Pubblicato il da , - Ultimo aggiornamento il

I 5 Migliori ETF Rame del 2025 da Non Sottovalutare

Abbiamo a lungo discusso del settore degli exchange traded fund, focalizzandoci ad oggi sui migliori ETF rame. Si tratta essenzialmente di fondi che si espongono sul vasto mercato del rame, in diversi modi. Gli ETF in senso stretto, investono su un paniere collettivo di titoli azionari di società legate alla produzione, estrazione, lavorazione, o commercializzazione della materia prima. Gli ETC, invece, si espongono sul prezzo di replica del rame, permettono di investire solamente sugli scostamenti del suo valore nel corso del tempo.

Sappiamo che, soprattutto per un trader alle prime esperienze, analizzare questo mercato alla ricerca del miglior ETF rame può essere complicato. Per questo motivo, anche grazie allo stretto supporto dei nostri massimi esperti, esamineremo il segmento degli exchange traded fund, mettendoti a disposizione strumenti e studi validi per poter procedere con le tue analisi. Tutto ciò, sempre tenendo bene a mente le migliori piattaforme che ti permettono di negoziare su ETF, come ad esempio eToro. Broker di fama internazionale, ha un deposito minimo di appena 50 euro.

👉 Vai qui per aprire un account su eToro

🥉 Migliori ETF rameScore
WisdomTree Copper9.7
WisdomTree Copper 1x Daily Short9.5
WisdomTree Copper 2x Daily Leveraged9.3
WisdomTree Copper 3x Daily Short9.2
UBS Bloomberg CMCI Copper TR Index9.0
Migliori ETF rame

👇 Broker in evidenza per investir in ETF sul rame 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

Capital.com

Corsi e strumenti PRO

➤ Demo Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

cTrader, MT4 & Segnali

➤ Demo Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

1. WisdomTree Copper

📊 ISIN:GB00B15KXQ89
📌 Segmento di esposizione:Rame
⚖️ Leva di default:1
🏷️ Previsioni:↕️ (5.8 su 10)

WisdomTree Copper apre la classifica dei migliori ETF rame (che tuttavia rientra – come spiegato in precedenza – nella categoria degli ETC). Cerca di replicare in modo continuativo e fedele l’andamento dell’indice Bloomberg Copper, che a sua volta si espone su una replica dei contratti future sul rame (inteso come materia prima). Al momento attuale troviamo un indice TER (ossia il costo complessivo) pari allo 0,49%. Si tratta ovviamente di un fondo a replica sintetica, che mostra – al momento di questa stesura – un patrimonio gestito totalitario pari a 1.271 milioni di euro. Proposto per la prima volta nel 2006, ha il suo domicilio fiscale a Jersey.

2. WisdomTree Copper 1x Daily Short

📊 ISIN:JE00B24DK645
📌 Segmento di esposizione:Rame
⚖️ Leva di default:1
🏷️ Previsioni:↕️ (5.6 su 10)

Passiamo al WisdomTree Copper 1x Daily Short, che rappresenta sempre un fondo con leverage di base pari ad 1, molto adocchiato nel corso degli ultimi tempi. La sua particolarità è che, pur esponendosi in modo diretto e specifico sul rame, essendo un asset “short”, permette agli operatori del mercato di puntare anche sul potenziale ribasso della commodity. Un fondo che è quindi preso molte volte in considerazione soprattutto in casi di forti squilibri di mercato. Al momento attuale troviamo tuttavia un TER (ossia un costo totale annuo) pari allo 0,98%, di gran lunga superiore rispetto a quello esposto in precedenza.

3. WisdomTree Copper 2x Daily Leveraged

📊 ISIN:JE00B2NFTF36
📌 Segmento di esposizione:Rame
⚖️ Leva di default:2
🏷️ Previsioni:↕️ (5.4 su 10)

Il WisdomTree Copper 2x Daily Leveraged, non poteva mancare nella classifica dei potenziali migliori ETF rame. Cerca di replicare in modo diretto e stabile l’indice Bloomberg Copper Leverage (2x). Come detto in precedenza, lo stesso replica a sua volta il prezzo di contratti future sul rame. Tutto ciò con un effetto leva pari a 2. Ricordiamo quindi che, in questo caso, oltre alle potenziali maggiori possibilità di investimento, è tuttavia opportuno sottolineare un maggior grado di rischio. Al momento di questa stesura, mostra un patrimonio gestito complessivo pari a 9 milioni di euro, con un costo annuo (totale) dello 0,98%.

4. WisdomTree Copper 3x Daily Short

📊 ISIN:IE00B8KD3F05
📌 Segmento di esposizione:Rame
⚖️ Leva di default:3
🏷️ Previsioni:↕️ (5.3 su 10)

In modo molto simile a quanto esposto in precedenza, troviamo il WisdomTree Copper 3x Daily Short. Come indica il termine stesso, si tratta sia di un ETC a leva, con un moltiplicatore pari a x3 (che quindi amplifica anche le possibilità di perdita), sia di un ETC short, ossia che si espone su andamenti ribassisti della materia prima. Lanciato per la prima volta nel 2012, ha un patrimonio totale gestito molto contenuto ed un indice di spesa totalitaria, al momento di questa stesura, pari allo 0,99% (di gran lunga maggiore rispetto ad altri ETF rame competitor). Cerca di replicare in modo identico l’indice sottostante Solactive HG Copper.

5. UBS Bloomberg CMCI Copper TR Index

📊 ISIN:CH0328369100
📌 Segmento di esposizione:Rame
⚖️ Leva di default:1
🏷️ Previsioni:↕️ (5.2 su 10)

UBS Bloomberg CMCI Copper TR Index chiude per adesso la lista degli ipotetici migliori ETF rame, rappresentando un fondo molto particolare e con una grandezza complessiva, al momento in cui scriviamo, di 49,62 milioni di dollari. L’obiettivo di questo fondo è molto chiaro, ossia misurare i rendimenti collateralizzati di un insieme di contratti future sul rame. Tra le sue particolarità, ricordiamo quindi una interessante diversificazione, soprattutto in riferimento alle scadenze contrattuali. Investe infatti in modo ponderato nelle CMCI Standard Constant Maturities, con timeframe variabili da 3 mesi, fino ad un valore massimo di 3 anni.

Come si investe in ETF rame?

Compresa la differenza tra gli ETF sul rame in senso stretto e gli ETC, che rappresentano una specifica tipologia di exchange traded fund, è ora giunto il momento di capire come puntare su questa asset class. I sistemi che puoi adottare sono in realtà due. Il primo si basa sull’acquisto diretto e reale di quote del fondo. Partecipi quindi in modo diretto e puoi anche cercare di ottenere possibili dividendo (selezionando ETF a distribuzione), qualora l’asset lo disponga nella propria politica. Potrai tuttavia puntare solamente sull’ipotetico rialzo dei prezzi.

Il secondo sistema, si basa invece sul trading online con strumenti derivati. In questo caso, agisci solamente sul differenziale dei prezzi dell’ETF rame, potendo aprire posizioni al rialzo (se credi che lo strumento mostrerà flessioni positive dei prezzi), o posizioni al ribasso (se pensi che lo strumento mostrerà flessioni negative dei prezzi). Non potrai quindi ottenere cedole da dividendo, ma beneficiare della doppia chance operativa e di zero commissioni fisse (si applicano solamente bassissimi spread, a patto di optare sui migliori broker CFD).

Vediamo in breve come investire sugli ETF rame:

  1. apri un account in pochi minuti su una delle migliori piattaforme per ETF / ETC presenti sul mercato, utilizzando il tuo nome, cognome ed indirizzo di posta elettronica;
  2. carica un deposito minimo iniziale, anche a partire da appena 50 euro, che ti permette di investire in modo reale (puoi anche iniziare con la modalità demo);
  3. seleziona i migliori ETF sul rame di tuo interesse, utilizzando comodamente la barra di ricerca (la selezione può essere fatta tramite ticker, o codice ISIN);
  4. stabilisci la quantità, la tipologia di investimento e procedi quindi con l’apertura della posizione.

👉 Vai qui per andare sulla lista degli ETF

Dove comprare i migliori ETF rame?

Siamo spesso portati a selezionare casualmente le migliori piattaforme per comprare i migliori ETF rame. Contrariamente da tutto ciò, è invece opportuno focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti e fattori importanti, così da evitare di incappare in piattaforme poco efficienti, o truffaldine. Insieme ai nostri analisti, abbiamo quindi avviato un’accurato studio di mercato, che ti permetterà di ridurre drasticamente i tuoi temi di ricerca. Sono stati selezionati broker in regola, ossia che dispongono in primi di reali licenze ed autorizzazioni in UE.

Tutte le proposte hanno inoltre bassissimi spread sulle operazioni e questo ti permette di utilizzare il capitale per ciò che ti interessa davvero. Offrono altresì un ottimo conto demo per iniziare senza nessun rischio di perdita reale, gestibile anche comodamente dal proprio dispositivo mobile. Completa il tutto la presenza di assistenza in lingua italiana, sezioni tecniche e di studio, deposito minimo bassissimo e gestione basilare, altamente semplificata, adatta anche a chi non ha mai avuto a che fare con il mondo del trading.

Ecco la lista dei migliori broker per investire in ETF rame:

Come scegliere i migliori ETF rame?

Uno degli studi maggiormente sottovalutati, soprattutto da chi non ha molta competenza di questo mercato, è l’analisi di ricerca. Esistono effettivamente alcuni accorgimenti ed alcuni parametri pillar da dover tenere a mente e che possono essere valutati anche in modo del tutto autonomo, sempre seguendo i consigli dei massimi esperti del settore ETF / ETC.

ETF rame - metodologia scelta
Come scegliere i migliori ETF rame

Nel nostro caso, ecco alcuni criteri da dover scrutare per scegliere i migliori ETF rame:

  • tipologia di fondo: decidi in primo luogo se vuoi esporti sugli ETF rame, oppure sugli ETC rame (che come abbiamo detto si basano solamente sull’andamento dell’asset sottostante, che in questo caso è quello della materia prima) – nel primo caso, hai una maggiore diversificazione;
  • grandezza del fondo: viene valutata tramite lo studio dell’AUM, ossia il valore del patrimonio gestito (espresso solitamente in dollari, oppure in euro) – un AUM grande mette in evidenza un fondo molto considerato dagli investitori e quindi potenzialmente più stabile;
  • costo totale annuo: in questo caso abbiamo un parametro chiamato TER, che mette in evidenza i costi complessivi legati al fondo (un valore considerato interessante dagli esperti oscilla tra lo 0,17 e lo 0,40 % su base totalitaria);
  • diversificazione: soffermati in modo specifico sulla diversificazione settoriale (ossia di aziende che lavorano in diverse parti della filiera del rame) e sulla diversificazione geografica (aspetti importanti anche per lenire la componente del rischio);
  • professionalità dell’emittente: non dimenticare mai di valutare anche la professionalità di chi emette e di chi gestisce il fondo, anche per confermare la sicurezza legata all’exchange traded fund rame (o ETC di che si voglia).

ETF rame: previsioni

Per lasciarti un reale valore aggiunto, di reale interesse per i nostri lettori, non ci limitiamo mai solamente ad elencare una semplice classifica, cercando di andare oltre. Abbiamo quindi deciso di soffermarci anche sulle previsioni sugli ETF rame, ossia sullo studio – condotto dagli analisti – che permette di stimare possibili target price ed obiettivi di prezzo, validi per l’attualizzazione delle proprie strategie di investimento.

Migliori ETF rame - previsioni
Migliori ETF rame – previsioni

Qui in basso, alcuni punti chiave:

  • prezzo del rame: essendo una delle materie prime più seguite, è importante esaminare attentamente l’andamento del suo valore sul grafico di riferimento, anche sulla base di tutti i fattori che potrebbero far salire (o scendere) il suo prezzo;
  • sentiment del mercato: che si tratti di ETF, o di ETF, le scelte degli operatori del mercato possono avere un importante impatto sulla domanda ed offerta, scaturendo così variazioni anche sui prezzi dei fondi;
  • studio tecnico: puoi sempre utilizzare una combinazione di indicatori, oscillatori, pattern e figure geometriche, per valutare il trend del fondo e per ottenere così potenziali segnali operativi (anche interpretati in automatico tramite gli strumenti dei migliori broker);
  • analisi fondamentale: si basa sulla lettura e sullo studio di tutte quelle news ed approfondimenti (anche sulla valutazione dei bilanci aziendali), che potrebbero far crescere il prezzo dell’ETF rame, oppure scendere in modo negativo;
  • dividend yield: se il tuo scopo è quello di ottenere cedole, quindi su ETF a distribuzione, valuta attentamente parametri quali il dividend yield ed il cash flow totalitario dell’asset, o dei singoli strumenti sui quali il fondo si espone.
Commento dell’esperto sulle previsioni ETF rame

Non dimenticare mai di valutare da una parte la valenza del mercato del rame, con i suoi utilizzi e sulla richiesta da parte dei grandi importatori. Studia anche i piani industriali delle grandi aziende del rame, per comprendere le strategie e le mosse per l’avvenire.

Investire nei migliori ETF rame conviene?

Rispondere alla domanda se investire nei migliori ETF rame conviene, oppure no, è sempre molto complicato. In un contesto di mercato attuale, con molte incognite e con un mercato delle materie prime molto differente rispetto al passato, può essere utile soffermarsi sui principali punti di forza e su quelli di debolezza.

👍 Punti favorevoli👎 Punti contrari
Il settore automotive necessità di una grande quantità di rame per poter continuare a produrre.Essendo una commodity, può essere influenzata da fattori ciclici.
Il settore delle energie rinnovabili utilizza componenti specifiche costruite proprio con il rame.Gli scontri geopolitici, l’imposizione di dazi ed altri aspetti simili, potrebbero causare instabilità.
Vi è sempre più una maggiore richiesta di questa materia prima in tutto il mondo.Anche gli ETF rame hanno una loro volatilità, che ci ricorda sempre le possibilità di perdita dei capitali.
I migliori ETF rame possono rappresentare una possibile scelta di diversificazione.Flessioni negative dell’economia in generale possono avere impatti pesanti sul prezzo del rame, affossandolo.
Pro e contro di investire in ETF rame

Conclusioni

Gli ETF sul rame stanno mostrando un interesse sempre più marcato da parte di trader ed investitori e non ci stupisce come sempre più persone siano alla ricerca di analisi su questa specifica commodity. Con la nostra guida – di carattere informativo – abbiamo posto le basi e ti abbiamo fornito strumenti efficienti per poter in primis effettuare una ricerca con la tua testa e le tue capacità (anche sotto l’aspetto previsionale) ed in secondo luogo per poter investire tramite l’uso dei migliori broker ETF, anche partendo da comode demo online.

FAQ

Seguono alcune domande frequenti, che in tanti ci avete posto, sui migliori ETF rame.

Quali sono i migliori ETF rame?

Seguendo in modo attento e preciso la valutazione dei massimi esperti del settore, tra i potenziali migliori ETF rame ricordiamo: WisdomTree Copper, WisdomTree Copper 1x Daily Short, WisdomTree Copper 2x Daily Leveraged, WisdomTree Copper 3x Daily Short ed anche UBS Bloomberg CMCI Copper TR Index.

Quali sono gli ETF rame su Borsa Italiana?

Effettuando rapide ricerche online, è possibile constatare anche la presenza di diversi ETF rame su Borsa Italiana, come ad esempio: WisdomTree Copper 3x Daily Short ed anche WisdomTree Copper.

Cosa sono gli ETF rame a leva?

Gli ETF rame a leva ti permettono di esporti su uno strumento associato ad un moltiplicatore, il che permette di incrementare le potenzialità dell’investimento, ma anche di aumentare in modo esponenziale la componente del rischio sulle perdite.

Guide correlate su ETF:

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 2

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Revisore:

    Alessio Ippolito è giornalista e imprenditore digitale dal 2008, è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore proprietario di Giocareinborsa.net di cui ne è il direttore generale. Noto per essere proprietario della popolare testata giornalistica Criptovaluta.it®.

  • Laureato in Economia e Management Internazionale, è attivo nel settore degli investimenti da oltre 5 anni. Nel corso degli anni ha maturato diverse skill su diverse tipologie di asset class, tra cui crypto, guide e recensioni sulle piattaforme di trading online, sistemi di investimento moderni, robot e trading automatico.