Pubblicato il da Francesco Galella, Alessio Ippolito
Le 5 Migliori Azioni Energie Rinnovabili 2025 Valutate
Visto il costante e continuo interesse mostrato per questo settore, abbiamo deciso di focalizzare l’attenzione sulle migliori azioni energie rinnovabili da comprare, ossia titoli di società che lavorano in modo diretto nel campo energetico. Si tratta di un segmento molto particolare e tra i più seguiti da esperti ed analisti. Quando si parla si parla di ricerca, scienza ed aspetti green, è chiaro l’esistenza stessa di queste grandi realtà risulta vitale e quindi strategicamente rilevante.
Per questo motivo, assieme ai nostri esperti, abbiamo focalizzato l’attenzione solamente su titoli considerati potenzialmente promettenti, o sottovalutati. Ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno, presentando anche strumenti innovativi ed all’avanguardia per procedere con i tuoi studi e le tue previsioni di mercato. Dove comprare azioni energie rinnovabili? Le trovi solamente su piattaforme altamente specializzate, come ad esempio eToro.
👉 Clicca qui per accedere al listino azionario
⚗️ Migliori azioni energie rinnovabili | ⭐ Descrizione |
Plug Power | Azienda che progetta e sviluppo sistemi a celle a combustibile a idrogeno, soprattutto per il settore energetico. |
Shoals Technologies Group | Azione energie rinnovabili che produce e commercializza soluzioni EBOS nel segmento green. |
Daqo New Energy | Produce e vende polisilicio a produttori di prodotti fotovoltaici ed altre società legate al settore dell’energia rinnovabile. |
Enel | Azione energie rinnovabili quotata su Borsa Italiana, leader in diversi sistemi energetici. |
A2A | Titolo sull’energie rinnovabili presente su Borsa Italiana, specializzato in soluzioni energetiche green. |
1. Plug Power
🏷️ Ticker: | PLUG |
💰 Market Cap: | 1,20 Mld |
📈 Borsa di quotazione: | NASDAQ |
📊 Previsioni: | ↕️ (8.3 su 10) |
Plug Power apre la classifica delle potenziali migliori azioni energie rinnovabili, rappresentando un colosso altamente specializzato in idrogeno verde e soluzioni compatibili con il mondo green. Produce in modo specifico celle a combustione, elettrolizzatori e infrastrutture per la produzione e distribuzione di idrogeno, con l’obiettivo di decarbonizzare settori industriali e trasporti pesanti. Si tratta di una delle realtà maggiormente esposte alla crescita del mercato H2 sia negli USA che nel resto del mondo. Collabora attivamente con grandi realtà, anche sul segmento della logistica sostenibile. Sta acquisendo nuova forza anche dallo sfruttamento degli incentivi pubblici americani.
2. Shoals Technologies Group
🏷️ Ticker: | SHLS |
💰 Market Cap: | 565,00 Mln |
📈 Borsa di quotazione: | NASDAQ |
📊 Previsioni: | ↕️ (8.2 su 10) |
Shoals Technologies Group è una società quotata su Borsa americana, che lavora nel settore dell’energia rinnovabile, in modo particolare sul segmento del fotovoltaico. Produce in altri termini componenti elettroniche per la costruzione e la manutenzione degli impianti solari utility-scale, come ad esempio sistemi di cablaggio, protezione e gestione dei flussi energetici. Il suo modello di business è altamente ambizioso, poiché basato sulla volontà di fornire soluzioni che semplificano e migliorano l’installazione dei pannelli. Questo permette alle aziende di ridurre i costi ed i tempi su larga scala. Opera in America, ma ha recentemente esteso la sua portata all’estero.
3. Daqo New Energy
🏷️ Ticker: | DQ |
💰 Market Cap: | 1,04 Mld |
📈 Borsa di quotazione: | NASDAQ |
📊 Previsioni: | ↕️ (8.0 su 10) |
Daqo New Energy è una società cinese leader ed altamente specializzata nella produzione di polisilicio ultra-puro, materiale fondamentale per i pannelli solari fotovoltaici. Il polisilicio è usato nelle celle solari per convertire la luce solare in energia. L’azienda beneficia della forte domanda globale di pannelli solari, soprattutto grazie alla spinta della Cina verso le rinnovabili. Daqo punta sull’efficienza produttiva per mantenere bassi i costi e aumentare i margini. Tuttavia, è esposta alla volatilità dei prezzi delle materie prime e alle tensioni geopolitiche. L’azienda rappresenta un player chiave nella supply chain globale del solare. I dazi imposti da Donald Trump potrebbero tuttavia influenzare le sue vendite all’estero.
4. Enel
🏷️ Ticker: | ENEL |
💰 Market Cap: | 70,51 Mld |
📈 Borsa di quotazione: | BIT |
📊 Previsioni: | ↕️ (7.3 su 10) |
Enel è il principale gruppo energetico italiano ed è uno dei più grandi operatori al mondo nelle energie rinnovabili. Attraverso la controllata Enel Green Power, è attiva nella produzione di energia da fonti pulite: solare, eolico, idroelettrico e geotermico. L’azienda ha avviato un piano di transizione energetica molto ambizioso, con obiettivi di decarbonizzazione totale entro il 2040. Ha progetti di rinnovabili in Europa, America Latina, Stati Uniti e Africa. Enel investe anche in smart grid, storage e innovazione digitale per rendere le rinnovabili più integrate ed efficienti. È uno dei leader globali della green energy. Molto interessante il suo piano industriale, ricco di novità e progetti esplosivi.
5. A2A
🏷️ Ticker: | A2A |
💰 Market Cap: | 6,27 Mld |
📈 Borsa di quotazione: | BIT |
📊 Previsioni: | ↕️ (6.8 su 10) |
A2A chiude per adesso la classifica delle potenziali migliori azioni energie rinnovabili, rappresentando un gruppo italiano, quotato su Borsa Italiana, attivo nel settore energia, reti ed ambiente. Nel corso degli ultimi anni ha esteso i suoi investimenti verso la transazione ecologica, puntando molto su economia circolare e sostenibilità ambientale. Produce effettivamente energia da fonti verdi, come ad esempio solare, eolico ed idroelettrico. Il suo piano industriale è molto ambizioso e prevede la nascita ed espansione con nuovi impianti fotovoltaici in Italia e progetti di energy storage per l’accumulo di energia. Punta in altri termini a divenire un pilastro fondamentale in questo segmento.
Metodologia per scegliere le migliori azioni energie rinnovabili
Esistono alcune considerazioni e studi che è possibile tenere a mente per scegliere le migliori azioni energie rinnovabili. Il settore resta uno dei più complessi in assoluto, anche per quanto riguarda le tempistiche sui progetti e la loro approvazione.

Vediamo quali sono i concetti pillar da poter valutare:
- valutazione dei progetti: si studia la solidità scientifica dei progetti che sono stati sviluppati e quelli in fase di sperimentazione, con l’analisi del ROI, dei dati sulla sicurezza, efficienza e competitività nel settore;
- fasi del processo regolatorio: monitoraggio dello stato delle approvazioni, o dei nuovi protocolli legati alla sostenibilità e criteri ESG, tramite i documenti ufficiali rilasciati dalle agenzie regolatorie (una società che ottiene sempre rapide approvazioni risulta efficiente);
- salute finanziaria: prendi in considerazione dati economici e finanziari, come ad esempio la liquidità, i finanziamenti disponibili, i ricavi, gli utili, gli eventuali indebitamenti e così via (un’azienda quotata in salute, può certamente essere preferita rispetto ad una in difficoltà);
- settore di riferimento: non tutte le aziende energetiche lavorano nel medesimo comparto e risulta quindi opportuno focalizzare l’attenzione anche sulla specifica crescita (o rallentamento) del sotto-segmento operativo del gruppo quotato;
- reputazione del brand: mai come in questo caso, la reputazione delle persone e degli specialisti risulta fondamentale (potrebbe portare maggiore hype attorno al titolo, soprattutto dopo eventi aziendali positivi).
Azioni energie rinnovabili da comprare: previsioni
Come comportarsi con le previsioni su azioni energie rinnovabili? Oltre allo studio preliminare ed alla cernita effettuata nel vaso panorama dei titoli azionari energetici, è fondamentale procedere con studi previsionali. Questi ti permettono di ottenere potenziali stime sull’andamento del settore, o dello specifico titolo azionario che ti interessa. Anche in questo caso esistono alcuni aspetti da poter tenere a mente.

Ecco cosa valutare per le previsioni su azioni energie rinnovabili:
- analisi fondamentale: ci si focalizza nello specifico sulle notizie ed aggiornamenti legati al settore energetico e che fanno riferimento anche al gruppo quotato (possono influenzare il prezzo del titolo in positivo, o in negativo);
- analisi tecnica: utilizzare pattern grafici e indicatori tecnici per tentare di prevedere i movimenti di prezzo a breve termine (ad oggi avviene tutto il modo automatico, grazie agli strumenti proposti dai migliori broker online);
- analisi delle valutazioni comparative: confrontare i multipli di valutazione (es. rapporto prezzo/utili prospettico, rapporto prezzo/vendite) dell’azienda con quelli dei suoi concorrenti e con la media del settore;
- analisi delle probabilità di successo: tentare di stimare le probabilità di successo dei farmaci in pipeline in base ai dati storici e alle informazioni disponibili;
- studio delle prospettive future: prendere come documento di punta quello che espone il piano industriale, che a sua volta racconta e mette in luce tutte le strategie che il gruppo ha intenzione di attuare per cercare di crescere.
Come investire in azioni energie rinnovabili?
Esistono diversi sistemi per poter investire in azioni energie rinnovabili:
- acquisto diretto: permette di diventare reale possessore del titolo azionario e di beneficiare (qualora fossero disponibili) anche di eventuali dividendi azionari;
- trading con CFD: si utilizzano specifici strumenti derivati, chiamati contratti per differenza, che permettono di puntare al rialzo (con strategie di acquisto), o al ribasso (con strategia di vendita allo scoperto), senza possedere alcuna azione fisica.
Che si tratti della prima, o della seconda opzione, vediamo gli step da seguire per comprare azioni energie rinnovabili:
- crea un profilo con i tuoi dati su un broker professionale;
- verifica l’identità caricando un valido documento di riconoscimento;
- carica un deposito iniziale, anche partendo da piccole somme;
- cerca le azioni energie rinnovabili, utilizzando il loro ticker di riferimento;
- imposta la quantità e procedi con la strategia.
👉 Vai qui per le azioni energie rinnovabili
Dove comprare le migliori azioni energie rinnovabili?
Se vuoi comprare azioni energie rinnovabili puoi utilizzare le banche (come ad esempio Intesa Sanpaolo, UniCredit, Fineco), oppure approcciarti ai migliori broker online. Nel primo caso, tieni sempre a mente la presenza di commissioni elevatissime e di piattaforme non proprio semplicissime da utilizzare, soprattutto se sei un principiante alle prime armi. Per questi motivi, molto meglio affidarsi ai broker specializzati in acquisto e trading su azioni.
Tutte le piattaforme sono uguali? No, è bene focalizzarsi solamente su quelle che hanno ottenuto regolari licenze ed autorizzazioni (ovviamente in Europa, come ad esempio CySEC). Ancora, utilizza solamente piattaforme in lingua italiano e che mettono a disposizione un listino completo ed aggiornato di titoli azionari. Completa il tutto la presenza di un ottimo conto demo, che ti permette di attuare test e di prendere dimestichezza con il broker, senza correre rischi reali.
Ecco le migliori piattaforme per comprare azioni energie rinnovabili:
- 📌 eToro (vai qui per approfondire)
- 📌 FP Markets (vai qui per approfondire)
- 📌 Capital.com (vai qui per approfondire)
Investire nelle migliori azioni energie rinnovabili conviene?
Per ora tutto chiaro, ma investire nelle migliori azioni energie rinnovabili conviene, oppure è meglio guardare altri settori? Come dicevamo in precedenza, quello green & sostenibilità è un segmento molto importante, sia a livello umano che sociale. Risulta quindi chiaro che l’hype attorno allo stesso sia sempre molto elevato. Non è tuttavia possibile stabilire a monte se conviene o meno approcciarsi su queste azioni. Gli aspetti da dover valutare sono sempre numerosi, compresi i potenziali pro e contro.
👍 Punti a favore | 👎 Punti contrari |
Potenziale di crescita: titoli hanno dimostrato di poter ottenere proiezioni molto significative nel corso del tempo. | Elevata volatilità: i titoli energetici sono molto sensibili ai contesti di mercato e notizie. |
Innovazione continua: il settore è in continua crescita, grazie a nuove tecnologie e nuove consapevolezze ambientali. | Dipendenza dai trial clinici: molte aziende non hanno ancora prodotti sul mercato e devono attendere regolamentazioni |
Settore difensivo nel lungo periodo: la domanda cresce con l’aumento delle politiche ambientali e legate a criteri ESG. | Valutazioni complesse: è molto difficile fare analisi tecnica e fondamentale su questa tipologia di asset class. |
Possibilità di dividendi: esistono diverse società che erogano dividendi agli azionisti. | Rischio di perdita: le fluttuazioni del mercato ricordano sempre i rischi di perdita del capitale. |
Conclusioni
Giunti al termine del nostro approfondimento, è arrivato il momento di tirare le somme. Le migliori azioni energie rinnovabili rappresentano una possibile asset class per diversificare le proprie attività di investimento, a patto di saper ovviamente selezionare solo i titoli più promettenti, sottovalutati ed esplosivi da comprare. Il consiglio finale è quello di procedere con cautela e di utilizzare tutti gli strumenti e le analisi disponibili, prima di attuare la propria strategia su una delle migliori piattaforme online.
FAQ
Abbiamo raccolto e risposto ad alcune domande frequenti sulle migliori azioni energie rinnovabili da comprare, poste dai nostri cari lettori in redazione.
Quali sono le migliori azioni energie rinnovabili?
Prendendo come riferimento l’accurata analisi metodologica portata a compimento dagli specialisti, tra le ipotetiche migliori azioni energie rinnovabili troviamo: Plug Power, Shoals Technologies Group, Daqo New Energy, Enel ed anche A2A.
Quali sono le azioni energie rinnovabili al NASDAQ?
La Borsa americana vanta uno dei numeri più alti di azioni energie rinnovabili e tra quelle più interessanti, possiamo attualmente citare: SolarEdge, Sunrun, Plug Power, Enphase Energy, Ormat, Vestas, Northland Power e First Solar.
Quali forum leggere per le migliori azioni energie rinnovabili?
Se sei alla ricerca delle migliori azioni energie rinnovabili, oltre a seguire attentamente siti professionali e specializzati come Giocareinborsa.net, puoi seguire forum di nicchia, come ad esempio Reddit.
Guide correlate su altre azioni: