Pubblicato il da ,

I 5 Migliori ETF Uranio 2025 Valutati dagli Analisti

I migliori ETF uranio ti permettono di esporti ad uno dei settori più storici ed al contempo interessanti al mondo. La totalità delle centrali nucleari, o di aziende che sviluppano armi nucleari, utilizzano isotopi dell’uranio, ossia un materiale presente in natura, molto difficile da estrarre e da raffinare. Parliamo di un metallo estratto per un valore nettamente superiore a quello dell’oro, o di altri metalli prestigiosi. Questo pone un interesse marcato sui grandi produttori, quali Australia, Russia, Canada, Niger, Namibia e Sudafrica ed ha portato molti investitori a cercare di capire come investire.

Sappiamo bene che andare alla ricerca dei migliori ETF uranio può, soprattutto in questo contesto di mercato, essere davvero complicato. Per questo motivo, strettamente supportati dal nostro team di esperti, abbiamo avviato una vera e propria indagine di mercato, mettendoti a disposizione strumenti innovativi e con reale valore aggiunto, per poterti permettere di esaminare, fare previsioni e successivamente investire in autonomia. Dove? Sempre utilizzando broker di altissima gamma, come ad esempio eToro (valido anche in modalità demo gratuita iniziale).

👉 Vai qui per aprire un account su eToro

☢️ Migliori ETF uranioScore
Global X Uranium UCITS ETF USD Accumulating9.8
VanEck Uranium and Nuclear Technologies UCITS ETF9.6
HANetf Sprott Uranium Miners UCITS ETF Acc9.4
HANetf Sprott Junior Uranium Miners UCITS ETF9.2
HANetf Sprott Physical Uranium9.1
Migliori ETF uranio

👇 Piattaforme selezionate per investire in ETF uranio 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

Capital.com

Corsi e strumenti PRO

➤ Demo Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

cTrader, MT4 & Segnali

➤ Demo Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

1. Global X Uranium UCITS ETF USD Accumulating

📊 ISIN:IE000NDWFGA5
📌 Segmento di esposizione:Uranio
⚖️ Tipologia:ETF
🏷️ Previsioni:↕️ (5.1 su 10)

Global X Uranium UCITS ETF USD Accumulating apre in questo momento la classifica dei potenziali migliori ETF uranio, rappresentando un exchange traded fund ad accumulazione ed a replica totale. Al momento di questa stesura, ha avuto la capacità di raggiungere un patrimonio gestito pari a 172 milioni di euro (dopo circa 3 anni di attività). Cerca di replicare in modo fedele il famoso indice Solactive Global Uranium & Nuclear Components, che come sappiamo si espone sulle maggiori società di estrazione, esplorazione e raffinazione dell’uranio. Tra le sue partecipazioni, troviamo Cameco, NexGen Energy, Uranium Energy ed anche Paladin Energy.

Commento dell’esperto in ETF 👔

Si tratta di un fondo molto interessante, che appartiene alla categoria degli ETF puri e che mostra attualmente un costo totale annuo (quindi un TER) pari allo 0,65%. La sua volatilità, sempre attuale e sempre ad un anno (espressa in EUR) è del 33,89%.

2. VanEck Uranium and Nuclear Technologies UCITS ETF

📊 ISIN:IE000M7V94E1
📌 Segmento di esposizione:Uranio
⚖️ Tipologia:ETF
🏷️ Previsioni:↕️ (4.8 su 10)

Passiamo al VanEck Uranium and Nuclear Technologies UCITS ETF, che ha come ticker di riferimento (qualora volessi individuarlo sui broker, il ticker NUCL). Si tratta di un prodotto a replica totale (anche in questo caso con una politica di distribuzione ad accumulazione) e con una dimensione del fondo che ha raggiunto i 392 milioni di euro. Lanciato per la prima volta il 3 febbraio del 2023 e con domicilio in Irlanda, non poteva mancare tra i potenziali migliori ETF uranio. Tra le sue partecipazioni (ricordiamo che replica l’indice MarketVector Global Uranium and Nuclear Energy Infrastructure), troviamo BWX Technologies, Cameco, IHI Corp ed anche Samsung C&T.

Commento dell’esperto in ETF 👔

Rappresenta forse l’ETF sull’uranio più seguito degli ultimi tempi, anche per via dei suoi risultati. Attualmente, la sua performance ad 1 anno è pari al + 14,65%, mentre la sua performance a 6 mesi – sempre al momento di questa stesura – ammonta al +12,87%.

3. HANetf Sprott Uranium Miners UCITS ETF Acc

📊 ISIN:IE0005YK6564
📌 Segmento di esposizione:Uranio
⚖️ Tipologia:ETF
🏷️ Previsioni:↕️ (4.5 su 10)

Cambiamo emittente e presentiamo HANetf Sprott Uranium Miners UCITS ETF Acc, che come indica il termine rappresenta un fondo ad accumulazione (non distribuisce quindi dividendi). Il suo obiettivo primario è quello di emulare in modo diretto il famoso indice North Shore Sprott Uranium Miners, che si espone su diverse società che lavorano in molti comparti della filiera produttiva, estrattiva e di lavorazione dell’uranio. Tra i nomi più illustri possiamo ad esempio ricordare CGN Mining, Paladin Energy, Cameco, Sprott Physical Uranium e Yellow Cake. Si tratta di un exchange traded fund di medie dimensioni, dato che – al momento di questa stesura – ha raggiunto una dimensione del fondo pari a 309 milioni di euro.

Commento dell’esperto in ETF 👔

Lanciato nel mese di maggio del 2022, ha subito sul suo grafico di riferimento diversi scostamenti (anche negativi). Resta in ogni caso tra gli ETF uranio più analizzati dagli analisti, seppur mostri un costo totale annuo (TER) abbastanza alto, pari allo 0,85%.

4. HANetf Sprott Junior Uranium Miners UCITS ETF

📊 ISIN:IE00075IVKF9
📌 Segmento di esposizione:Uranio
⚖️ Tipologia:ETF
🏷️ Previsioni:↕️ (4.4 su 10)

HANetf Sprott Junior Uranium Miners UCITS ETF è forse uno degli exchange traded fund più piccoli presenti sul mercato. Attualmente, secondo i dati ufficiali dell’emittente, ha un AUM (patrimonio complessivo gestito) pari a soli 13 milioni di euro. Questo è sicuramente dovuto anche alla sua recente nascita, nel mese di febbraio del 2024. Rappresenta in ogni caso un ETF puro, che si espone quindi su diverse società che lavorano sul settore di questo metallo, cercando di replicare in modo fedele il noto indice Nasdaq Sprott Junior Uranium Miner, molto famoso in America. Alcune aziende chiave legate sono Paladin Energy, Uranium Energy e enCore Energy.

Commento dell’esperto in ETF 👔

Anche in questo caso, seppur rientrante tra i possibili migliori ETF uranio, troviamo un TER molto elevato, pari allo 0,85% annuo ed una volatilità ad 1 anno (sempre al momento attuale) del 40,54%. Resta comunque tra gli asset adocchiati.

5. HANetf Sprott Physical Uranium

📊 ISIN:XS2937253818
📌 Segmento di esposizione:Uranio
⚖️ Tipologia:ETC
🏷️ Previsioni:↕️ (4.1 su 10)

HANetf Sprott Physical Uranium chiude al momento attuale la lista dei potenziali migliori ETF uranio, rappresentando tuttavia un ETC. Questo significa che non si espone su indici legati ad aziende che lavorano questo metallo, bensì alle oscillazioni del suo prezzo reale ed effettivo. Un modo alternativo per poter puntare su questo materiale singolare e che sta riscontrando molto interesse. Passando alle sue caratteristiche, al momento di questa stesura, troviamo un patrimonio gestito attuale relativamente contenuto, pari a circa 250.000 dollari. I costi di transazione, sono invece pari allo 0,50%, con un TER (ovverosia il costo totale annuo) che ammonta allo 0,55% su base totalitaria.

Commento dell’esperto in ETF 👔

Mai come in questo caso, vista soprattutto la giovinezza del fondo ed un AUM molto piccolo (che potrebbe associarsi ad una scarsa stabilità) è importante prestare massima attenzione alla componente del rischio, procedendo con analisi e valutazioni mirate.

Come investire in ETF uranio?

Prima di procedere con una rapida guida step by step su come investire in ETF uranio, è bene capire quali sono le principali tipologie di fondi associati a questo materiale. Da una parte troviamo gli ETC, che si espongono su repliche fedeli del prezzo dell’uranio. Dall’altra, abbiamo gli ETF puri, che invece si espongono su un paniere collettivo di società quotate che lavorano nel settore estrattivo, produttivo e commerciale dell’uranio. I sistemi per poter investire possono invece essere classificati in: acquisto reale di quote del fondo, oppure negoziazione tramite strumenti derivati (CFD).

Nel primo caso diventi reale possessore e puoi quindi beneficiare anche di possibili dividendi (solo nel caso in cui il fondo sia a distribuzione e non ad accumulazione). Nel secondo caso, puoi invece aprire posizioni di acquisto, o di vendita, senza diventare possessore fisico di alcun asset. Si può puntare al rialzo, con strategie buy, oppure al ribasso, con strategie short. Oltre alla doppia chance operativa, benefici anche di zero commissioni sugli scambi e dovrai considerare solamente bassissimi spread, ovverosia il differenziale tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.

Ecco i pochi passi per investire in ETF uranio:

  1. crea un account, utilizzato alcuni dei tuoi dati personali (nome, cognome ed indirizzo email) su un broker professionale;
  2. carica un deposito iniziale, utilizzando un importo a tua discrezione (puoi iniziare anche con piccoli importi, da 50 euro);
  3. cerca i tuoi migliori ETF uranio, utilizzando comodamente il loro ticker di riferimento, oppure codice ISIN;
  4. stabilisci quale strategia adottare, imposta la quantità sulla dashboard operativa e procedi con l’investimento.

👉 Clicca qui per accedere alla lista degli ETF

Dove comprare i migliori ETF uranio?

Compresa la procedura operativa, è opportuno ora focalizzare l’attenzione sulle scelta della piattaforma. Non tutti i broker ti permettono di investire e di comprare i migliori ETF sull’uranio. Insieme ai nostri analisti, abbiamo quindi avviato uno studio intenso, che ci ha portato a selezionare solamente piattaforme autorizzate (ossia che hanno ottenuto reali autorizzazioni e licenze operative nel nostro territorio).

Permettono tutte di accedere ad un vasto elenco di exchange traded fund, ottimo per poter attuare strategie di diversificazione. Integrano inoltre un comodo account simulato, ossia una demo senza nessun costo e senza scadenze, che ti permette di effettuare test strategici sugli ETF uranio, o semplicemente per scoprire come funziona la piattaforma. Tutti i broker possono infine essere gestiti comodamente tramite computer, così come dallo smartphone, tramite applicazione (facile da utilizzare).

Ecco la lista dei migliori broker per comprare ETF uranio:

Metodologia per scegliere i migliori ETF uranio

Esistono ovviamente alcune accortezze da dover tenere a mente per poter scegliere i migliori ETF uranio. In molti commettono l’errore di comporre portafogli casuali, con asset presi a casaccio. Questo approccio può portare all’attualizzazione di strategie errate, soprattutto se si è alle prime armi. Di contro, è invece opportuno procedere con cautela ed utilizzare sia studi preliminari che previsionali. Ecco i primi aspetti da dover valutare:

  • esposizione dell’exchange traded fund: decidi in prima battuta se il tuo obiettivo è quello di esporti solo sul prezzo dell’uranio (focalizzati in questo caso sugli ETC), oppure sulle aziende legate al materiale (focalizzati in questo caso sugli ETF);
  • AUM: si tratta di un parametro volto ad indicare la grandezza del fondo, ossia qual è il patrimonio in gestione in mano a chi controlla l’exchange traded fund (ETF più piccoli potrebbero risultare ipoteticamente meno stabili rispetto ad ETF uranio più grandi);
  • segmentazione e diversificazione: un exchange traded fund sull’uranio che si espone su un numero maggiore di titoli (le partecipazioni), o che considera aziende sparse in diverse zone di produzione ed estrazione, risulta più diversificato (si lenisce la componente del rischio);
  • validità dell’emittente: considera sempre chi ha emesso lo strumento, dov’è il suo domicilio fiscale, per valutare se la società è in grado di portare avanti la gestione dell’exchange traded fund nel corso del tempo;
  • costi totali annui: è un dato che prende in gergo tecnico il nome di TER ed è espresso in percentuale (un valore considerato ottimale secondo gli esperti, è un costo che oscilla tra 0,18 e 0,40%).

ETF uranio: previsioni

Lo dicevamo in precedenza: uno studio preliminare, che ti permette di fare già una grande cernita sul mercato, deve necessariamente essere seguito dalla valutazione sotto l’aspetto previsionale. Fare previsioni sugli ETF sull’uranio, ti permette di ottenere potenziali obiettivi di prezzo e stime per poter attuare la tua strategia nel concreto. Anche in questo caso, nulla deve essere lasciato al caso ed esistono alcuni fattori da dover tenere a mente secondo gli analisti.

Migliori ETF uranio - previsioni
Migliori ETF uranio – previsioni

Vediamo gli aspetti cruciali per lo studio previsionale su ETF uranio:

  • analisi tecnica: si procede in questo caso con un utilizzo combinato di indicatori tecnici, che permettono – ad oggi in modo del tutto automatico – di ottenere l’interpretazione dei dati sotto l’aspetto matematico e statistico (si parla quindi dello studio del trend per ottenere segnali operativi);
  • valore dell’uranio: essendo un materiale di interesse globale, il prezzo dell’uranio è spesso influenzato da fattori esterni sulla raccolta, estrazione e vendita, i quali possono – in modo parallelo – modulare anche il prezzo degli ETF legati allo stesso;
  • analisi fondamentale: si basa sullo studio delle notizie e dei catalizzatori (anche finanziari), che potrebbero far aumentare, o diminuire, il prezzo degli exchange traded fund di tuo interesse (valuta le questioni geopolitiche, gli scambi del materiale tra le superpotenze, l’eventuale imposizione di dazi e così via);
  • valutazione delle società uranio: studia attentamente (qualora puntassi su ETF e non ETC), le voci di bilancio delle società sulle quali il fondo si espone, valutando il fatturato, i ricavi, eventuali indebitamenti, il cash flow e dividend yield (per gli ipotetici dividendi), per capire se i gruppi quotati sono in salute, oppure no;
  • le scelte degli investitori: il cosiddetto sentiment di mercato permette di capire su quale direzione gli altri investitori hanno deciso di imbarcarsi (le dinamiche che regolano domanda ed offerta possono influenzare anche i prezzi degli ETF uranio).
Indicazione pillar dell’esperto sulle previsioni ETF uranio

Nel computo complessivo dell’analisi, valuta anche i target price e gli studi portati avanti dagli analisti e da società di rating, che dispongono di molti strumenti tecnici e fondamentali. Utilizza le loro indicazione come possibile base di partenza per procedere con le tue previsioni.

Investire nei migliori ETF uranio conviene?

Non abbiamo ovviamente la bacchetta magica e da primaria testata informativa, non possiamo dire con certezza se comprare ed investire sui migliori ETF uranio conviene, oppure no. Ciò che tuttavia possiamo indicare, sono alcuni pro (ossia aspetti potenzialmente positivi) ed alcuni contro (ossia aspetti eventualmente negativi).

👍 Punti favorevoli👎 Punti contrari
Il prezzo dell’uranio sta subendo variazioni significative, anche in virtù dei suoi massicci ed intensivi utilizz.La presenza di soluzioni alternative all’uranio potrebbe lenire la domanda sul mercato.
Ad oggi, l’isotopo di uranio è il materia più importante nel settore energetico nucleare (innesca la fissione).La volatilità legata agli ETF sottolinea sempre la possibilità di perdita dei capitali (i rischi di mercato).
Gli exchange traded fund sull’uranio rappresentano potenziali asset di diversificazione.Le tensioni tra i grandi esportatori ed importatori, modula in modo intenso la domanda ed offerta di mercato.
Alcuni tra i migliori ETF uranio permettono di ottenere dividendi (opzione a distribuzione).Può essere difficile, soprattutto per un neofita, avanzare previsioni sui migliori ETF uranio.
Pro e contro di investire in ETF uranio

Considerazione finale

Il settore dell’uranio, nonostante sia spesso additato sotto l’aspetto ambientale (legato a pericolosità ed inquinamento), continua ad essere rilevante in molti segmenti industriali. Con la nostra guida informativa abbiamo voluto porre l’accento su una specifica tipologia di asset che permette ad oggi di esporsi in modo autonomo, dopo le opportune analisi. Hai quindi ottenuto strumenti efficienti per poter studiare, avviare tue previsioni e successivamente investire nei tuoi migliori ETF uranio, sempre utilizzando piattaforme note, come ad esempio eToro ed FP Markets.

FAQ

In basso, trovi alcune domande ricorrenti – che abbiamo raccolto dai nostri lettori – sui migliori ETF uranio.

Quali sono i migliori ETF uranio?

Sulla base dell’accurato studio metodologico condotto dai massimi esperti in exchange traded fund, tra i potenziali migliori ETF uranio citiamo: Global X Uranium UCITS ETF USD Accumulating, VanEck Uranium and Nuclear Technologies UCITS ETF, HANetf Sprott Uranium Miners UCITS ETF Acc, HANetf Sprott Junior Uranium Miners UCITS ETF ed HANetf Sprott Physical Uranium.

Quali sono gli ETF uranio su Borsa Italiana?

Scrutando attentamente Piazza Affari, è possibile constatare la presenza di alcuni ETF uranio su Borsa Italiana, come ad esempio: 1. Global X Uranium UCITS ETF e 2. VanEck Uranium and Nuclear Technologies.

Quali sono gli ETF sul nucleare?

Rientrano nella categoria degli ETF sul nucleare gli ETF uranio (che si legano a società che producono, estraggono e commercializzano il materiale), ma anche ETF legati a chi utilizza l’isotopo dell’uranio nel settore dell’energia nucleare, o nella produzione di armi nucleari.

Guide correlate su altri ETF:

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 2

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, è attivo nel settore degli investimenti da oltre 5 anni. Nel corso degli anni ha maturato diverse skill su diverse tipologie di asset class, tra cui crypto, guide e recensioni sulle piattaforme di trading online, sistemi di investimento moderni, robot e trading automatico.

  • Alessio Ippolito è giornalista e imprenditore digitale dal 2008, è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore proprietario di Giocareinborsa.net di cui ne è il direttore generale. Noto per essere proprietario della popolare testata giornalistica Criptovaluta.it®.