Pubblicato il da , - Ultimo aggiornamento il

I 5 Migliori ETF Healthcare 2025 Adocchiati dagli Esperti

In tanti ci avete chiesto di parlare dei migliori ETF healthcare, ossia fondi che si espongono in modo specifico sul colossale settore della medicina, della salute e farmaceutico. Numeri da capogiro, che hanno portato i nostri esperti ad effettuare una ricerca capillare, anche per capire se ad oggi conviene – o meno – puntare su questa specifica asset class. Visto l’immenso hype nel settore, è chiaro che solo una corretta valutazione può permetterci di capire i punti di forza e gli eventuali punti di debolezza.

Oltre a presentare una possibile lista, ti serviremo sul piatto d’argento i principali strumenti che ti permetteranno di valutare in autonomia gli exchange traded fund più interessanti, di procedere con tue previsioni ed infine di investire sui possibili migliori ETF healthcare in totale e completa autonomia. Il consiglio iniziale è quello di aprire un account su un broker altamente qualificato in ETF, ossia eToro, che ti permette – senza alcun impegno – di aprire anche un valido account simulato, senza costi.

➡️ Clicca qui per accedere al listino ETF healthcare

🥼 Migliori ETF healthcareScore
Global X Telemedicine & Digital Health9.9
Amundi S&P Global Health Care ESG9.6
Amundi MSCI World Health Care9.4
iShares MSCI World Health Care Sector ESG9.2
Xtrackers MSCI Global SDG 3 Good Health9.1
Migliori ETF healthcare

⬇️ Broker in evidenza per investire in ETF healthcare ⬇️

PIATTAFORME PER INVESTIRE

Capital.com

Corsi e strumenti PRO

➤ Demo Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

cTrader, MT4 & Segnali

➤ Demo Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

1. Global X Telemedicine & Digital Health

🏷️ ISIN:IE00BLR6QB00
📌 Segmento:Heath / Salute
🎯 Performance 1 anno (attualmente):+ 18,38%
📊 Previsioni:↕️ 6.5 su 10

Global X Telemedicine & Digital Health apre la classifica dei potenziali migliori ETF healthcare, rappresentando un fondo con un patrimonio gestito da circa 5 milioni di euro. Proposto per la prima volta a dicembre del 2020, ha il suo domicilio in Irlanda. Punta ad emulare in modo fedele l’andamento dell’indice Solactive Telemedicine & Digital Health, che a sua volta si espone su tantissime società legate al settore della medicina, telemedicina e salute in generale (a livello internazionale). Si tratta di un ETF ad accumulazione, ossia che reinveste i dividendi all’interno del medesimo fondo, senza erogarli ai portatori di interesse.

Commento dell’esperto in ETF 👔

Al momento di questa stesura, il costo totale annuo del fondo (ossia il TER), è pari allo 0,68%. Rappresenta una delle tante possibilità nel settore, anche per la sua esposizione su Doximity, Pro Medicus, Insulet, DexCom e molte altre realtà mondiali.

2. Amundi S&P Global Health Care ESG

🏷️ ISIN:IE0006FM6MI8
📌 Segmento:Heath / Salute
🎯 Performance 1 anno (attualmente):+ 8,17%
📊 Previsioni:↕️ 6.3 su 10

Cambiamo leggermente categoria e passiamo ad un prodotto Amundi, chiamato Amundi S&P Global Health Care ESG, che cerca di emulare in modo continuativo e fedele il famoso indice S&P Developed Ex-Korea LargeMidCap Sustainability Enhanced Health Car, che come sappiamo si espone su titoli azionari sempre del settore sanitario, ma che hanno deciso negli ultimi anni di focalizzarsi sui cosiddetti principi ESG (ossia ambientali, sociali e di corporate governance). Appartiene alla categoria degli exchange traded fund a replica totale e mostra – al momento di questa stesura – un valore complessivo del patrimonio gestito pari a ben 351 milioni di euro.

Commento dell’esperto in ETF 👔

Si tratta di uno degli ETF più economici a livello di spesa, dato che il suo TER complessivo è pari allo 0,18%. Tra le partecipazioni più interessanti possiamo ricordare AbbVie, AstraZeneca, Abbott Laboratories e Novartis.

3. Amundi MSCI World Health Care

🏷️ ISIN:LU0533033238
📌 Segmento:Heath / Salute
🎯 Performance 1 anno (attualmente):+ 6,86%
📊 Previsioni:↕️ 6.2 su 10

Amundi MSCI World Health Care, con ticker di riferimento HLTW, non poteva mancare nella classifica dei potenziali migliori ETF healthcare da poter valutare. Si tratta di un asset storico, data la sua presenza dal 19 agosto del 2010 e pone il suo domicilio fiscale in Lussemburgo. I sui dividendi sono reinvestiti all’interno del fondo stesso, dato che si tratta di uno strumento ad accumulazione. Cerca di replicare in modo fedele il suo indice sottostante, che è il MSCI World Health Care, esposto su mondo della sanità e della medicina, con una segmentazione GICS. Si tratta di uno degli ETF più grandi, visto il suo AUM di 745 milioni di euro.

Commento dell’esperto in ETF 👔

Al momento di questa stesura, il suo TER (ossia il costo totale annuo) è pari allo 0,30%. Molto interessante la panoramica dei rendimenti storici, che ricordiamo – tuttavia – non essere mai garanzia di risultati futuri.

4. iShares MSCI World Health Care Sector ESG

🏷️ ISIN:IE0009QS7W62
📌 Segmento:Heath / Salute
🎯 Performance 1 anno (attualmente):+ 0,41%
📊 Previsioni:↕️ 6.1 su 10

Anche in questo caso, con iShares MSCI World Health Care Sector ESG, parliamo in un exchange traded fund che si espone in modo diretto sul vasto settore sanitario mondiale, ma sempre su aziende che si focalizzano su criteri ambientali ed ESG. La valenza del gruppo degli asset più corposi è limitato al 35%. Si tratta di un asset relativamente nuovo, dato che è stato lanciato per la prima volta il 3 novembre del 2021. Il suo domicilio fiscale è sito in Irlanda. Al momento in cui stiamo scrivendo, troviamo un patrimonio gestito medio, pari a circa 100 milioni di euro. Resta in ogni caso tra i fondi più adocchiati dagli analisti.

Commento dell’esperto in ETF 👔

Prendendo come riferimento i dati ufficiali, esposti al momento di questa stampa, il TER (costo totale) dell’ETF ammonta allo 0,18% (in linea con il settore). Vale la pena sottolineare alcune delle sue partecipazioni, come Novo Nordisk, Novartis, AstraZeneca e Gilead Sciences.

5. Xtrackers MSCI Global SDG 3 Good Health

🏷️ ISIN:IE00036F4K40
📌 Segmento:Heath / Salute
🎯 Performance 1 anno (attualmente):+ 10,21%
📊 Previsioni:↕️ 5.5 su 10

Xtrackers MSCI Global SDG 3 Good Health chiude per adesso la classifica dei potenziali migliori ETF healthcare. Il suo ticker di riferimento è XDG3 ed il fondo ha attualmente un patrimonio gestito pari a 52 milioni di euro. Punta a replicare in modo continuativo il famoso indice MSCI ACWI IMI SDG 3 Good Health and Well-being Select, che si espone su società di piccola, media e grande capitalizzazione, legate al settore Health e della sanità in generale. Lanciato nel 2023, nonostante sia un asset relativamente nuovo, ha subito saputo raccogliere l’interesse di molti analisti. I titoli di partecipazione, sono anche settorializzati sulla base dei criteri ESG (ad oggi sempre più importanti).

Commento dell’esperto in ETF 👔

Al momento in cui stiamo esaminando il settore, l’indice complessivo di spesa (TER) del fondo ammonta allo 0,35% annuo. Tra le partecipazioni più interessanti da poter ricordare, citiamo Eli Lilly, Danaher Corp, AstraZeneca ed anche Merck & Co., Inc.

Come si investe in ETF healthcare?

Vuoi capire come investire nei migliori ETF healthcare? Le strade da poter percorrere sono essenzialmente due, entrambe percorribili comodamente online, anche tramite il tuo computer. Nel primo caso puoi pensare di acquistare in modo fisico e reale quote del fondo, così da poter ottenere anche eventuali dividendi, qualora l’asset appartenga alla categoria “a distribuzione” e non “accumulazione”. Un sistema che ti permette tuttavia di puntare solamente al rialzo e non al ribasso.

Il secondo sistema, si basa invece sul trading tramite contratti per differenza, ossia strumenti derivati che replicano l’andamento dell’asset sottostante (in questo caso l’exchange traded fund healthcare) e permettono di puntare al rialzo ed al ribasso. Nel primo caso si può aprire una posizione di acquisto, se credi quindi che l’ETF subirà aumenti di prezzo. Nel secondo caso si può invece aprire una posizione di vendita (allo scoperto), se ipotizzi che l’ETF mostrerà flessioni negative di prezzo nel corso del tempo.

Andiamo inoltre ad esporre i pochi step per investire in ETF healthcare:

  1. la prima fase consiste nell’aprire un account su un broker altamente specializzato in ETF, come quelli che presenteremo in basso;
  2. utilizza uno dei tanti sistemi di pagamento per caricare il primo deposito reale (puoi anche partire da un conto demo);
  3. cerca e seleziona i tuoi exchange traded fund healthcare di interesse e valuta il loro grafico in tempo reale;
  4. imposta la modalità con cui vuoi investire, setta la quantità (e la tipologia di posizione), procedendo con l’attualizzazione della strategia.

➡️ Clicca qui per accedere al listino ETF healthcare

Dove comprare i migliori ETF healthcare?

Se vuoi comprare i migliori ETF healthcare, puoi rivolgerti essenzialmente alla tua banca, oppure utilizzare una delle migliori piattaforme di trading online. Nel primo caso considera le alte commissioni e la presenza di sistemi non proprio dei più moderni. Risulta quindi spesso consigliato optare per i broker, a patto di selezionare solamente quelli affidabili, regolamentati e che rispettano quindi tutte le direttive del nostro territorio (devono avere una licenza UE, come ad esempio CySEC).

Riunito il nostro team di esperti, anche per garantirti un elevato risparmio di tempo, abbiamo scrutato attentamente il mercato, selezionando solo piattaforme adatte per investire in ETF sulla salute e settore medico. Permettono tutti di partire con un conto demo (senza costi e senza limitazioni), hanno facili app per gestire le proprie strategie ed anche zero costi fissi sugli eseguiti (si applicano solo esigui spread, ossia la differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita dell’asset).

Indichiamo i migliori broker per comprare ETF healthcare:

Metodologia per scegliere i migliori ETF healthcare

In un settore così saturo di asset, selezionare i migliori ETF healthcare diventa molto complicato, soprattutto per i trader che non hanno le dovute competenze. Procedere con una selezione dettata dal caos non porta purtroppo a nulla ed è invece importante seguire metodologie di ricerca ferree e dettate dalla logica.

Come scegliere ETF healthcare
Come scegliere ETF healthcare

Per questo motivo, vediamo quali sono gli aspetti più importanti da tenere a mente per scegliere gli exchange traded fund su salute, medicina ed healthcare:

  • struttura del fondo: visiona attentamente dove investe il fondo, ossia su quali società quotate si espone (puoi anche focalizzarti su ETF che puntano solamente su grandi nomi ad elevata capitalizzazione del segmento Health);
  • patrimonio totale gestito: si tratta di un indicatore che prende il nome di AUM e rappresenta essenzialmente la grandezza del fondo (ETF di grandi dimensioni, rispetto a quelli più piccoli, potrebbero risultare leggermente più stabili);
  • diversificazione geografica: oltre allo studio di composizione, qualora tu voglia attuare una maggiore diversificazione sotto l’aspetto territoriale, valuta se l’emittente si espone su società quotate legate a diversi Stati e diverse Nazioni;
  • valutazione del TER: si tratta del cosiddetto (Total Expense Ratio) e ti permette di capire quali sono i costi totali del fondo annui (aspetto sempre di primaria importanza);
  • volatilità: è la percentuale sugli scostamenti dei prezzi, espressa solitamente in percentuale ed associata a diversi orizzonti temporali (ad esempio 1 anno, 2 anni, un semestre, o anche un trimestre specifico).

ETF healthcare: previsioni

Con la ricerca sei a buon punto, ma non hai ancora ottenuto le informazioni ed i dati necessari per poter strutturare una tua personale strategia. Ricordiamo infatti spesso che decidere con la propria testa non ha prezzo e che anche tu dovresti imparare a fare le tue previsioni su ETF healthcare. Abbiamo quindi chiesto supporto al gruppo dei nostri analisti, che ci hanno dato qualche dritta interessante da poterti erogare (valida anche per ottenere potenziali obiettivi di prezzo).

Migliori ETF healthcare - previsioni
Migliori ETF healthcare – previsioni

Ecco i focus point per le previsioni ETF healthcare:

  • studio delle partecipazioni: valuta attentamente le voci di bilancio delle società su cui il fondo si espone (ovviamente legate al settore Health), per cercare di comprendere la loro salute complessiva (se positiva, potrebbe giovare l’andamento generale dell’ETF);
  • studio tecnico: si basa sull’utilizzo – molto spesso combinato – di indicatori ed oscillatori, che permettono di valutare l’andamento complessivo del trend e di ottenere anche potenziali segnali operativi (al rialzo, oppure al ribasso);
  • analisi fondamentale: è in questo caso cruciale studiare le notizie legate al settore medico e della salute, tenendo a mente il lancio di nuovi prodotti farmaceutici, la scoperta di nuovi macchinari e tutto ciò che potrebbe far salire, o scendere, il valore del fondo gestito;
  • piani industriali: studiare le strategie e le mosse future delle società quotate legate all’exchange traded fund è sempre rilevante, soprattutto nell’ottica futura (li trovi spesso esposti in modo pubblico sui siti ufficiali dei gruppi).
Considerazione dell’esperto per le previsioni ETF healthcare 👔

Quando ti appresti a fare previsioni su ETF healthcare, considera sempre la valenza del sentiment del mercato, dato che le scelte collettive degli investitori possono avere impatti significativi sulla domanda ed offerta di mercato e quindi anche sul valore finale del fondo.

Investire nei migliori ETF healthcare conviene?

Non possiamo – come di consueto – dire con certezza matematica se investire nei migliori ETF healthcare conviene, oppure se è meglio puntare su altre asset class. Solo la tua valutazione può permetterti di capire, anche sulla base dei tuoi interessi e delle tue capacità operative, se, come e quando puntare su questo tipo di exchange traded fund. Vediamo in ogni caso alcuni punti a favore e contrari.

👍 Punti a favore👍 Punti a sfavore
Si tratta di un settore che non può trovare crisi, dato l’ampio interesse sulla salute della popolazione mondiale.Non è sempre agevole studiare e fare previsioni su questa tipologia di ETF.
L’avvento della tecnologia ha portati grossi miglioramenti e spinto anche alcuni ETF verso l’alto.Anche questa asset class è volatile e questo ricorda le possibilità di perdita dei capitali.
Puoi attualmente investire in exchange traded fund sia in modo diretto che tramite derivati.
Possono rappresentare un potenziale asset di diversificazione.
Pro e contro di investire in ETF healthcare

Conclusioni

Come nostro solito, non spingeremo mai vesto questo, piuttosto che quell’altro strumento finanziario (non è nella nostra indole di sito altamente informativo). Ci siamo limitati a fornirti, anche grazie alla stretta collaborazione con i nostri esperti – che hanno utilizzato metodologie all’avanguardia – gli strumenti chiave ed essenziali per poter fare i tuoi studi e per procedere successivamente ad investire sui tuoi migliori ETF healthcare. Ovviamente sempre utilizzando broker di alta fascia, come eToro ed FP Markets.

FAQ

Abbiamo risposto ad alcune domande ricorrenti, che ci avete posto in redazione, sui migliori ETF healthcare.

Quali sono i migliori ETF healthcare?

Sulla base dello studio metodologico condotto dagli analisti, tra i potenziali migliori ETF healthcare possiamo indicare: Global X Telemedicine & Digital Health, Amundi S&P Global Health Care ESG, Amundi MSCI World Health Care, iShares MSCI World Health Care Sector ESG ed anche Xtrackers MSCI Global SDG 3 Good Health.

Quali sono gli ETF healthcare su Borsa Italiana?

Secondo lo studio condotto dagli esperti, alcuni degli ETF healthcare su Borsa Italiana sono: iShares Healthcare Innovation UCITS ed Xtrackers MSCI World Health Care UCITS ETF-

Esistono ETF healthcare AI?

Nel corso degli ultimi anni sono nate diverse tipologie di asset class, compresi gli ETF healthcare AI, che si espongono su società quotate legate al settore medico e sanitario, che hanno deciso di integrare molte tecnologie, come ad esempio l’intelligenza artificiale.

Guide correlate su ETF:

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 2

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Revisore:

    Alessio Ippolito è giornalista e imprenditore digitale dal 2008, è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore proprietario di Giocareinborsa.net di cui ne è il direttore generale. Noto per essere proprietario della popolare testata giornalistica Criptovaluta.it®.

  • Laureato in Economia e Management Internazionale, è attivo nel settore degli investimenti da oltre 5 anni. Nel corso degli anni ha maturato diverse skill su diverse tipologie di asset class, tra cui crypto, guide e recensioni sulle piattaforme di trading online, sistemi di investimento moderni, robot e trading automatico.