Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella
Le 7 Migliori Azioni Tecnologiche da Comprare nel 2025
Che il mondo tech abbia ormai preso il sopravvento, lo si può notare anche dal corposo interesse mostrato sul mercato sulle migliori azioni tecnologiche da comprare. Si tratta di titoli quotati su Borse regolamentate, che lavorano a stretto contatto con il settore della tecnologia, in tutte le sue forme ed accezioni. In un mare di aziende innovative, cercare e selezionare quelle potenzialmente più promettenti, diventa tuttavia complicato, soprattutto se non si hanno le dovute esperienze e competenze in materia. Il rischio di selezionare fuochi di paglia è alto ed è quindi importante procedere con calma.
A tal proposito, abbiamo riunito un team di massimi esperti del settore stock, per valutare attentamente il mercato tech, alla ricerca dei titoli potenzialmente sottovalutati, più promettenti, o che potrebbero esplodere. Uno studio capillare, con metodologie ferree, che ti permetterà di ottenere anche strumenti e sistemi validi per poter procedere in autonomia con le tue analisi, le tue previsioni e successivamente investire sulle tue migliori azioni tecnologiche. Dove? Sempre e comunque sulle migliori piattaforme di trading regolamentate, come ad esempio eToro (deposito minimo da appena 50 euro).
➡️ Clicca qui per accedere al listino azioni tecnologiche
𓇲 Migliori azioni tecnologiche | ⭐ Ranking |
Palantir Technology | 9.7 |
Super Micro Computer | 9.5 |
Quantum Computing | 9.4 |
Harmonic | 9.2 |
Applovin Corp | 9.1 |
Applied Digital Corporation | 9.0 |
Micron Technology | 8.9 |
1. Palantir Technology
🏷️ Ticker: | PLTR |
💰 Borsa: | NASDAQ |
📍 Performance ad 1 anno (al momento attuale): | +58,65 (234,60%) |
📈 Previsioni: | ⬆️ (8.2 su 10) |
Pariamo la lista delle potenziali migliori azioni tecnologiche con Palantir Technology, che rappresenta un gruppo colossale nel segmento software, altamente specializzato nell’analisi dei dati. Nata nel 2003, ha guadagnato fin da subito notorietà per via delle sue soluzioni impiegate nel settore militare, governativo ed aziendale. Uno dei suoi pilastri principali è la piattaforma Gotham, ossia uno strumento indispensabile per la difesa e l’intelligence mondiale. Foundry, è invece il servizio dedicato prettamente al settore privato, che supporta piccole e medie imprese nell’analisi e nello studio di grandi quantità di dati.
Commento dell’esperto 👔
Palantir si focalizza molto sull’uso dell’intelligenza artificiale e del machine learning, ottimizzando la gestione delle decisioni strategiche. Spesso criticata per le implicazioni sulla privacy, è comunque considerata un pilastro della data economy
2. Super Micro Computer
🏷️ Ticker: | SMCI |
💰 Borsa: | NASDAQ |
📍 Performance a 5 anni (al momento attuale): | +40,18 (1.754,59%) |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.9 su 10) |
Passiamo a Super Micro Computer, ossia una grande azienda americana, che produce hardware per data center, cloud computing ed anche intelligenza artificiale. La crescita del settore AI le ha permesso di incrementare a macchia d’olio la sua quota di mercato. Il suo punto di forza sta nell’ingegnerizzazione di server e soluzioni IT ad altissime prestazioni, sempre con un occhio di riguarda all’efficienza energetica. Il gruppo è ormai noto per la sua capacità di personalizzare i sistemi sulla base delle esigenze dei clienti. Fornisce soluzioni scalabili e modulari, con un occhio di riguardo su questioni green ed ambientali.
Commento dell’esperto 👔
Il mercato dell’intelligenza artificiale ha ulteriormente accelerato la domanda per i suoi server GPU-optimized, consolidandone il ruolo tra i leader dell’infrastruttura IT. Inoltre, la sua strategia di produzione in-house le permette di essere più flessibile rispetto ai concorrenti.
3. Quantum Computing
🏷️ Ticker: | QUBT |
💰 Borsa: | NASDAQ |
📍 Performance ad 1 anno (al momento attuale): | +4,26 (367,24%) |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.8 su 10) |
Quantum Computing non poteva mancare all’interno della lista delle possibili migliori azioni tecnologiche. Si tratta di una società fortemente specializzata su una delle tecnologie più rivoluzionarie dell’ultimo secolo, ossia i computer quantistici. Diversamente dai grandi computer tradizionali, sfruttano il cosiddetto principio di sovrapposizione e dell’entanglement, per eseguire calcoli molto complessi, in tempi ultrarapidi. L’azienda è ormai un pilastro fondamentale e sviluppa di continuo soluzioni per ottimizzazione, machine learning, simulazione avanzata, applicativi per vari settori e molto altro ancora.
Commento dell’esperto 👔
Il settore è ancora in una fase sperimentale, ma Quantum Computing Inc. punta a rendere questa tecnologia più accessibile attraverso software intuitivi e architetture scalabili. La sfida principale è la stabilità dei qubit, ma il potenziale rivoluzionario rende questa azienda una scommessa affascinante.
4. Harmonic
🏷️ Ticker: | HLIT |
💰 Borsa: | NASDAQ |
📍 Performance a 5 anni (al momento attuale): | +5,11 (101,59%) |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.6 su 10) |
Harmonic è una società specializzata in tecnologie per la trasmissione video e la distribuzione di contenuti multimediali. L’azienda gioca ad oggi un ruolo importante nell’evoluzione della TV digitale, del video streaming e delle reti a banda larga. I suoi sistemi permettono alle emittenti televisive e alle piattaforme OTT di offrire esperienze di visione di alta qualità, sfruttando essenzialmente algoritmi avanzati di compressione video e trasmissione via cloud di ultima generazione. Harmonic si eleva rispetto alla concorrenza per le sue soluzioni cloud-native, che permettono una gestione più flessibile e scalabile della distribuzione dei contenuti.
Commento dell’esperto 👔
Con l’aumento della domanda per il 4K e il 5G, l’azienda è ben posizionata per trarre vantaggio dalla rivoluzione digitale che sta trasformando il settore dell’intrattenimento.
5. Applovin Corp
🏷️ Ticker: | APP |
💰 Borsa: | NASDAQ |
📍 Performance ad 1 anno (al momento attuale): | +209,50 (332,07%) |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.4 su 10) |
Applovin è un nome chiave nell’ecosistema della pubblicità digitale e delle applicazioni mobili. Il suo business si basa su due pilastri: una piattaforma di monetizzazione che aiuta gli sviluppatori a ottimizzare i ricavi dalle app e uno studio interno per la creazione di giochi mobile. La società sfrutta algoritmi di machine learning potenti per ottimizzare in modo efficiente le campagne pubblicitarie, garantendo così un potenziale ritorno sugli investimenti. Con una rete di distribuzione ampia e una forte integrazione tra dati e advertising, Applovin è diventata una potenza (tra le prime al mondo) nel mobile gaming.
Commento dell’esperto 👔
L’evoluzione dell’intelligenza artificiale e l’aumento della spesa pubblicitaria nel digitale rappresentano driver di crescita fondamentali per la società. Rientra a pieno tra le potenziali migliori azioni tecnologiche da poter mettere nei radar.
6. Applied Digital Corporation
🏷️ Ticker: | APLD |
💰 Borsa: | NASDAQ |
📍 Performance ad 1 anno (al momento attuale): | +2,01 (43,60%) |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.2 su 10) |
Anche Applied Digital Corporation è ormai un pilastro solido nel settore tech ed ha ormai da diversi anni deciso di specializzarsi sul segmento delle infrastrutture per il cloud computing. Offre infatti soluzioni di ultima generazione per la gestione di data center ad alta efficienza, nonché hosting moderni. L’azienda punta molto su applicazioni di calcolo intensivo, con una forte integrazione dell’intelligenza artificiale. Grazie ad una infrastruttura ottimizzata per il consumo energetico, il gruppo risponde molto positivamente alla crescente necessità di soluzioni sostenibili all’interno del mercato IT.
Commento dell’esperto 👔
Il suo modello di business prevede partnership con aziende di diversi settori, che richiedono capacità computazionali elevate. L’espansione della domanda di potenza di calcolo nel campo dell’AI potrebbe favorire notevolmente il suo lavoro nei prossimi anni.
7. Micron Technology
🏷️ Ticker: | MU |
💰 Borsa: | NASDAQ |
📍 Performance ad 1 anno (al momento attuale): | +1,48 (1,57%) |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.1 su 10) |
Micron, che chiude per adesso la lista delle possibili migliori azioni tecnologiche (tech), è una delle aziende leader nella produzione di memorie DRAM e NAND, componenti essenziali per dispositivi elettronici e infrastrutture IT. La società opera in un mercato altamente ciclico, ma l’aumento della domanda di chip per intelligenza artificiale, automotive e data center, ha rafforzato il suo ruolo strategico in tutto il mondo. Innovazione e capacità produttiva sono i suoi punti di forza: Micron investe costantemente in nuove tecnologie, come le memorie ad alte prestazioni per AI e cloud computing.
Commento dell’esperto 👔
La concorrenza con colossi come Samsung e SK Hynix è feroce, ma la sua capacità di adattarsi alle esigenze del mercato le garantisce un posto di rilievo nel panorama tech attuale.
Come si investe in azioni tecnologiche?
I sistemi per poter investire in azioni tecnologiche non discostano da quelli utilizzabili per altre tipologie di titoli. Il primo metodo, si basa sull’acquisto di azioni tech reali, diventando possessori delle azioni e beneficiando anche di potenziali dividendi nel corso del tempo (ossia rendimenti passivi). Ricorda tuttavia che le società appartenenti a questa asset class, sono solitamente restie nell’erogare dividendi, preferendo reinvestire gli utili in eccesso per nuove crescite. Con questo sistema, puoi in ogni caso puntare solamente al rialzo.
Il secondo metodo, molto più moderno e dinamico, si basa invece sul trading online su azioni tecnologiche, tramite strumenti derivati. I più noti sono i contratti per differenza, ossia i CFD, che replicano in modo identico l’andamento dell’asset sottostante. Così facendo puoi aprire posizioni al rialzo, ossia di acquisto (se pensi che il titolo salirà di prezzo), oppure posizioni al ribasso, ossia di vendita (se pensi che il titolo perderà di valore con il passare del tempo). A seguire, alcuni step su come investire in azioni tecnologiche:
- primo step: immetti il tuo nome, cognome ed indirizzo di posta elettronica per creare un account su un broker regolamentato ed efficiente, che integri in database un alto numero di azioni tech;
- secondo step: scegli uno dei tanti sistemi di pagamento disponibili e carica un deposito (anche partendo da importi molto esigui);
- terzo step: cerca, utilizzando il rispettivo codice ISIN, o ticker, le migliori azioni tecnologiche e valutale con tutti gli strumenti a tua disposizione;
- quarto step: stabilisci la metodologia operativa (tra le due indicate in precedenza), immetti la quantità a procedi con la strategia.
➡️ Accedi qui al listino azioni tecnologiche
Dove comprare le migliori azioni tecnologiche?
Come dicevamo in precedenza, la scelta della giusta piattaforma per comprare le migliori azioni tecnologiche, non deve mai essere sottovalutata. Per questo motivo, anche per evitare di selezionare servizi truffaldini, o scam eventuali, dobbiamo necessariamente esporre alcune accortezze. Insieme ai nostri studiosi, abbiamo infatti selezionato solamente broker di alta fascia, che rispettano tutte le regole locali e che hanno ovviamente ottenuto una regolare licenza in UE (come ad esempio la CySEC).
Tutte le proposte dispongono di un valido database, costantemente aggiornato con nuove azioni tecnologiche (aspetto essenziale se vuoi ben diversificare le tue strategie). Si mostrano altresì efficienti anche per i principianti, perché integrano un ottimo account di prova, ossia una simulazione senza nessun impegno finanziario e senza nessuna scadenza. Hanno una gestione molto basilare, sia da computer sia tramite applicazione per dispositivi mobili (iOS ed Android), scaricabile a costo zero.
Ecco la classifica dei migliori broker per comprare azioni tecnologiche:
- 🎖️ eToro (vai qui per registrarti)
- 🎖️ FP Markets (vai qui per registrarti)
- 🎖️ Capital.com (vai qui per registrarti)
Metodologia per scegliere le migliori azioni tecnologiche
Lo dicevamo durante l’introduzione: il settore tech è ormai saturo e prima di procedere con qualsiasi strategia di investimento, è importantissimo effettuare una selezione accurata – perlomeno preliminare – così da avere le idee più chiare. Gli esperti del settore, utilizzando una serie di punti chiave per poter fare una cernita, che andrà tuttavia sempre completata sulla base dei tuoi obiettivi, delle tue capacità operative e dei tuoi interessi. Ecco su cosa potersi focalizzare per scegliere le migliori azioni tecnologiche:
- livello di capitalizzazione: decidi se puntare su titoli azionari di grandi dimensioni (potrebbero essere potenzialmente più stabili), oppure su aziende quotate con piccolo market cap (potenzialmente più volatili, anche se questa regola non deve mai essere generalizzata);
- presenza dei dividendi: se il tuo obiettivo è quello di puntare su titoli tech da dividendo (ne esistono davvero pochi), allora focalizzati su asset che permettono di ottenere cedole periodiche, sempre sulla base dei risultati di bilancio;
- salute complessiva dell’azienda: studia attentamente tutte le voci di bilancio più significative, per selezionare solo titoli di società tech in salute, con alti utili e basso valore di indebitamento (quest’ultimo può gravare anche sui potenziali dividendi);
- performance storiche: nonostante i rendimenti storici non garantiscano mai risultati per l’avvenire, studiare i trend del passato ti permette di valutare come sta andando l’azione tecnologica e di quanto si discosta rispetto ai punti di massimo e di minimo pregressi;
- brand reputation e sentiment: le azioni tecnologiche di società innovative e sulla cresta dell’onda potrebbero mostrare un hype sul mercato maggiore, rispetto ad aziende tech ormai assestate e che non riescono più a rinnovare il proprio business.
Azioni tecnologiche: previsioni
L’analisi preliminare, sulla prima selezione, deve necessariamente essere completata – o potenziata – dallo studio previsionale. Fare previsioni sulle azioni tecnologiche significa considerare tutti quei fattori e tutti gli studi più importanti, che permettono di ottenere potenziali stime di prezzo e target price. Metodologie valide per non procedere alla cieca, bensì con una logica di base e con strategie ponderate.

A seguire, alcuni aspetti chiave sui quali gli esperti si concentrano:
- catalizzatori per i dividendi: se il tuo scopo è quello di valutare i dividendi delle migliori azioni tecnologiche, allora studia in modo accurato il dividend yield (rendimento da dividendo) e il cash flow complessivo (fondamentale per capire se i pagamenti sono sostenibili per l’azienda);
- piani industriali: la lettura di questi documenti, messi sempre a disposizione in modo pubblico dai gruppi quotati, ti permette di capire quali sono le strategie che il gruppo sta adottando per l’avvenire e per cercare di crescere;
- analisi tecnica: si utilizzano in questo caso una serie di indicatori ed oscillatori matematico / statistici, utili per ottenere (al giorno d’oggi anche in modo automatico, senza dover fare calcoli laboriosi), possibili segnali operativi sull’azione tech di interesse;
- studio fondamentale: si basa sulla ricerca e sull’analisi delle notizie (anche attinenti le variazioni dei dati di bilancio, nuove partnership, accordi e così via), che potrebbero impattare in modo positivo, o negativo, sull’andamento dei titoli in Borsa;
- scelta degli investitori: il sentiment di mercato e quindi le decisioni degli investitori, possono avere influenze importanti sulla domanda ed offerta di mercato e quindi – in modo parallelo – anche sui prezzi delle azioni tech di interesse.
Indicazione pillar dell’esperto su previsioni azioni tecnologiche 📈
Altro aspetto aggiuntivo, da poter considerare per le previsioni su azioni tech, è il confronto tra il prezzo di mercato effettivo e l’equity value. Se il primo risulta inferiore rispetto al secondo, allora l’azione potrebbe essere sottovalutata dal mercato (viceversa, potrebbe risultare sopravvalutata).
Conviene investire nelle migliori azioni tecnologiche?
In tanti ci avete chiesto, anche tramite i nostri canali social, se investire nelle migliori azioni tecnologiche da comprare conviene, o no. Non possiamo ovviamente rispondere in modo certo e matematico, anche per via dei tanti fattori di influenza da dover considerare. Qui in basso, in modo molto rapido, trovi in ogni caso alcuni punti a favore ed alcuni contrari.
👍 Punti a favore: | 👎 Punti contrari: |
Potenziale di crescita – le aziende tech molto spesso registrano tassi di crescita (se positivi) superiori rispetto ad altri mercati. | Alta volatilità – le azioni tecnologiche possono subire forti oscillazioni nel corso del tempo. |
Innovazione continua – è chiaro che lo stesso rappresenta il settore trainante dello sviluppo di tecnologie e trend per l’avvenire. | Rischio di mercato – l’imprevedibilità delle oscillazioni ricorda sempre il rischio di perdita dei capitali. |
Presenza di dividendi – alcune azioni tech erogano anche dividendi ai portatori di interesse. | Forte concorrenza – si tratta di un mercato sempre più saturo, con tanti player. |
Domande globale – si tratta di un mercato vasto e con opportunità in diversi Paesi e settori. | Valutazioni elevate – alcune volte, i titoli tech sono sopravvalutati rispetto ai fondamentali. |
Conclusioni
Le migliori azioni tecnologiche da comprare ti permettono di esporti su un settore ampiamente valutato da esperti ed analisti. La presenza di nuovi sistemi per l’elaborazione dei dati, il machine learning, la robotica e l’AI, stanno tutte contribuendo allo sviluppo di questa nicchia di mercato. Con la nostra guida informativa ti abbiamo presentato strumenti e metodologie valide per poter scegliere in autonomia le tue migliori azioni tech e procedere successivamente con i tuoi investimenti, sempre utilizzando broker autorizzati e top di gamma.
FAQ
Rispondiamo, dopo aver raccolto le richieste dei nostri lettori, alle domande frequenti più interessanti sulle migliori azioni tecnologiche (tech).
Quali sono le migliori azioni tecnologiche?
L’attenta e capillare valutazione degli esperti del settore tech, ha portato ad evidenziare tra le possibili migliori azioni tecnologiche questi gruppi quotati: Palantir Technology, Super Micro Computer, Quantum Computing, Harmonic, Applovin Corp, Applied Digital Corporation ed anche Micron Technology.
Quali sono le migliori azioni tecnologiche italiane?
Anche Borsa Italiana conta, seppur in numero minore rispetto ad altre Borse internazionali, un numero interessante di titoli tech e tra le potenziali migliori azioni tecnologiche italiane possiamo ricordare: STMicroelectronics, SeSa e Exprivia.
Perché investire sulle migliori azioni tecnologiche da comprare?
Si tratta effettivamente di un settore molto interessante e che continua a macinare terreno, anche grazie ai nuovi sviluppi dell’AI e del machine learning. La presenza dei rischi, non deve tuttavia mai essere dimenticata e va sempre considerata su qualsiasi investimento.
Guide per approfondire su altre azioni: