Pubblicato il da ,

Le 7 Migliori Altcoin da Comprare nel 2025 per Investire

Siamo ormai da anni alla ricerca delle novità che di volta in volta vengono presentate sul mercato ed abbiamo deciso di approfondire a tutto tondo le migliori altcoin da comprare, per investire sul settore delle criptovalute. Uno studio che ci ha permesso di scrutare attentamente il mercato, valutando oltre 312 progetti crypto, grazie al nostro team di massimi esperti del settore. La fiducia dei nostri lettori deriva dalla nostra pluriennale esperienza, che abbiamo deciso di mettere a disposizione di tutti, preparando una guida alle altcoin dall’alto valore informativo.

Non presenteremo quindi solamente una mera classifica, ma scenderemo nel dettaglio, mettendoti a disposizione strumenti validi ed efficienti per poter analizzare il segmento, valutare la tua asset class di interesse, procedere con le importantissime previsioni e successivamente investire sulle tue migliori altcoin promettenti. Diamo subito una definizione di altcoin: sono le criptovalute differenti dal Bitcoin. Altcoin Season, è invece la fase di crescita del segmento, ossia quando performa rispetto al BTC. Dove trovarle? Sicuramente su broker top di gamma, come ad esempio eToro.

👉 Clicca qui per registrarti su eToro

🏆 Migliori altcoin da comprareScore
Ethereum (ETH)9.6
Ripple (XRP)9.2
Binance Coin (BNB)8.8
Solana (SOL)8.4
Dogecoin (DOGE)8.2
Cardano (ADA)8.1
Tron (TRX)8.0
Migliori altcoin su cui investire

👇 Piattaforme in evidenza per investire in altcoin 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

Capital.com

Corsi e strumenti PRO

➤ Demo Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

cTrader, MT4 & Segnali

➤ Demo Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

1. Ethereum (ETH)

Ethereum non ha di certo bisogno di presentazioni e si piazza in prima posizione (anche per quanto riguarda la capitalizzazione di mercato), nella classifica delle potenziali migliori altcoin. Rappresenta un ecosistema innovativo ed in continua espansione, che di recente ha portato avanti il passaggio dal meccanismo PoW a quello Proof of Stake. La sua blockchain viene utilizzata per tantissimi scopi, anche se la crypto è conosciuta soprattutto per essere il pilastro fondamentale del mercato DeFi (ossia della finanza decentralizzata). Centinaia di progetti, senza Ethereum, non esisterebbero nemmeno. ETH, il suo token, resta una delle altcoin tra le più scambiate ed adocchiate sul mercato.

2. Ripple (XRP)

Ripple non poteva di certo mancare e rappresenta la seconda altcoin per capitalizzazione di mercato, nonché la terza criptovaluta per market cap globale. Ha dovuto portate avanti una pesante causa legale contro la SEC, culminata di recente con una multa da dover pagare. Risolta anche questa situazione, il progetto resta in ogni caso solido. La funzionalità di XRP (questo il nome della altcoin) è ambiziosa: essere utilizzata come sistema per pagamenti, soprattutto a lunga distanza (transazioni transfrontaliere ed internazionali). Le sue funzionalità sono apprezzate in tutto il mondo e molte banche ed istituti colossali hanno già deciso di integrarla all’interno dei loro meccanismi di scambio.

3. Binance Coin (BNB)

Continuiamo con Binance Coin, che è la criptovaluta nativa di Binance, ossia uno degli exchange con maggior volume sugli scambi, ampia liquidità e tra i più utilizzati in tutto il mondo. Viene utilizzata internamente per garantire un risparmio economico sulle fees, ossia sulle commissioni (a patto ovviamente di utilizzare la sua blockchain e le sue funzionalità per procedere con gli scambi e spostamenti nella rete). Oltre ad essere un token di sistema, ha un proprio valore ed una propria quotazione, rappresentando la quarta crypto per market cap globale e la terza, parlando in termini di altcoin. Nonostante la flessione del mercato crypto, resta uno dei token più studiati di sempre.

4. Solana (SOL)

Solana è una blockchain ad alte prestazioni progettata per supportare applicazioni decentralizzate su larga scala. Utilizza un meccanismo di consenso combinato di Proof of Stake (PoS) e Proof of History (PoH), che le consente di elaborare oltre 65.000 transazioni al secondo con commissioni minime. Recentemente, Solana è stata inclusa nella proposta del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, per la creazione di una riserva strategica di criptovalute, aumentando la sua visibilità nel mercato. La notizia è stata tuttavia successivamente ritoccata, anche se l’ecosistema gode già di un ampio interesse sul mercato, anche grazie al suo elevato livello di capitalizzazione.

5. Dogecoin (DOGE)

Sappiamo che Dogecoin è una criptovaluta nata nel 2013, dalle idee scherzose del suo fondatore, inizialmente interessato a creare una vera e propria meme coin. In realtà il suo intento è perfettamente riuscito, dato che DOGE è la meme coin per eccellenza, che ha avuto la capacità di guadagnare riconoscimenti ed interesse nel mondo crypto. La sua fama è stata inoltre alimentata nel tempo da personaggi famosi molto importanti, del calibro di Elon Musk. Al di là della sua valenza da ecosistema per scambi e transazioni (non poi così rapide), è conosciuta soprattutto per essere una criptovaluta speculativa e con poche funzionalità reali (non apporta un grossissimo valore aggiunto sul segmento blockchain).

6. Cardano (ADA)

Cardano è una piattaforma blockchain di terza generazione che mira a migliorare le limitazioni delle reti precedenti, come Bitcoin ed Ethereum. Utilizza un approccio basato sulla ricerca accademica per garantire sicurezza e scalabilità. Recentemente, anche ADA è stata inclusa nella proposta di riserva strategica di criptovalute annunciata dal presidente Trump, contribuendo a un aumento significativo del suo interesse. I cambi di programma e l’incertezza che hanno riguardato la notizia nelle giornate successive, hanno tuttavia riportato il token su quote di assestamento. Attualmente, Cardano in procinto di nuovi aggiornamenti di rete proposti dalla fondazione, seguendo la linea segnata dal whitepaper originario.

7. Tron (TRX)

Tron chiude per adesso la classifica delle potenziali migliori altcoin su cui poter investire. Si tratta in ogni caso della decima criptovaluta per capitalizzazione di mercato (escludendo il Bitcoin ed altre due stablecoin, che abbiamo deciso di non inserire all’interno di questa classifica poiché appartenenti ad un’altra categoria). Si tratta di una piattaforma blockchain focalizzata sulla creazione di un sistema di intrattenimento digitale decentralizzato. Mira a consentire una condivisione efficiente dei contenuti digitali, eliminando intermediari e riducendo i costi per i creatori di contenuti. Per noi rappresenta un asset da tenere sotto i riflettori e da studiare con attenzione.

Come si investe nelle migliori altcoin?

Passiamo a questo punto alla concretezza, ossia a come investire sulle tue altcoin più promettenti. I sistemi di investimento sono essenzialmente due e si distinguono sulla base della loro operatività di base. Da una parte troviamo l’acquisto fisico, ossia quello reale. Ti permette di divenire possessore della moneta digitale e di poter così trarre profitto solamente da un suo potenziale aumento di prezzo. Non potrai quindi puntare anche al suo ribasso, sperando solo nelle fasi di Altcoin Season.

La seconda metodologia, si basa invece su trading con strumenti derivati. Quelli più utilizzati per questa specifica asset class sono i contratti per differenza (chiamati anche CFD). Ti permettono di puntare al rialzo, con strategie di acquisto, oppure al ribasso, con strategie di vendita allo scoperto. In questo caso non vi è alcun possesso e non c’è la necessità di dover conservare quindi le criptovalute all’interno di specifici portafogli (chiamati in questo settore “wallet”).

A seguire, i passaggi su come investire in altcoin:

  1. apri a tua preferenza un account su uno dei migliori siti per criptovalute, utilizzando i tuoi dati personali (sono sufficienti nome, indirizzo di posta elettronica e cognome);
  2. inserisci un deposito iniziale, potendo partire anche da appena 50 euro, a patto di selezionare il giusto operatore (eToro ne è un esempio);
  3. cerca le tue migliori altcoin all’interno del vasto database, potendo altresì valutare il grafico della quotazione in tempo reale;
  4. decidi su quante criptovalute puntare ed attua così la tua strategia in modo autonomo.

👉 Clicca qui per accedere al segmento specifico

Dove comprare le migliori altcoin?

In molti, attraverso i nostri canali di contatto, ci avete chiesto dove comprare le migliori altcoin. Abbiamo in precedenza affermato che con questo nome si indicano essenzialmente tutte le criptovalute che non sono Bitcoin e quindi differenti dal BTC. Le stesse possono essere acquistate in modo fisico direttamente sui migliori exchange (o broker ibridi). Ricorda in ogni caso di prestare sempre massima attenzione e di selezionare solamente piattaforme idonee ed adatte alle tue necessità.

Per garantirti un ampio risparmio di tempo, abbiamo quindi selezionato per te solamente intermediari solidi, pienamente regolamentati e che ti permettono di accedere ad un ampio listino di altcoin. Se non conosci questo settore, puoi addirittura accedere a corsi formatici a costo zero, proposti direttamente sulle piattaforme ufficiali. Puoi sempre iniziare con un comodo conto demo, ossia una modalità di prova senza nessun limite di tempo e che non richiede alcun costo.

In basso, le migliori piattaforme per comprare altcoin:

Metodologia per scegliere le migliori altcoin

Scegliere in un mare di criptovalute le potenziali migliori altcoin da comprare per investire, non è di certo un gioco da ragazzi. Sappiamo bene che, soprattutto se sei un principiante, capire la giusta metodologia per poter filtrare il mercato ed individuare possibili asset crypto promettenti, è davvero fondamentale. Abbiamo quindi chiesto supporto ai nostri esperti del settore, che ci hanno dato alcune dritte, indicandoci specifici punti sui quali poter focalizzare l’attenzione:

  • capitalizzazione di mercato sostenibile: valuta attentamente il market cap, dato che le altcoin con un valore abbastanza elevato, potrebbero mostrarti ipoteticamente più stabili e sostenibili rispetto a quelle con bassissima capitalizzazione;
  • studia il whitepaper: si tratta del documento ufficiale con cui i progetti crypto mettono a disposizione la loro roadmap (focalizzati solo su ecosistemi che hanno intenzione di innovare, di migliorarsi e con una strada ben delineata per l’avvenire);
  • apporto di reale valore: concentrati per la maggiore su ecosistemi altcoin che vogliono apportare nel settore crypto e blockchain un reale valore aggiunto, ossia funzionalità efficienti a tutti gli effetti (guarda invece con dubbio le altcoin nate solo per scopi speculativi, come specifiche meme coin);
  • squadra di sviluppo: analizza a fondo chi ha creato l’ecosistema e qual è il team che si occuperà del progetto nelle prossime fasi (una squadra composta da esperti ha molte più probabilità di creare qualcosa di nuovo e con vere utilità nel settore).

Altcoin da comprare: previsioni

Discorso ulteriore, che non dovrebbe mai essere sottovalutato, riguarda le previsioni. Sappiamo bene che procedere a tentoni non porta mai a nulla di buono, soprattutto se si è alle prime esperienze. Diventa quindi cruciale imparare a fare proprie previsioni su altcoin, in modo da capire come andare a caccia di potenziali target price e quali aspetti tenere a mente per capire come potrebbero andare i trend guardando alle prospettive future.

Migliori altcoin - previsioni
Migliori altcoin – previsioni

Ecco, secondo gli esperti, gli aspetti da tenere sott’occhio:

  • studio tecnico: è molte volte il punto di partenza di un vero investitore, che utilizza indicatori ed oscillatori tecnici (ad oggi con interpretazione automatica sulle migliori piattaforme), per ottenere vere e propri segnali operativi, da associare alle strategie di investimento;
  • studio di analisi fondamentale: si focalizza sull’accurata analisi delle notizie e delle metriche più importanti (come market cap, volume di trading e liquidità sugli exchange), che potrebbero influenzare (in modo positivo, o in negativo), l’andamento delle altcoin;
  • valenza della community: studia attentamente la grandezza della comunità, ma soprattutto il suo entusiasmo e la partecipazione al progetto (sono proprio loro a dettare molte volte le sorti sul funzionamento di un ecosistema crypto);
  • andamento del settore: non sottovalutare mai l’andamento generale del mercato, considerando anche l’andazzo della prima crypto per market cap (non altcoin), ossia il Bitcoin (sue variazioni sono spesso trainanti anche per il mercato altcoin e per le fasi di Altcoin Season).
Considerazione pillar dell’esperto sulle previsioni altcoin 👔

Quando ti appresti a studiare le migliori altcoin, guarda sempre con attenzione il sentiment di mercato e le scelte degli altri investitori, le quali potrebbero influenzare il mercato (domanda ed offerta) e quindi modulare anche il valore ed il prezzo corrente, generando o meno Altcoin Season.

Investire nelle migliori altcoin conviene?

Pur non potendo rispondere in modo certo alla domanda se investire nelle migliori altcoin oggi convenga, oppure no, è sempre bene ricordare che ogni specifica asset class porta con se diversi vantaggi e potenziali svantaggi. Li abbiamo raccolti all’interno di una tabella, prima di procedere con le dovute conclusioni.

👍 Vantaggi:👎 Svantaggi
Puntare su questa asset class ti permette di esporti su diverse tecnologie blockchain dirompenti e potenzialmente valide.Le probabilità di veder fallita un’altcoin potrebbero essere maggiori rispetto a quella del Bitcoin.
Rappresentano un possibile segmento per diversificare le tue scelte operative sul settore criptovalute.Molte altcoin sono state associate a vere e proprie truffe nel settore delle criptovalute.
Diversi progetti hanno preso il largo, anche se bisogna sempre valutare sfide ed opportunità.La volatilità e gli andamenti repentini – al rialzo ed al ribasso – ricordano sempre il rischio di perdita.
La maggior parte delle altcoin è disponibile su piattaforme semplici da utilizzare e con accesso diretto al mercato.Le regolamentazioni in questo settore sono ancora agli albori e questo potrebbe causare instabilità sul mercato.
Vantaggi e svantaggi di investire nelle migliori altcoin

Conclusioni

Siamo giunti al termine del nostro esposto e – alla fine dell’analisi – vogliamo chiederci qual è la migliore altcoin ad oggi? In molti risponderebbero con Ethereum, la quale rappresenta la criptovaluta seconda per capitalizzazione di mercato e quella più fondamentale in tutto l’ecosistema crypto mondiale. Non è il Bitcoin, ma l’hype attorno ad essa è sempre ai massimi livelli, anche considerando la sua reale ed effettiva funzionalità. Procedi quindi con le tue valutazioni e studia attentamente prima di investire sulle tue migliori altcoin da comprare.

FAQ

A seguire, trovi alcune domande frequenti sulle migliori altcoin da comprare.

Quali sono le migliori altcoin da comprare?

Dopo la corposa valutazione del mercato, strutturata su un’attenta analisi metodologica condotta dagli specialisti del settore, tra le potenziali migliori altcoin è possibile citare: Ethereum (ETH), Ripple (XRP), Binance Coin (BNB), Solana (SOL), Dogecoin (DOGE), Cardano (ADA) ed anche Tron (TRX).

Cosa sono le altcoin?

La definizione di altcoin è in realtà molto semplice, dato che con questa denominazione si intendono tutte le criptovalute differenti dal Bitcoin (BTC). La fase di crescita di questo specifico comparto prende infatti il nome di altcoin season.

Qual è la migliore altcoin per investire?

Molti esperti considerano come potenziale migliore altcoin di oggi Ethereum, che è la seconda criptovaluta per market cap e quella più utilizzata nel settore della finanza decentralizzata.

Guide correlate:

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, è attivo nel settore degli investimenti da oltre 5 anni. Nel corso degli anni ha maturato diverse skill su diverse tipologie di asset class, tra cui crypto, guide e recensioni sulle piattaforme di trading online, sistemi di investimento moderni, robot e trading automatico.

  • Alessio Ippolito è giornalista e imprenditore digitale dal 2008, è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore proprietario di Giocareinborsa.net di cui ne è il direttore generale. Noto per essere proprietario della popolare testata giornalistica Criptovaluta.it®.