllato anche dalla Banca Centrale dei Paesi Bassi e dall’autorità finanziaria olandese (DNB-AFN).
I controlli di queste autorità riguardano in particolare la banca operativa del broker DEGIRO, che è presente sul listino del SDAX. Abbiamo accennato in apertura di questa recensione come il broker protegga il denaro dei propri iscritti separando i capitali in conti differenti dai propri. È possibile andare a controllare tutte le informazioni che abbiamo riportato sui siti ufficiali di questi enti di controllo, per avere un riscontro personale sull’affidabilità del broker.
DEGIRO è sicuro?
Sì, DEGIRO è in sostanza un broker sicuro, che opera nel rispetto delle regole e che ha adottato sin da subito diversi sistemi per tutelare e per proteggere – nei limiti del possibile – i suoi utenti registrati:
- 🔒 DEGIRO offre la 2FA per proteggere l’accesso al conto con un ulteriore livello di sicurezza oltre la password;
- 🔒 i fondi dei clienti sono separati dai conti aziendali per proteggere il capitale in caso di insolvenza;
- 🔒 i titoli dei clienti sono custoditi tramite un’entità separata che li protegge da eventuali problemi finanziari della piattaforma;
- 🔒 il processo di recupero password è sicuro e richiede conferme multiple, come l’email registrata e verifiche personali;
- 🔒 i dati personali e finanziari sono protetti con crittografia avanzata durante la trasmissione e l’archiviazione;
- 🔒 le transazioni finanziarie sono eseguite con protocolli sicuri (HTTPS) e verifiche multiple per prevenire errori o manipolazioni.
Valutazioni sulla sicurezza 🔒
- Sicurezza della piattaforma: ⭐⭐⭐⭐
- Sicurezza dei fondi: ⭐⭐⭐⭐⭐
- Sicurezza sui dati: ⭐⭐⭐⭐
- Sicurezza generale: ⭐⭐⭐⭐
Come registrarsi su DEGIRO
Il primo step per fare investimenti con DEGIRO riguarda l’apertura di un conto. Vediamo quali sono i passaggi da seguire per attivare il proprio account di trading:
- ➡️ Andare sul sito ufficiale DEGIRO;
- ➡️ Cliccare sul pulsante “Apri un conto”;
- ➡️ Inserire un indirizzo e-mail;
- ➡️ Creare un proprio username;
- ➡️ Creare una parola d’ordine (password).
La password deve seguire criteri ben precisi altrimenti il sistema rivelerà un errore, cosa molto importante da sapere è che non è possibile aprire account di trading se non si hanno compiuto i diciotto anni. Dopo questa prima fase è necessario confermare la propria identità tramite la email ricevuta all’indirizzo fornito. Dopodiché, il broker chiederà altri dati per terminare la procedura di apertura conto. Dopo aver fornito il numero di telefono e l’indirizzo utente, bisogna compilare il modulo informativo.
DEGIRO: login
Adesso che hai completato la registrazione, ti stai chiedendo come effettuare l’accesso su DEGIRO. Sulla pagina ufficiale, nella parte in alto a destra, trovi proprio il tasto “login”. Una volta cliccato, sia tramite modalità web desktop che tramite app per dispositivi mobili, ti si aprirà questa specifica schermata di riferimento:

Nella prima riga puoi inserire l’indirizzo di posta elettronica che hai utilizzato per effettuare la registrazione. Nella seconda riga, devi invece apporre la password che hai strutturato in precedenza. Dando conferma, effettuerai il login su DEGIRO. Non sono disponibili, almeno per il momento, autenticazioni con account Facebook, o Google.
Tipologie di conti su DEGIRO
Per venire incontro alle varie esigenze dei trader il broker DEGIRO mette a disposizione 4 tipologie di account, ognuna con caratteristiche differenti. È possibile passare da un conto ad un altro in qualsiasi momento, la cosa da sapere sono i livelli di rischio di ogni conto.

Vediamo in tabella i nomi dei conti e la valutazione del livello di rischio di essi, dopodiché approfondiamo gli aspetti degli account. Tabella principali caratteristiche account DEGIRO:
📑Nome account | 🆘 Livello di rischio |
---|---|
Basic | Medio |
Active | Medio alto |
Trader | Alto |
Day Trader | Alto |
Il conto Basic è il più comune tra i trader perché offre un livello di rischio relativamente basso, perché non si ha la possibilità di negoziare prodotti derivati. L’account Active DEGIRO invece, offre le stesse caratteristiche del conto precedentemente descritto, ma in aggiunta si ha la possibilità di fare trading su vari prodotti derivati. Naturalmente con questi strumenti il livello di rischio aumenta, perciò è bene conoscere gli eventuali pericoli a cui si andrà in contro.
Il terzo conto disponibile sulla piattaforma DEGIRO è l’account Trader, il quale offre la possibilità di fare investimenti a margine, ma il livello di rischio è da considerarsi alto. L’ultimo account disponibile sulla piattaforma del broker è il conto Day Trader che ha un livello di rischio più alto rispetto agli altri conti. Tuttavia si ha la possibilità di fare un trading più attivo quando i mercati sono aperti. Il nostro consiglio al riguardo è quello di iniziare dal conto Basic, per poi passare ad altre tipologie di account successive.
DEGIRO conto demo: non disponibile
Sono molti i messaggi giunti in redazione riguardanti il conto demo DEGIRO. Per chi non lo sapesse non è possibile aprire nessun conto dimostrativo con questo broker. Spieghiamo meglio perché il broker ha deciso di non offrire la possibilità di fare trading con somme virtuali. DEGIRO ha dichiarato che non è necessario aprire un conto demo per queste motivazioni:
- 📍 nessuna tassa apertura e chiusura conto;
- 📍 deposito minimo di soli 0,01€;
- 📍 assenza prodotti di alto rischio come i CFD (contratti per differenza).
Come vediamo il broker non applica alcun costo per l’apertura di un conto di trading, inoltre, il deposito minimo è veramente basso. Quindi, secondo DEGIRO il trader può iniziare una fase di pratica impiegando una somma di denaro veramente esigua. Pensiamo che ognuno sia in grado di valutare questa decisione da parte di DEGIRO, e di conseguenza scegliere se sia il caso di aprire o meno un conto.
Suggerimento in evidenza: se invece sei alla ricerca di un conto demo a costo zero, che ti permetta fin da subito di fare pratica senza utilizzare capitali reali, allora puoi optare per il conto di simulazione di trading di eToro (clicca qui per ottenerlo). Non ha nessun costo, nessuna scadenza e ti permette di iniziare con 100.000 euro virtuali.
DEGIRO: deposito e prelievi
DEGIRO ha semplificato la fase di deposito e prelievo dando ai propri iscritti un unico metodo, vale a dire il sistema del bonifico bancario manuale e SEPA. Alcuni trader ritengono questa decisione da parte del broker un po’ limitante, ma va sottolineato che ad oggi rimane ancora il sistema più sicuro al mondo. Tuttavia, depositare o prelevare denaro dal proprio conto di trading DEGIRO tramite bonifico, significa attendere dai 2 ai 4 giorni prima di avere il denaro disponibile.
Per effettuare la prima operazione di deposito è necessario effettuare il “Login” e cliccare sul pulsante “Deposita”. Ricordiamo che il deposito minimo richiesto dal broker DEGIRO è di soli 0,01€, mentre una volta eseguita l’operazione la somma di denaro in questione non può essere utilizzata per altre operazioni, ma sarà disponibile solo per gli investimenti. Per avere maggiori informazioni sul tema consigliamo di dare uno sguardo alla sezione Help Center.
DEGIRO: piattaforma di trading
Per coloro che non hanno mai visto una piattaforma di trading, la lettura di questo paragrafo sarà d’aiuto per capire da dove iniziare ad utilizzare gli strumenti tecnici per le fasi di trading. Il broker DEGIRO viene utilizzato da molti trader neofiti proprio perché offre grafici semplici da leggere e strumenti finanziari facili da utilizzare.

Una volta aperto il conto di trading l’utente si trova di fronte ad un grafico che occupa la maggior parte della schermata. Il grafico riporta i dati del mercato scelto e può essere cambiato e personalizzato cliccando sui tasti relativi ai segmenti finanziari. Ai lati di questo strumento interattivo ci sono le informazioni sulle varie funzioni, vediamo quali sono:
- 🏷️ Time Frame: dato sulla frequenza di aggiornamento del grafico visualizzato sotto forma di candele o barre all’interno di un periodo. Il time frame DEGIRO può essere impostato dal trader a seconda delle proprie preferenze;
- 🏷️ Liquidità mercato: questo dato indica il livello di facilità di un segmento finanziario in cui è possibile negoziare un asset, quindi quando la richiesta degli investitori su un settore sarà alta anche la liquidità di esso sarà alta;
- 🏷️ Tipologia grafico: l’utente può cambiare le tipologie di grafico e scegliere tra i modelli lineari, interattivi, ad aree ed infine a barre;
- 🏷️ Lista preferiti: una volta trovati degli asset su cui puntare è possibile inserirli in una lista precisa, in questo modo non si perderà tempo nel cercarli in un secondo momento;
- 🏷️ Portafoglio: qui sono riportati tutti i dati relativi al conto di trading come il saldo residuo, il capitale investito, i guadagni, le perdite, il margine disponibile e le percentuali;
- 🏷️ Migliori e peggiori: nella schermata posta alla sinistra del grafico centrale si trova la sezione dedicata ai titoli che stanno avendo o hanno avuto le performance più significative, sia in senso positivo, sia in negativo.
Queste sono le principali informazioni sulla schermata utente della piattaforma di trading DEGIRO. Per avere maggiori chiarimenti consigliamo di andare sul sito del broker e consultare la sezione “Aiuto”, dove sono presenti numerose domande e risposte su questo tema. La piattaforma web trader è l’unica disponibile e non vi è MetaTrader. Se necessiti di MT, puoi invece optare per FP Markets (clicca qui).
DEGIRO App
Fare trading in mobilità significa poter stare al passo coi mercati finanziari in qualsiasi momento della giornata, ovunque ci si trovi. È molto importante poter intervenire tempestivamente aprendo una posizione, oppure chiudendone una già aperta. DEGIRO ha sviluppato uno strumento che consente al trader di utilizzare il proprio conto di trading anche fuori casa, stiamo parlando dell’app ufficiale DEGIRO.

L’app DEGIRO è compatibile con i sistemi operativi Android e iOS, basta andare sugli store dei propri device e scaricare l’applicazione, la quale richiede pochi megabyte di memoria. Scaricare questa app non richiede costi aggiuntivi, quindi, una volta effettuato il download basta inserire le credenziali utente utilizzate al momento dell’apertura conto DEGIRO e si potrà iniziare a fare trading in mobilità.
Come aprire e chiudere posizioni su DEGIRO
Dopo una prima fase di studio della piattaforma è giunto il momento di iniziare a fare la prima operazione di trading. Come per la fase del deposito, anche per le operazioni DEGIRO ha ridotto i passaggi in modo che non ci siano problemi o perdite di tempo inutili. Prima di fare una qualsiasi operazione però, è fondamentale studiare un titolo facendo le relative analisi tecniche e fondamentali.
Dopodiché, seguendo i passaggi riportati nell’elenco qui sotti il lettore non avrà alcun problema ad effettuare la prima transazione, vediamo come:
- ➡️ effettuare il Login sul sito ufficiale DEGIRO;
- ➡️ cliccare il nome dell’asset desiderato;
- ➡️ impostare i parametri della transazione;
- ➡️ cliccare il tasto “Acquista” o “Vendi”;
- ➡️ chiudere la posizione al momento opportuno.
I parametri basilari da impostare per una transazione sono la quantità del lotto e il valore del prezzo a cui si intende comprare il titolo. Inoltre, si può fare trading su un asset anche scegliendo il valore di mercato e limite. La prima opzione offre la possibilità di eseguire l’ordine al miglior prezzo disponibile corrente. La seconda possibilità, invece, riguarda l’impostazione di un valore minimo per le vendite, oppure massimo sugli acquisti.
I 5 passaggi in elenco sono veramente semplici, tuttavia è necessario sapere che ci sono delle funzioni aggiuntive sulla schermata, le quali sono utili al trader per arginare le perdite o incassare i benefici in maniera automatica, vediamo quali sono:
- ✅ Stop Loss: impostando questa opzione su un prezzo preciso, quando l’asset di riferimento arriverà al valore scelto il sistema venderà in autonomia il titolo. Configurare una posizione con uno Stop Loss è molto utile per non subire perdite ingenti, quindi consigliamo di studiare bene il valore da inserire in base al proprio capitale investito, dopodiché selezionare questa funzione di trading;
- ✅ Take profit: molto spesso non si ha l’opportunità ed il tempo di seguire le proprie posizioni aperte ed intervenire per incassare i benefici. Perciò fissando un Take Profit si potrà vendere il titolo in questione quando raggiungerà la somma scelta, senza dover essere presenti davanti allo schermo del proprio computer o dispositivo mobile.
Questi strumenti sono molto importanti, quindi è necessario fare una fase di formazione su di essi per capire come utilizzarli al meglio. Consigliamo di dare un’occhiata ai contenuti didattici presenti sulla piattaforma di trading Capital.com (clicca qui per accedere gratis) i quali mostrano degli esempi su come utilizzare questi strumenti di gestione del rischio.
DEGIRO: costi e commissioni
Quando si inizia a fare trading è necessario sapere i costi applicati dal broker, altrimenti si rischia di vanificare i benefici degli utili a causa delle alte spese di commissioni. Con DEGIRO è possibile conoscere ogni singolo costo di transazione, consultando la sezione “Commissioni” che si trova sulla pagina principale del sito del broker. Una volta aperta questa schermata comparirà un menù a tendina suddiviso per argomenti, vediamo quali sono le tipologie dei costi nella tabella posta qui sotto.
Tabella informativa sezione costi e commissioni della piattaforma DEGIRO:
🧾 Commissioni | Tariffe dei mercati |
📜 Core Selection ETF | Lista asset a costo zero |
🧮Calcolatore Costi | Strumento che quantifica gli addebiti |
Per leggere la panoramica completa del piano tariffario DEGIRO basta andare sulla prima voce chiamata “Commissioni” dove sono presenti i costi applicati. Il calcolatore dei costi è uno strumento che aiuta il trader a misurare il valore delle commissioni di ogni transazione. In questo caso basta inserire la tipologia dell’asset, la quantità dell’operazione e il Paese di riferimento, dopodiché il calcolatore eseguirà l’operazione con precisione.
Zero costi di commissioni su ETF tramite il programma Core Selection DEGIRO. Questa è la proposta del broker su una lista di circa 200 asset presenti su questo mercato, dove le commissioni sono completamente a carico di DEGIRO. Abbiamo inoltre deciso di approfondire l’argomento delle commissioni perché è molto importante sapere quali addebiti richiede il broker DEGIRO.
Tabella riepilogativa costi richiesti dal broker DEGIRO:
📖 Tipologia addebito | 💰Valore applicato |
---|---|
🌓Costi overnight | A seconda dell’asset |
🖥️ Costi connessione | 0,25% |
➡️ Deposito | zero |
⬅️Prelievo | zero |
🪙Cambio valuta | 0,25% |
💴Quotazione asset | zero |
⛔ Inattività conto di trading | zero |
🏦Apertura e chiusura conto | zero |
⌨️ Upgrade conto | zero |
DEGIRO non applica costi di deposito e prelievo, perciò nel caso ci siano addebiti su queste operazioni la responsabilità sarà dell’istituto bancario utilizzato dal trader. I costi di cambio valuta avvengono solo nelle transazioni dove sono presenti delle monete differenti dalla divisa di base, anche in questo caso si tratta di un massimo del 25% sul wallet cliente. Infine, non ci sono addebiti da parte del broker DEGIRO sull’apertura, gestione, chiusura, aggiornamento e inattività del conto di trading.
DEGIRO: mercati finanziari disponibili
Arrivati a questo punto della recensione il lettore è pronto ad iniziare le proprie attività di investimento. Il dubbio che accomuna i trader inesperti è da dove iniziare ad impiegare il capitale di trading. Infatti, sono molti i mercati finanziari disponibili sulla piattaforma DEGIRO. Quindi è necessaria una breve formazione, la quale ha l’obiettivo di avere una prima infarinatura per capire su quale segmento puntare.
Prima di tutto vediamo l’elenco dei mercati presenti sulla piattaforma DEGIRO, dopodiché andremo ad analizzare le principali informazioni di essi e quali sono i vantaggi offerti dal broker al trader. Lista mercati finanziari presenti sulla piattaforma DEGIRO:
- ETF;
- Obbligazioni;
- Azioni;
- Fondi di investimento;
- Materie Prime;
- Futures;
- Opzioni;
- Prodotti strutturati;
- Crypto Trackers.
La scelta è ampia, anche se manca il Forex (Foreign Exchange), il mercato dove avvengono tutti gli scambi sulle valute monetarie del mondo. Ricordiamo che su tutti i mercati presenti in elenco è possibile fare trading in modalità DMA, ma non con il sistema degli investimenti CFD. La decisione di non inserire i contratto per differenza è stata spiegata dal broker in maniera molto chiara. Vale a dire che la politica DEGIRO è rivolta ad un pubblico di investitori di medio lungo termine.
1. ETF
DEGIRO offre la possibilità di comprare ETF in tutto il mondo a costi minimi, inoltre con il programma Core Selection si ha l’opportunità di scegliere una lista di 200 asset a zero commissioni. Chi non ha mai investito in questo settore deve sapere che con DEGIRO si può costruire un portafoglio ben diversificato perché ci sono ben 19 Borse mondiali su cui fare trading. Tra i settori più interessanti su cui investire in ETF con questo broker finanziario ci sono:
- Intelligenza artificiale;
- Robotica;
- Energia pulita;
- Sicurezza ed informatica.
Gli ETF presenti sulla piattaforma sono stati tra i più scambiati del 2024, inoltre sono disponibili asset emergenti che hanno avuto performance importanti come iShare Core MSCI e Amundi MSCI. In aggiunta, alcuni ETF presenti sul listino possono distribuire i dividendi e aumentare le entrate del trader.
2. Obbligazioni
Investire in obbligazioni significa impiegare il proprio denaro su un prodotto a reddito fisso gestito da un ente emittente come una banca o un governo. In cambio il trader riceverà pagamenti regolari (cedole) fino al rimborso totale del capitale. Il maggiore vantaggio nell’investire in obbligazioni utilizzando la piattaforma a DEGIRO è il livello di rischio medio basso. Difatti, questi prodotti finanziari sono ritenuti relativamente sicuri, tuttavia è necessaria una corretta conoscenza sulle varie obbligazioni perché i tipi di rischi variano.
Per esempio, oltre alle cedole è fondamentale sapere cosa sono le scadenze delle obbligazioni, che cos’è il valore nominale e su quali tipologie di obbligazioni sia meglio investire il proprio denaro. Sulla piattaforma di trading DEGIRO sono presenti le principali borse su cui è possibile fare trading in obbligazioni. Tuttavia, questa grande scelta di mercati può creare confusione al trader che non ha mai fatto questo tipo di investimento.
3. Titoli azionari
DEGIRO dà la possibilità di trattare le principali azioni delle società italiane e mondiali più importanti. Per il trader alle prime armi è possibile puntare su aziende conosciute come Netflix, Apple o Tesla, le quali vengono sempre tenute in considerazione da molti trader. Sempre sul sito, si può consultare del materiale che aiuta a capire da dove iniziare ad investire in azioni. Tra i contenuti più interessanti offerti ci sono queste tipologie di argomenti:
- cos’è un’azione;
- comprare azioni per principianti;
- come comprare azioni in autonomia;
- come diversificare il proprio portafoglio di trading;
- spiegazione sulle varie tipologie di ordine;
- investimenti a lungo termine.
Dopo una fase di formazione sarai in grado di utilizzare gli strumenti di gestione rischio presenti sull’interfaccia utente ed avrai una maggiore cura nel gestire al meglio il proprio portafoglio di titoli azionari. Inoltre, avrai più familiarità con le 50 piazze borsistiche presenti sulla piattaforma e potrai iniziare a fare investimenti in autonomia in modalità DMA.
4. Fondi di investimento
Sulla piattaforma DEGIRO sono disponibili diversi tipi di fondi di investimento a reddito fisso e misto. I fondi di investimento possono essere considerati l’equivalente degli ETF, anche se hanno regole di gestione differenti. Sul broker, i fondi di investimento sono controllati dalle società più importanti al mondo come:
- Fondi SNS;
- Blackrock;
- Fidelity;
- BNP Paribas;
- Goldman Sachs;
- Kempen;
- NN (ING);
- Aberdeen standard;
Con una breve ricerca alla voce “fondi d’Investimento”, presente sulla piattaforma si può trovare il prodotto desiderato. Inoltre, con questo broker sono disponibili fondi di investimento “base” e “standard”. Va detto che per investire in questo mercato il broker richiede la compilazione di un questionario, il quale gli permette di capire meglio il livello di conoscenza del trader sui fondi di investimento.
5. Materie Prime
Se dobbiamo dare una breve spiegazione sulle materie prime (commodities) possiamo dire che si tratta di quei beni che vengono impiegati per realizzare altre tipologie di prodotti. Sulla piattaforma di trading DEGIRO sono presenti i settori più importanti delle commodities, vediamo in elenco quali sono:
- Litio;
- Uranio;
- Oro;
- Palladio;
- Rame;
- Legno;
- Sale e sabbia;
- Caffè;
- Cotone.
L’elenco ci fa capire che i settori di questo segmento finanziario sono molti, questo è un vantaggio per il trader perché lo aiuta a diversificare il proprio investimento. Infatti, un portafoglio di trading ben strutturato possiede sempre alcuni asset di questo mercato. Anche per il settore in questione il broker offre numerosi materiali che spiegano le basi del trading sulle materie prime, ma anche le tematiche più tecniche.
6. Futures su DEGIRO
Investire in Futures significa impiegare denaro in contratti standardizzati che hanno scadenze e prezzo stabiliti dalle parti interessate. Si dal caso che questi strumenti finanziari siano ad alta leva, il che significa che anche un lieve movimento di prezzo può avere un grande incidenza sui guadagni e sulle perdite. Tra i vantaggi nel fare trading con questo broker sui Futures, ci sono le commissioni che partono da 0,75€ per contratto sul FTSE MIB e su molti altri asset di settore.
Con il broker DEGIRO sono disponibili differenti tipologie di Futures, vediamole qui sotto:
- Commodities Futures;
- Futures sugli Indici;
- Futures su Azioni;
- Fixed Income Futures (reddito fisso).
La piattaforma offre un’ampia gamma di Futures, tuttavia per poter fare trading in questo segmento è necessario un account “Active” o “Trader”. Per aprire uno di questi conti bisogna compilare un test di idoneità che certifica la conoscenza da parte dell’iscritto sul livello di rischio di questi prodotti.
7. Opzioni
Le opzioni sono un esempio comune di prodotti derivati e danno diritto all’acquisto o alla vendita di un bene sottostante. È possibile fare transazioni con le opzioni e vendere una certa quantità di titoli in futuro ad un certo prezzo. Quindi, le opzioni sono strumenti i quali possono essere utilizzati nei mercati degli indici, sulle azioni o le materie prime.
Molti trader, per aumentare i benefici, utilizzano la leva finanziaria su questa tipologia di asset. Le opzioni sono adatte agli speculatori che traggono profitto dai movimenti dei prezzi dell’asset sottostante. Tuttavia, è bene sapere che il livello di rischio con questi prodotti aumenta in modo ingente, infatti, è ritenuto un settore adatto agli esperti del trading.
8. Prodotti strutturati DEGIRO
I prodotti strutturati fanno parte di una categoria di strumenti finanziari dove gli investitori traggono vantaggio dai movimenti dei prezzi di attività sottostanti. Con la piattaforma DEGIRO è possibile scambiare warrants, turbo, certificati e molti altri prodotti strutturati i quali vengono emessi da grandi istituti finanziari come Goldman Sachs e BNP Paribas.
Tra i vantaggi nel fare trading su questi prodotti c’è l’opportunità di iniziare da investimenti minimi e ottenere un rendimento alto. Parlando degli svantaggi, invece, bisogna dire che si possono trovare costi elevati e una serie di rischi, come:
- 🆘 rischio di mercato;
- 🆘 rischio di interesse;
- 🆘 rischio di prezzo;
- 🆘 rischio di credito;
- 🆘 rischio liquidità mercato;
- 🆘 rischio valutario.
9. Crypto Trackers
Con la piattaforma DEGIRO è possibile fare trading sulle monete virtuali in maniera indiretta, con i “Trackers Crypto”. I Crypto Trackers sono prodotti che riguardano ETN (Exchange Traded Notes) ed ETF, con la differenza che questi seguono gli indici relativi alla blockchain e non direttamente alle criptovalute. Questi sono alcuni esempi di Crypto Trackers presenti su DEGIRO ci sono:
- Coin Shares;
- Wisdom Tree;
- VanEck;
- 21 Shares.
Con la piattaforma non è necessario creare un portafoglio di monete virtuali, perché i Trackers sono venduti in Borsa come se fossero azioni comuni. Un altro vantaggio dell’investimento diretto riguarda l’assenza di terze parti durante le contrattazioni. In questo modo non si avranno problemi di trasferimenti di denaro sui fondi sbagliati.
Inoltre con DEGIRO è possibile investire in questi prodotti con commissioni minime che partono da 0 a 0,50€ su Crypto ETF. Ricordiamo che il settore Crypto ha livello di rischio importanti. Quindi, consigliamo sempre di fare attenzione prima di investire denaro in questi prodotti. Il broker DEGIRO, per tutelare i propri iscritti offre gratuitamente una serie di contenuti fruibili nella sezione Accademia dell’Investitore.
DEGIRO regime fiscale: dichiarativo o amministrato?
Altro tema molto importante quando si fa trading è la dichiarazione dei redditi. È comune leggere tra i vari blog di settore le lamentele o domande da parte dei trader inesperti riguardanti le tasse sugli investimenti. Nel caso specifico di DEGIRO è disponibile una pagina sul sito ufficiale del broker che riporta le principali informazioni su questo tema.
Prima di vedere quali sono le informazioni fornite in merito alle tasse, vogliamo precisare che è opportuno rivolgersi ad un professionista che possa dare un aiuto preciso. L’aiuto che offre il broker DEGIRO prevede una serie di domande e risposte consultabili sul sito ufficiale nella sezione “Tassazioni”. Il trader che vuole avere delle prime informazioni su questo argomento ha a disposizione questo elenco di contenuti:
- 🧮 conoscenze generali sulle tasse del trading;
- 🧮 informazioni sulle imposte;
- 🧮 che cos’è la residenza fiscale.
Il broker offre questi contenuti solamente per aiutare il trader ad avere maggiori informazioni, tuttavia la società non è responsabile in caso ci siano errori di compilazione moduli o altro. DEGIRO non opera in regime amministrato, bensì in regime dichiarativo. Non funge quindi da sostituto d’imposta e le tasse (imposte sulle plusvalenze) devono essere calcolate, dichiarate e versate direttamente dal cliente investitore.
DEGIRO: servizi formativi
Tra i servizi più richiesti dai trader neofiti c’è senza dubbio l’esigenza di fare formazione per migliorare il proprio livello di competenza attraverso i corsi di trading online. DEGIRO offre una pagina dedicata alla didattica, fornita in modo gratuito e consultabile in qualsiasi momento lo si desideri, chiamata “Accademia dell’investitore”. Cliccando sul pulsante “Conoscenza”, è possibile consultare una serie di materiale formativo che è stato pensato per aiutare l’iscritto nelle sue attività di trading.
Con la didattica presente in questa sezione il trader imparerà come funziona un investimento, su quali prodotti fare trading e quali strategie usare. La prima schermata di questa pagina offre 10 lezioni, si parte dal capire in quale tipologia di investitore si è, fino ad arrivare alla gestione del rischio e la diversificazione degli investimenti. Ora vediamo quali sono le altre voci presenti nell’Accademia dell’investitore DEGIRO:
- Indici e quotazioni;
- Prodotti;
- Strategie;
- Video;
- Blog.
La parte sugli indici e le quotazioni è utile per approfondire grafici e pattern di ogni genere. Cliccando sulla voce “prodotti “, invece, si può consultare il materiale relativo a tutti i mercati finanziari presenti sulla piattaforma. La terza voce presente in elenco riguarda le “Strategie” di investimento, un argomento molto importante per raggiungere gli obiettivi prefissati. La parte dedicata ai “Video e Blog” è molto apprezzata dagli iscritti alla piattaforma, perché offre vari materiali informativi sviluppati in maniera semplice.
I contenuti multimediali sono ideali per l’utente alle prime armi, sottotitolati in italiano e creati dagli esperti del team DEGIRO. Consigliamo di consultare questa e le altre sezioni dell’Accademia dell’Investitore, perché è completamente gratuita ed aiuta a capire i vari aspetti di ogni settore finanziario. In alternativa, anche FP Markets (qui per scoprirlo) ha lanciato uno dei corsi educativi più apprezzati da trader esperti e principianti.
DEGIRO: broker alternativi a confronto
Chiaramente si possono trovare delle alternative al broker DEGIRO, il fattore da tenere in considerazione è l’affidabilità delle altre opzioni di scelta. Noi di GiocareInborsa.net abbiamo analizzato altri intermediari e possiamo dare dei consigli su quali sono le piattaforme di trading più sicure del panorama finanziario. In tabella è possibile dare un primo sguardo a quelli che sono i broker più attendibili, perché operano da anni e non hanno mai avuto problemi di insolvenze o altro.
Tabella dei broker alternativi a DEGIRO:
👨💼Broker | 🪂 Conto demo | 🔒 Affidabilità | 💶 Deposito iniziale | 🌐Sito ufficiale |
---|---|---|---|---|
eToro | Si | CySEC, FCA, ASIC | 50€ | Vai al sito da questo indirizzo |
Bybit | Si | Presenti | 1€ | Vai al sito da questo indirizzo |
Capital.com | Si | CySEC, FCA | 20€ | Vai al sito da questo indirizzo |
FP Markets | Si | CySEC, ASIC | 100€ | Vai al sito da questo indirizzo |
Trade.com | Si | CySEC, FCA | 100€ | Vai al sito da questo indirizzo |
La prima alternativa che ci sentiamo di suggerire è il broker eToro. Una piattaforma di trading che, rispetto ad DEGIRO, offre la possibilità di fare trading CFD. Successivamente, abbiamo inserito Bybit, nelle prime posizioni perché gli iscritti alla piattaforma del broker sono milioni. Un dato che dimostra come questo intermediario si sia fatto strada nel settore finanziario riuscendo a dare ottimi servizi ai propri clienti.
Oltre al deposito minimo, eToro offre la possibilità di un conto demo e di fare trading di copia, caratteristiche tra le più apprezzate dai clienti eToro. Ogni broker dispone delle licenze sulla sicurezza, perciò queste piattaforme sono da ritenersi affidabili. Con Capital.com è possibile iniziare a fare trading partendo da un deposito minimo di 20€, un grosso vantaggio per coloro che non vogliono impiegare subito grandi somme di denaro.
DEGIRO: contatti ed assistenza
Iniziare a fare trading comporta una serie di attività che possono essere complicate per il trader principiante. In questo caso è fondamentale poter aver un ausilio da parte di un team di professionisti, soprattutto per dissipare i dubbi sul funzionamento della piattaforma che si sta utilizzando. DEGIRO dispone di un servizio clienti chiamato “Help Center” accessibile cliccando sul tasto “Aiuto” situato sulla schermata utente. Dando un’occhiata è possibile vedere le varie modalità di contatto:
- 🏷️ FAQ;
- 🏷️ telefono;
- 🏷️ e-mail;
Nella sezione FAQ sono presenti varie domande e risposte popolari, le quali aiutano il trader a capire sia il funzionamento della piattaforma di trading, sia alcuni argomenti più discussi dagli investitori come la tassazione e le commissioni applicate dal broker. Consultare queste domande comuni è il miglior modo per avere risposte veloci, senza dover contattare il team.
Come dimostrano le varie recensioni sul broker, il servizio telefonico DEGIRO è molto apprezzato dagli iscritti. Tuttavia, è utile sapere che per contattare questo servizio è necessario rispettare degli orari di ufficio (8:00-17:00 lingua italiana, 17:30-22:00 inglese). Molti trader preferiscono parlare con un operatore quando hanno problemi, quindi questo ausilio risulta essere il più vantaggioso per questa tipologia di clientela. Infine, inviando una e-mail è possibile richiedere qualsiasi supporto.
DEGIRO: opinioni e recensioni
Per chi avesse ancora dei dubbi sulla scelta di questo broker finanziario consigliamo di andare a dare uno sguardo alle recensioni degli iscritti alla piattaforma DEGIRO. Infatti, rivolgendosi a coloro che stanno già utilizzando i servizi del broker in questione è da ritenersi ancora uno dei migliori metodi per schiarirsi le idee sui vari aspetti. Per avere dei buoni risultati di ricerca, è però opportuno affidarsi ai professionisti delle recensioni, i quali controllano la veridicità delle opinioni postate dai consumatori.
Quindi, il nostro consiglio è quello di visitare i siti più autorevoli come:
- TrustPilot;
- Google Play;
- Apple Store.
In queste tre pagine si possono leggere numerose recensioni sul broker finanziario DEGIRO, tutte verificate e certificate dai siti corrispondenti. Nei brevi paragrafi a seguire abbiamo riportato alcune di queste recensioni prese direttamente dai siti ufficiali.
DEGIRO: recensioni TrustPilot
TrustPilot è il punto di riferimento di molti consumatori che hanno acquistato un prodotto, oppure sono in procinto di farlo. Il sito offre milioni di recensioni alcune datate altre recenti, per questo motivo la prima cosa da fare è quella di impostare i filtri di ricerca per evitare di perder tempo con la lettura di opinioni di qualche anno fa.

Su TrustPilot non poteva mancare la pagina dedicata al broker DEGIRO, infatti, come mostra l’immagine qui sopra sono ben 939 le recensioni postate dai consumatori.
Ora analizziamo i giudizi dati dagli iscritti:
- Giudizio finale Ottimo (4,0 stelle su 5);
- 49% gli utenti soddisfatti;
- 22% gli utenti delusi.
A questo punto, vogliamo approfondire le recensioni negative perché possono dare un ulteriore aiuto al trader. In questo caso è necessaria una lettura attenta. Infatti, è possibile trovare dei giudizi contrari sulla piattaforma che potrebbero esser causati dalla disinformazione del cliente. Ad esempio, abbiamo letto di alcuni trader che lamentavano il fatto di poter aprire un conto demo con DEGIRO. Francamente troviamo questa recensione inutile, sia perché il broker informa da subito la mancanza di un account dimostrativo, sia perché non si può valutare un broker solo da questa caratteristica.
Recensioni su Google Play
Google non ha bisogno di molte presentazioni, difatti è il motore di ricerca più utilizzato al mondo. Google Play è la pagina che consente agli utenti Android di navigare e scaricare le applicazioni compatibili con il sistema operativo citato.

Nell’immagine si nota che gli utenti Android che hanno scaricato l’app DEGIRO sono oltre 1 milione, mentre il rate (valutazione) complessivo è di 3+. Anche in questo caso consigliamo di leggere le opinioni degli iscritti, sia quelle positive, sia le negative. In questo modo il lettore potrà farsi un’idea propria e decidere se utilizzare questo broker in base alle proprie esigenze di trading.
Recensioni su Apple Store
I clienti Apple sono molto soddisfatti della piattaforma DEGIRO. Infatti, sullo Store della mela morsicata le valutazioni raggiungono 4,5 stelle su 5 disponibili.

La foto presa dallo Store Apple mostra altre informazioni sull’app DEGIRO come lo spazio di memoria necessario (45,9 Megabyte) e le opzioni multilingue che sono ben 15. Andando a vedere le 1.417 recensioni possiamo notare che i clienti DEGIRO apprezzano la semplicità dell’interfaccia, il servizio clienti e soprattutto le commissioni applicate. Non mancano le critiche rivolte in prevalenza a dei rallentamenti nelle fasi di trading e alla grafica dell’app ritenuta troppo semplice.
Considerazione dell’esperto sulle recensioni dell’app di DEGIRO 🖊️
Tutto sommato va detto anche che sviluppare un sistema impeccabile su un dispositivo piccolo come uno smartphone non è semplice. Questa considerazione non vuole essere una difesa per il broker, ma pensiamo che nel corso degli anni l’app DEGIRO sia stata migliorata molto e siamo sicuri che in futuro alcuni bug verranno corretti.
DEGIRO: opinioni negative
Come abbiamo esposto in precedenza, ogni broker mostra anche diverse opinioni negative. In questo caso, nella maggior parte dei casi, i punti di debolezza esposti dal malcontento sono gli stessi che abbiamo già citato nel corso della nostra recensione aggiornata. Si parla ad esempio in modo negativo dell’assenza dei CFD (ossia i contratti per differenza), della mancanza del conto demo e dell’assenza di alcuni specifici asset (soprattutto nel comparto delle criptovalute.
DEGIRO videorecensione – Tutorial
Di seguito ti invito all’attenzione questa videorecensione su Degiro broker.
Considerazioni finali
Ora che abbiamo approfondito tutta la parte relativa alla piattaforma e analizzato il livello di qualità dei servizi offerti dal broker, possiamo esprimere le nostre considerazioni finali su DEGIRO. Diciamo subito che la piattaforma di trading dispone di tutti gli strumenti più importanti, tuttavia per i trader più esperti può sembrare scarna.

Il listino dei mercati è di tutto rispetto perché sono presenti i segmenti più importanti, mancano però il Forex e il settore delle monete virtuali. Il punto di forza di questo broker sono le commissioni, le quali sono completamente a carico di DEGIRO su una selezione di ETF. Alla luce di questi dati ci sentiamo in grado di affermare che DEGIRO si colloca tra i migliori broker del settore, difatti il numero degli iscritti alla piattaforma è in continua crescita anno dopo anno. Chiaramente come tutti i broker ci sono fattori che potrebbero essere migliorati, uno su tutti la mancanza di un conto demo.
FAQ
Proponiamo in conclusione alcune domande frequenti, anche poste dai nostri lettori, su DEGIRO.
Come ritirare i soldi da DEGIRO?
Il processo di ritiro fondi da DEGIRO è molto semplice ed intuitivo. Fai infatti click su Deposita / Preleva fondi, nella parte superiore della homepage e procedi come indicato dai passaggi mostrati dal broker.
Quanto è sicuro DEGIRO?
Il broker opera sui mercati di tutto il mondo dal 2013 e viene visionato dalla BaFin, la quale garantisce che il broker rispetta le norme sulla tutela dei propri iscritti.
Posso fare trading con un conto dimostrativo?
No. Il broker fa sapere che non è possibile aprire un conto demo. DEGIRO informa gli iscritti che non è necessario fare trading con denaro virtuale, perché il deposito minimo è di 0,01€, ed inoltre, l’apertura e chiusura del conto non prevedono somme di denaro.
Devo pagare le tasse sui ricavi ottenuti dal trading con DEGIRO?
La risposta è si. Anche se sul sito del broker DEGIRO è presente una sezione che offre molte informazioni sul tema, è necessario affidarsi ad un commercialista per evitare di fare errori nella compilazione del modello 730.
Su quale banca si appoggia DEGIRO?
Come esposto sulla pagina ufficiale, la banca di riferimento associata a DEGIRO è la flatexDEGIRO Bank AG.