Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella
Le 5 Migliori Azioni Fintech 2025 che Dovresti Conoscere
Parlare delle migliori azioni fintech significa parlare di titoli azionari associati a società che lavorano in uno dei settori più interessanti degli ultimi tempi, volto ad unire tecnologia e finanza. Un business valutato svariati miliardi di euro solamente in Italia e che nel giro di soli 3 anni ha esteso a macchia d’olio la sua valenza. Noi di Giocareinborsa.net siamo da sempre alla ricerca delle asset class potenzialmente più promettenti, sottovalutate, o pronte ad esplodere e conosciamo benissimo le difficoltà di ricerca per un giovane trader, o investitore.
Per questo motivo, assieme ai nostri specialisti, con oltre 15 anni di esperienza nel settore, abbiamo deciso di strutturare questa completa analisi di mercato. Valuteremo i principali attorni nel contesto fintech e ti forniremo strumenti all’avanguardia per poter analizzare il mercato, procedere con le tue previsioni ed investire in modo diretto sulle tue migliori azioni fintech. Dove trovarle? Sicuramente su broker professionali e regolamentati, come ad esempio eToro. Ti permette di iniziare con un account demo senza costi, o con un piccolo deposito, da appena 50 euro.
➡️ Clicca qui per accedere alle azioni fintech
🏦 Migliori azioni fintech | ⭐ Score |
Block Inc. | 9.7 |
MasterCard | 9.5 |
Tencent Holdings | 9.2 |
PayPal | 8.7 |
SoFi Technologies | 8.4 |
👇 Broker in evidenza per comprare azioni fintech 👇
1. Block Inc.
🏷️ Ticker: | XYZ |
👜 Borsa di quotazione: | NYSE |
🔁 Market Cap attuale: | 33,39 Mld |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.5 su 10) |
Block Inc apre per adesso la classifica delle potenziali migliori azioni fintech, rappresentando molto più che un semplice sistema di pagamento. Nata originariamente con il nome di Square, ha rivoluzionato il mondo dei pagamenti digitali, mettendo in campo tecnologie all’avanguardia, anche in modo pioneristico rispetto alla concorrenza. Fornisce ad oggi sistemi POS digitali, gestione dell’inventario, analisi dei dati, strumenti per la fatturazione e molto altro ancora. Ha altresì ampliato il proprio ecosistema con Cash App, una super app per finanza personale. La stessa permette di inviare denaro, di effettuare acquisti di azioni ed anche di investire sul più moderno settore delle criptovalute.
Parere dell’esperto 👔
Ambisce a diventare una banca moderna completa per utenti e merchant. Il design user-friendly e l’accessibilità sono pilastri della sua crescita. Opera negli USA, ma punta all’espansione internazionale con aggressività e strategie ben mirate.
2. MasterCard
🏷️ Ticker: | MA |
👜 Borsa di quotazione: | NYSE |
🔁 Market Cap attuale: | 464,35 Mld |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.3 su 10) |
MasterCard non ha di certo bisogno di presentazioni, dato che è uno dei circuiti di pagamento più utilizzati in tutto il mondo. Una buona percentuale di carte, di credito, di debito, o prepagate, utilizza proprio questo circuito per garantire transazioni rapide, sicure ed efficienti. Nel corso degli ultimi anni la società ha investito in modo importante in ricerca e sviluppo, puntando molto su nuovi sistemi digitalizzati e strumenti integrativi per aumentare la sicurezza sui pagamenti (soprattutto di quelli effettuati online). Ha inoltre investito in intelligenza artificiale e analisi predittiva per ridurre le frodi. Spinge sull’open banking e ha creato MasterCard Developers, un hub per soluzioni fintech.
Parere dell’esperto 👔
Presente in oltre 210 Paesi, la sua forza è nella scalabilità e nella fiducia del brand. Sta cercando di strutturare e di costruire un ecosistema globale completo per ogni tipo di pagamento: contactless, mobile, crypto.
3. Tencent Holdings
🏷️ Ticker: | 0700 |
👜 Borsa di quotazione: | HKG |
🔁 Market Cap attuale: | 4,24 Bln |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.1 su 10) |
Hai mai usato WeChat? Se sì, hai già toccato con mano il mondo fintech secondo Tencent. Per molti considerata una realtà imprenditoriale globale, ha saputo ritagliarsi un ruolo di prim’ordine. Si tratta di un colosso cinese all’avanguardia, proprietario di un sistema di pagamento usato da centinaia di migliaia di persone. Il suo ecosistema è unico nel suo genere, dato che mescola social, e-commerce, gaming e finanza, all’interno di un unico hub di gestione. Ogni transazione può passare tramite la propria piattaforma e questo permette di abbattere drasticamente i costi, nonché di garantire un interessante risparmio di tempo. Non poteva di certo mancare tra le potenziali migliori azioni fintech.
Parere dell’esperto 👔
In Cina, è una delle due superpotenze dei pagamenti digitali, insieme ad Alipay. Investitore strategico, Tencent ha quote in molte altre fintech e tech globali e la sua divisione finanziaria gestisce prestiti, assicurazioni e fondi digitali.
4. PayPal
🏷️ Ticker: | PYPL |
👜 Borsa di quotazione: | NASDAQ |
🔁 Market Cap attuale: | 59,59 Mld |
📈 Previsioni: | ⬆️ (6.5 su 10) |
PayPal è un altro attore chiave nel settore fintech ed è molto di più che una semplice piattaforma per pagamenti digitali. All’interno dei suoi servizi, troviamo infatti la possibilità di richiedere anche carte fisiche, per i pagamenti in negozi fisici e la presenza di molte funzionalità accessorie. Nel tempo ha acquisito Venmo (pagamenti peer-to-peer) e Braintree (per pagamenti mobile e web). Nonostante la presenza di una concorrenza sempre più spietata, continua ad investire in modo massiccio nel settore della digitalizzazione, puntando molto anche su questioni di sostenibilità e criteri ESG (sempre più apprezzati dagli investitori).
Parere dell’esperto 👔
Il suo vantaggio competitivo? Una base utenti ampia e fidelizzata. Tuttavia, deve affrontare una concorrenza crescente, da Big Tech e startup. Sta in ogni caso investendo in soluzioni AI e checkout “one-click” per mantenere la leadership.
5. SoFi Technologies
🏷️ Ticker: | SOFI |
👜 Borsa di quotazione: | NASDAQ |
🔁 Market Cap attuale: | 11,80 Mld |
📈 Previsioni: | ⬆️ (6.4 su 10) |
SoFi (Social Finance) è una fintech americana nata per rivoluzionare il credito studentesco. Da lì si è evoluta in una neobank completa, che offre conto corrente, trading, cripto, prestiti e mutui. Il suo target sono i giovani professionisti digitali, alla ricerca di alternative alle banche tradizionali. L’obiettivo alla base del suo modello di business è strutturare un’unica applicazione, in grado di centralizzare tutte le esigenze finanziarie delle persone. La user experience è unica nel suo genere, dato che la piattaforma è pensata come un ibrido tra banca, app di investimento ed anche consulente personale. Chiude per adesso la lista delle possibili migliori azioni fintech.
Parere dell’esperto 👔
La sua community è parte integrante della strategia di engagement. SoFi è aggressiva sul marketing e sulla crescita organica e tramite acquisizioni. Ha inoltre presentato un piano industriale ambizioso, con ottime prospettive per l’avvenire.
Come si investe in azioni fintech?
Il primo aspetto che teniamo a sottolineare, è il come comprare azioni fintech. Le possibilità che il mercato mette a disposizione sono molteplici. Si parte dall’acquisto diretto del titolo, che permette di comprare e di possedere realmente una quota dell’azienda. In questo modo puoi beneficiare anche di potenziali dividendi, qualora venissero approvati dalla stessa società quotata. Il limite? Poter puntare solamente su un’unica direzione, ossia al rialzo (anche con strategie long term).
Il secondo sistema, si basa invece sul trading CFD su azioni fintech. In questo caso si utilizzano contratti per differenza, ossia strumenti derivati che replicano l’andamento dell’asset sottostante e che ti permettono di puntare su due diverse direzioni. Da una parte abbiamo l’opzione di acquisto (buy), se si ipotizzano aumenti di prezzo e dall’altra troviamo l’opzione di vendita allo scoperto (sell), se si ipotizzano diminuzioni di prezzo. Con questa metodologia, non puoi ottenere alcun dividendo.
In basso, trovi gli step necessari per investire in azioni fintech:
- apertura di un conto: utilizza i tuoi dati personali per registrarti su una piattaforma di trading affidabile;
- verifica l’identità: carica un documento di riconoscimento valido, come ad esempio il passaporto, o la carta d’identità, per completare la procedura KYC;
- carica un deposito: con uno dei tanti sistemi di pagamento puoi immettere fondi reali, anche a partire da appena 50 euro;
- cerca i titoli: utilizza i ticker di riferimento per accedere alle tue migliori azioni fintech di interesse;
- investi: stabilisci la modalità operativa, indica il numero di azioni e procedi con la strategia.
➡️ Clicca qui per accedere alle azioni fintech
Dove comprare le migliori azioni fintech?
In tantissimi ci avete chiesto dove trovare e dove comprare le migliori azioni fintech. I canali disponibili e che permettono di accedere sia al mercato DMA (ossia quello diretto), sia a quello dei derivati, sono le banche, le SGR ed i broker online. Nei primi due casi, considera sempre la presenza di altissime commissioni sugli eseguiti e la presenza di piattaforma non sempre molto agevoli, soprattutto per un trader alle prime esperienze, o un investitore principiante.
Per questo motivo, la soluzione migliore resta quella dei migliori broker di trading online, alcuni anche ibridi, ossia validi sia per l’acquisto reale che per negoziare con CFD. Insieme ai nostri esperti, anche per garantirti un ampio risparmio di tempo, abbiamo analizzato il mercato, evidenziando solamente piattaforme regolamentate, con alto numero di titoli azionari (anche fintech) e con un ottimo account demo di partenza, valido per prendere dimestichezza, o per attuare strategie senza nessun rischio reale.
A seguire, la lista con i migliori broker per comprare azioni fintech:
- 📱 eToro (vai qui per approfondire)
- 📱 FP Markets (vai qui per approfondire)
- 📱 Capital.com (vai qui per approfondire)
Metodologia per scegliere le migliori azioni fintech
Lo dicevamo in precedenza: scegliere le migliori azioni fintech, in un contesto delicato come questo, è molto complesso, soprattutto per chi non ha molta esperienza sull’analisi dei mercati finanziari. Onde evitare di procedere con una selezione puramente casuale (errore commesso soprattutto dai principianti), vediamo assieme su quali aspetti poter focalizzare l’attenzione durante la selezione:
- salute generale dell’azienda: uno dei principali punti di partenza è rappresentato dallo studio dei bilanci e dei dati finanziari, come ad esempio utili, ricavi, fatturato, margini operativi, eventuali debiti e così via (ti permette di capire lo stato complessivo del gruppo quotato);
- presenza dei dividendi: se il tuo obiettivo è quello di ottenere potenziali ritorni passivi, allora puoi selezionare titoli fintech che utilizzano una generosa politica sui dividendi (valuta in questo caso il cash flow, per la sostenibilità dei pagamenti ed il dividend yield, ossia il rendimento da dividendo);
- capacità del management: nessuna grande azienda può definirsi tale senza avere una squadra al comando composta da specialisti del settore e che perseguono gli scopi aziendali, in misura sempre maggiore rispetto a quelli personali;
- andamento del settore: ogni società può essere specializzata in un determinato segmento del comparto fintech (valuta quindi la condizione generale dello stesso, focalizzandoti principalmente sui segmenti esplosivi, di maggiore interesse e che apportano un reale valore aggiunto).
Azioni fintech: previsioni
Uno studio che va sempre di pari passo con quello condotto in precedenza, è l’analisi previsionale. Fare previsioni sulle migliori azioni fintech ti permette di andare alla ricerca di possibili target price, ossia obiettivi di prezzo, per attuare le strategie nel breve, medio, o lungo periodo. Anche in questo caso, per permetterti di procedere con i tuoi studi, i nostri esperti hanno creato una lista di punti fondamentali da poter valutare.

A seguire, gli aspetti pillar per l’analisi previsionale su azioni fintech:
- analisi tecnica: gli analisti utilizzano indicatori, pattern grafici ed oscillatori, per cercare di ottenere indicazioni sul trend dell’asset (considera che ad oggi l’interpretazione dei dati avviene in modo automatico, con grafici che indicano segnali di acquisto, di vendita, o di neutralità);
- analisi fondamentale: rispetto a quella tecnica, considera i catalizzatori ed i fondamenti economici, compresi le notizie, le news, gli accordi, gli approfondimenti e tutto ciò che potrebbe in qualche modo influenzare (al rialzo, o al ribasso) il prezzo del titolo fintech di interesse;
- piani industriali: la valutazione dei progetti e delle strategie che la società ha deciso di attuare è cruciale per capire in che modo l’azienda è proiettate nel futuro e come cercherà di migliorare il proprio business, anche rispetto alla concorrenza;
- analisi concorrenziale: si studiano in questo caso le potenziali minacce presenti nel medesimo settore, che potrebbero (o meno) erodere la quota di mercato della società analizzata;
- valutazione di sottostima, o sovrastima: gli esperti utilizzano spesso il raffronto tra equity value e prezzo effettivo (se il primo è maggiore del secondo, allora l’azione fintech potrebbe esser considerata sottostimata dal mercato).
Considerazione dell’esperto sulle previsioni azioni fintech 👔
Ulteriore consiglio, da non sottovalutare, è lo studio del sentiment di mercato. Le scelte degli investitori, ossia operatori del mercato, influenzano la domanda ed offerta sul titolo, che a sua volta è responsabile delle variazioni di prezzo.
Investire nelle migliori azioni fintech conviene?
Il settore fintech è sicuramente uno dei più interessanti, soprattutto rispetto ad altre asset class, meno legate alla digitalizzazione ed alla tecnologia. Quello che in molti si domandano, è se investire in azioni fintech conviene, oppure no. La convenienza dipende ovviamente da diversi fattori, che si legano anche alla strategia che si è deciso di adottare ed agli andamenti del mercato (sempre imprevedibili). Ciò che possiamo in ogni caso indicare, sono alcuni possibili pro e contro.
👍 Punti a favore: | 👎 Punti contrari: |
Crescita del settore: il fintech è in espansione globale, spinto dalla digitalizzazione. | Volatilità elevata: i titoli fintech possono subire forti oscillazioni. |
Innovazione tecnologica: molte aziende offrono soluzioni all’avanguardia ed esplosive (blockchain, IA, ecc.). | Concorrenza intensa: sia tra startup che da parte delle banche tradizionali. |
Scalabilità: i modelli digitali permettono crescita rapida con costi contenuti. | Perdita dei capitali: l’attuazione di strategie errate può portare perdite (soprattutto se si utilizza la leva). |
Dividendi: molte azioni fintech permettono a chi le acquista di ottenere anche dividendi periodici. | Sensibilità ai tassi di interesse: impattano la redditività e i modelli di business. |
Considerazioni finali
Giunti alle battute finali del nostro approfondimento, siamo certi di averti erogato un reale valore aggiunto, soprattutto informativo, sulle potenziali migliori azioni fintech. Non è stata una semplice classifica, ma un articolo che ti ha permesso di comprendere come procedere con le tue analisi, come fare previsioni sui tuoi titoli di interesse e solo successivamente come investire, sulla base dei tuoi interessi. Il consiglio finale, resta sempre quello di utilizzare solamente piattaforme autorizzate e di partire, anche per avvicinarti al settore in modo graduale, da una semplice demo gratuita.
FAQ
A seguire, trovi alcune domande frequenti sulle migliori azioni fintech.
Quali sono le migliori azioni fintech?
Considerando lo studio meticoloso ed oculato condotto dagli specialisti del segmento stock, tra le potenziali migliori azioni fintech ricordiamo: Block Inc., MasterCard, Tencent Holdings, PayPal ed anche SoFi Technologies.
Come valutare le migliori azioni fintech?
La valutazione delle migliori azioni fintech si basa sull’utilizzo, molto spesso combinato, di più analisi (tecnica, fondamentale, sui competitor e sulle potenziali prospettive future).
Come acquistare le migliori azioni fintech?
Se vuoi acquistare le migliori azioni fintech devi registrarti su un broker regolamentato, caricare un deposito, cercare i titoli di tuo interesse tramite ticker ed attuare la strategia (anche in modo del tutto autonomo).
Altre guide correlate: