Pubblicato il da ,

I 5 Migliori ETF Turismo 2025 Selezionati da Esperti

Abbiamo a lungo discusso in merito ai potenziali migliori ETF turismo, cercando di accontentare quella importante fetta di lettori interessati al mondo degli exchange traded fund. Quello che ne è uscito, è un vero e proprio percorso informativo, che ti permetterà non soltanto di ottenere una prima classifica generale, ma anche strumenti validi per poter procedere in modo autonomo e con un importante risparmio di tempo.

Sappiamo bene che selezionare i migliori ETF turismo non è semplice, soprattutto se sei un trader alle prime esperienze, volenteroso di accedere a questo mercato con molto potenziale. Ti forniremo quindi tutto l’occorrente per analizzare, avviare tue previsioni ed ovviamente investire sugli exchange traded fund legati al settore del turismo, utilizzando solo i migliori broker come eToro. Lo stesso ti permette anche di scegliere altri trader specializzati in ETF e di copiare le loro stesse operazioni con il Copy Trading.

👉 Vai qui per aprire un account su eToro

🛎️ Migliori ETF turismoScore
Lyxor STOXX Europe 600 Travel & Leisure9.5
Invesco STOXX® Europe 600 Optimised Travel & Leisure9.3
iShares STOXX Europe 600 Travel & Leisure9.2
U.S. Global Jets ETF9.0
Invesco Dynamic Leisure and Entertainment ETF8.9
Migliori ETF turismo

👇 Broker in prima linea per investire in ETF turismo 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

Capital.com

Corsi e strumenti PRO

➤ Demo Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

cTrader, MT4 & Segnali

➤ Demo Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

1. Lyxor STOXX Europe 600 Travel & Leisure

🏷️ ISIN:FR0010344838
📌 Segmento:Turistico / Intrattenimento
📊 Previsioni:↕️ 7.7 su 10

Apriamo la classifica dei potenziali migliori ETF turismo parlando del Lyxor STOXX Europe 600 Travel & Leisure, che ha per anni rappresentato uno degli exchange traded fund turistici più storici in assoluto (vista anche la sua creazione, nel lontano 2006). La sede è a Lussemburgo e si tratta di un ETF a replica sintetica, con un market cap che ha spesso superato i 100 milioni di euro. Troviamo un’ampia diversificazione geografica, concentrata tuttavia soprattutto sull’Europa. I costi di gestione (che abbiamo spiegato in precedenza), ammontano invece allo 0,30% annuo. Si focalizza su aziende molto note nel settore dei viaggi e del tempo libero.

2. Invesco STOXX® Europe 600 Optimised Travel & Leisure

🏷️ ISIN:IE00B5MJYC95
📌 Segmento:Turistico / Intrattenimento
📊 Previsioni:↕️ 6.4 su 10

Con l’Invesco STOXX® Europe 600 Optimised Travel & Leisure rientriamo nella categoria degli ETF associati al settore di beni e servizi di consumo, sempre strettamente correlati al mondo del turismo. L’exchange traded fund è stato lanciato per la prima volta nel 2009 e da allora ha mostrato andamenti molto particolari sul suo grafico di riferimento. Investe il 100% dei suoi fondi esclusivamente in titoli azionari. Quanto alla diversificazione, al momento di questa stesura, troviamo tra le prime 5 Regioni il Regno Unito, l’Europa Occidentale, l’Europa Occidentale (non Euro), gli Stati Uniti d’America e per finire il Canada.

3. iShares STOXX Europe 600 Travel & Leisure

🏷️ ISIN:DE000A0H08S0
📌 Segmento:Turistico / Intrattenimento
📊 Previsioni:↕️ 6.2 su 10

Il iShares STOXX Europe 600 Travel & Leisure non poteva di certo mancare tra i possibili migliori ETF turismo di questo periodo. Rappresenta un asset che cerca di replicare in modo fedele l’andamento dell’indice STOXX® Europe 600 Travel & Leisure, che a sua volta segue in modo diretto il segmento europeo dei viaggi e del tempo libero. Al momento di questa stesura, mostra un Total Expense Ratio (TER) pari allo 0,46% annuo (quindi leggermente superiore rispetto ad altri fondi). Tra le partecipazioni più interessanti, ad oggi, citiamo InterContinental Hotels, Evolution, Ryanair, Accor ed anche Intl Airlines Group.

4. U.S. Global Jets ETF

🏷️ ISIN:IE00BN76Y761
📌 Segmento:Turistico / Intrattenimento
📊 Previsioni:↕️ 5.7 su 10

Con U.S. Global Jets ETF cambiamo leggermente categoria, pur restando in un settore strettamente correlato a quello del turismo. Si tratta infatti di un exchange traded fund che replica un indice che traccia le aziende più importanti del segmento compagnie aeree. Con un TER pari allo 0,65% annuo, si piazza tra gli asset più adocchiati dagli investitori ed esperti in materia. Vista la sua esposizione, differente rispetto agli altri fondi di questa categoria, potrebbe rappresentare un possibile asset di diversificazione (pur considerando i rischi di volatilità e potenziale perdita dei capitali).

5. Invesco Dynamic Leisure and Entertainment ETF

🏷️ ISIN:US46137V7203
📌 Segmento:Turistico / Intrattenimento
📊 Previsioni:↕️ 5.4 su 10

Invesco Dynamic Leisure and Entertainment chiude per adesso la classifica dei possibili migliori ETF turismo, mettendo in evidenza una forte esposizione ad aziende che operano (soprattutto in America) nel mondo del tempo libero e dell’intrattenimento. Come regola generale, ha lo scopo di investire almeno il 90% del suo patrimonio totale in azioni ordinarie comuni (se ne contano 30). Nonostante sia un fondo storico, ha ugualmente avuto la capacità di generare nel corso del tempo un interessante hype nel mercato. Tra le sue partecipazioni (composizione) più importanti, possiamo citare: Lions Gate Entertainment, US Foods Holdings, ed anche Accel Entertainment.

Come investire in ETF turismo?

I migliori ETF turismo, che integrano al loro interno panieri diversificati di aziende che operano in modo attivo nel mondo del turismo, possono essere negoziati in Borsa come qualsiasi altro strumento finanziario. In modo particolare, essendo emessi da società di exchange traded fund, puoi procedere in due modi differenti. Da una parte troviamo l’acquisto diretto, che ti permette di ottenere un’esposizione fisica ad una quota del fondo stesso (puoi quindi puntare solo al rialzo).

Dall’altra, troviamo invece il trading su ETF del turismo tramite contratti per differenza, ossia strumenti derivati che ti permettono – diversamente dalla prima metodologia – di poter puntare su due direzioni, senza possedere alcuna quota fisica. Troviamo ad esempio la posizione di acquisto (qualora si ipotizzi una crescita di valore dell’asset) ed una posizione di vendita allo scoperto (che si attua qualora si ipotizzino diminuzioni di prezzo del fondo).

A seguire, abbiamo sintetizzato i passaggi che ti permettono di investire in ETF turismo:

  1. individuazione e registrazione all’interno di una piattaforma di negoziazione seria ed affidabile (scopriremo successivamente la lista dei consigliati);
  2. inserimento di un primo deposito iniziale, che può essere anche minimo, senza troppe pretese (si può iniziare ad investire in ETF sul turismo anche da appena 50 euro);
  3. ricerca dell’exchange traded fund di interesse, utilizzando tutti gli strumenti messi a disposizione dai broker, con accesso ai grafici in tempo reale;
  4. scelta della strategia di investimento e della quantità da voler scambiare, con avvio della propria posizione sul mercato.

👉 Vai qui per accedere al segmento ETF

Dove comprare i migliori ETF turismo?

Siamo soliti pensare che tutte le piattaforme permettano di comprare i migliori ETF turismo. La realtà dei fatti è purtroppo diversa ed in un settore spesso costernato da broker che non funzionano, è importante prestare sempre massima attenzione. Abbiamo quindi riunito un team di massimi esperti, che ci ha permesso di focalizzare l’attenzione solamente su operatori in regola, perfettamente autorizzati in Europa e con tante funzionalità integrate.

In primo luogo, dispongono tutti di un valido database di ETF, contenente quindi un numero molto elevato di exchange traded fund, molto importante per la diversificazione. Se sei agli inizi e vuoi testare strategie, puoi sempre partire da un ottimo account demo (senza costi e senza limiti di tempo). Completano il quadro commissioni zero (si applicano spread), presenza dell’app per investire in mobilità e gestione basic (adatta anche ai neofiti del settore).

Vediamo subito la classifica dei migliori broker per investire in ETF turismo:

Come scegliere i migliori ETF turismo?

Scegliere, in settore ormai saturo, i migliori ETF turismo non è mai semplice, soprattutto se si hanno poche esperienze su questa specifica asset class. Per questo motivo, insieme ai nostri analisti (con più di 10 anni di esperienza in questo settore), abbiamo deciso di condividere con te alcuni aspetti pillar da poter considerare per una scelta oculata.

ETF turismo - come scegliere
ETF turismo – come scegliere

Vediamoli a seguire:

  • composizione del fondo: chiediti ed analizza dove investe l’exchange traded fund, valutando uno ad uno i titoli azionari che fanno parte del paniere di investimento (in questo caso troverai grandi nomi mondiali legati al settore turismo);
  • costo del fondo: se il tuo obiettivo è quello di acquistare quote reali del fondo, allora focalizzati sul TER (Total Expense Ratio), che non è altro che la somma dei costi associata al fondo – nessuna valutazione se invece opti sui CFD (in questo caso si applicano solo bassi spread);
  • composizione geografica: vedi nel dettaglio in che modo l’emittente ha diversificato la sua esposizione sotto l’aspetto territoriale, ossia se ha selezionato titoli azionari di aziende quotate su diverse Borse mondiali e che operano in diverse parti del mondo;
  • grandezza del patrimonio gestito (AUM): si tratta di un dato che ti permette di valutare quante persone (o meglio quanti capitali) sono stati inseriti all’interno dell’exchange traded fund in modo diretto (i fondi più ampi hanno solitamente una maggiore stabilità nel lungo periodo).

ETF turismo: previsioni

Discorso molto simile a quello fatto in precedenza, può farsi anche sulle previsioni su ETF turismo, ossia lo studio che ti permette di procedere con una logica di base, senza dover quindi aprire posizioni dettate dal caso (errore comune, commesso soprattutto dai principianti). Anche in questo caso esistono alcune considerazioni da dover tenere a mente, qualora tu voglia attuare strategie di breve, medio, o lungo termine su questo specifico segmento.

Migliori ETF turismo - previsioni
Migliori ETF turismo – previsioni

Ecco le considerazioni da poter valutare per l’analisi previsionale su ETF turismo:

  • uso di indicatori tecnici: l’analisi tecnica sui grafici degli exchange traded fund settore turismo ti permette di analizzare i dati per valutare il trend di mercato e per cercare di ottenere potenziali segnali di acquisto (o di vendita);
  • valutazione delle aziende legate al fondo: apri e studia i dati di bilancio delle società sul turismo sulle quali il fondo investe, per capire quali sono i loro ricavi, fatturati, eventuali perdite e tutti i dati che potrebbero influire in modo positivo, o in negativo, l’andamento singolo del titolo (che contribuisce in parte all’andamento collettivo dell’ETF);
  • studio fondamentale: si basa sull’analisi delle notizie, degli aggiornamenti e di tutte le news che potrebbero influenzare le scelte degli investitori, che a loro volta modulano la domanda ed offerta e quindi potenzialmente anche il valore dell’exchange traded fund turistico;
  • target price degli esperti: dispongono solitamente di molti più strumenti per poter esaminare un ETF ed i loro obiettivi di prezzo possono essere presi in considerazione durate le proprie analisi sull’asset di interesse.
Indicazione dell’esperto su previsioni ETF turismo 👔

Ricorda che molti exchange traded fund sul turismo erogano anche dividendi e se il tuo obiettivo è quello di puntare anche su potenziali rendimenti passivi, valuta il dividend yield (rendimento da dividendo), nonché le erogazioni storiche, assieme a tutti i fattori esposti in precedenza.

Investire nei migliori ETF turismo conviene?

Per ora tutto chiaro, ma investire nei migliori ETF turismo conviene, oppure no? Solo tu, utilizzando le tue strategie e considerando gli obiettivi che vuoi raggiungere, puoi stabilire se questa asset class può, o meno, fare al caso tuo. Ciò che possiamo indicare, è una tabella contenente i principali punti a favore e quelli contro.

👍 Punti a favore👎 Punti contrari
Il segmento del turismo sta vivendo una ripresa interessante, soprattutto rispetto al down degli anni passati.Le fluttuazioni degli asset legati al settore turismo ricordano la presenza dei rischi.
Permettono di diversificare ampiamente il proprio portafoglio, anche sotto l’aspetto territoriale (se si sa cosa cercare).Non è semplice, soprattutto per chi non ha esperienza, valutare quali potrebbero essere i migliori ETF turismo.
Esistono ad oggi sistemi per investire in ETF turismo anche senza partecipare in modo diretto all’acquisto di quote.Alcuni fondi potrebbero avere costi elevati da dover tenere a mente.
La crescente tecnologia e digitalizzazione potrebbe dare manforte ad un settore definito ormai da anni storico e tradizionalista.
Punti a favore e contrari di investire in ETF turismo.

Conclusioni

Come nostro solito, non spingeremo mai verso quello o quell’altro investimento. Le nostre guide restano e resteranno prettamente di carattere informativo. Ti abbiamo infatti fornito, anche grazie al continuo supporto dei nostri analisti, strumenti efficienti ed all’avanguardia per poter creare una tua classifica dei migliori ETF turismo, analizzarli sotto tanti punti di vista ed investire sugli stessi. Dove? Sempre e comunque utilizzando piattaforme in regola e di alta gamma.

FAQ

Quali sono i migliori ETF turismo?

Secondo la valutazione degli esperti, tra i potenziali migliori ETF turismo possiamo ricordare: Lyxor STOXX Europe 600 Travel & Leisure, Invesco STOXX® Europe 600 Optimised Travel & Leisure, iShares STOXX Europe 600 Travel & Leisure, U.S. Global Jets ETF ed anche Invesco Dynamic Leisure and Entertainment ETF.

Come posso acquistare migliori ETF turismo?

Se vuoi acquistare migliori ETF turismo puoi procedere con l’acquisto di quote del fondo in modo diretto, oppure fare trading di CFD tramite i migliori broker.

Quali sono gli ETF turismo su Borsa Italiana?

Dopo un’attenta ed accurata analisi alcuni dei più noti ETF turismo su Borsa Italiana sono: The Travel UCITS e Amndi Stoxx Eu 600 Cons Dis.

Guide utili:

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 3

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Revisore:

    Alessio Ippolito è giornalista e imprenditore digitale dal 2008, è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore proprietario di Giocareinborsa.net di cui ne è il direttore generale. Noto per essere proprietario della popolare testata giornalistica Criptovaluta.it®.

  • Laureato in Economia e Management Internazionale, è attivo nel settore degli investimenti da oltre 5 anni. Nel corso degli anni ha maturato diverse skill su diverse tipologie di asset class, tra cui crypto, guide e recensioni sulle piattaforme di trading online, sistemi di investimento moderni, robot e trading automatico.