Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella
I Migliori Titoli Azionari: Best Pick del 2025
Parlare dei migliori titoli azionari significa dare una definizione più formale o tecnica di migliori azioni. In gergo tecnico, l’azione è la quota di proprietà di una determinata società, mentre un titolo azionario è un documento che rappresenta quella quota. Nel gergo comune, soprattutto tra gli investitori, rappresentano essenzialmente la stessa cosa. Per questo motivo, viste le tante domande che ci sono pervenute, abbiamo deciso di approfondire e di analizzare il mercato, alla ricerca dei potenziali titoli azionari più promettenti, o che potrebbero esplodere.
Valuteremo assieme il loro mercato di riferimento, le possibili previsioni e target price, mettendo anche a disposizione una serie di strumento ad hoc per poter studiare il proprio segmento di interesse, analizzarlo, avviare proprie previsioni e solo successivamente attualizzare la propria strategia. Dove comprare i migliori titoli azionari? Sicuramente su piattaforme professionali ed altamente qualificate, come ad esempio eToro. Ti permette di investire con depositi minimi di appena 50 euro, o di partire da un account demo, senza alcun costo.
➡️ Clicca qui per registrarti su eToro
🔁 Migliori titoli azionari | ⭐ Score valutativo |
Walmart | 9.8 |
Motorsport Games | 9.6 |
Rheinmetall | 9.4 |
Bialetti | 9.3 |
Leonardo | 9.2 |
Netflix | 9.0 |
Palantir Technologies | 8.9 |
👇 Broker in evidenza per comprare titoli azionari 👇
1. Walmart
🏷️ Ticker: | WMT |
👜 Borsa di quotazione: | NYSE |
🔁 Performance ad 1 anno (al momento attuale): | +33,08 (55,00%) |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.5 su 10) |
Nata nel 2962, dallo storico fondatore Sam Walton, Walmart è una delle più grandi catene retailer del mondo. Gestisce attualmente migliaia di supermercati, ipermercati e negozi discount, in più di 20 Paesi in tutto il globo. Dispone di un modello di business basato su grandi volumi d’affari ed ottimizzazione dei costi. Il suo lavoro è altresì incentrato su una logistica avanzata ed una forte presenza anche nell’e-commerce, canale che utilizza per incrementare il suo fatturato, soprattutto dopo l’avvento della digitalizzazione. Quotata al NYSE con il ticker WMT, genera oltre 600 miliardi di dollari di ricavi annui.
Commento dell’esperto 🖊️
Sta puntando sull’intelligenza artificiale e su tecnologie innovative per mantenere la leadership nel settore. La concorrenza rimane alta, ma l’efficienza operativa le consente di proteggere le proprie quote di mercato.
2. Motorsport Games
🏷️ Ticker: | MSGM |
👜 Borsa di quotazione: | NASDAQ |
🔁 Performance ad 1 anno (al momento attuale): | +0,17 (6,59%) |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.4 su 10) |
Motorsport Games non poteva mancare nella classifica dei potenziali migliori titoli azionari da tenere sotto osservazione. Si tratta di una colossale società americana, quotata al NASDAQ ed altamente specializzata nello sviluppo di pubblicazioni e videogiochi dedicati al mondo delle corse. Ne sono esempio NASCAR e Le Mans, che hanno letteralmente fatto la storia del gaming negli ultimi anni. Fa parte di un gruppo molto più ampio e si rivolge ad una nicchia di appassionati del mondo dei motori e della simulazione realistica. Il suo modello di business è incentrato su licenze ufficiali e contenuti digitali scaricabili.
Commento dell’esperto 🖊️
La sua sopravvivenza dipenderà dalla capacità di lanciare prodotti di successo e attrarre nuovi investitori. I margini sono limitati e la visibilità futura resta incerta, ma l’interesse verso il motorsport digitale rappresenta una potenziale leva di crescita.
3. Rheinmetall
🏷️ Ticker: | RHM |
👜 Borsa di quotazione: | Francoforte |
🔁 Performance ad 1 anno (al momento attuale): | +953,50 (186,23%) |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.1 su 10) |
Passiamo a questo punto in rassegna Rheinmetall, ossia una delle aziende più importanti nel settore della difesa, nata in Germania nel 1889. Risulta quindi quotata sulla Borsa di Francoforte ed è altamente specializzata in tecnologie militari, come ad esempio costruzione di carri armati, munizioni, veicoli blindati e molto altro ancora. Il conflitto in Ucraina ha dato nuovi slancio al settore, aumentando in modo esponenziale anche la domanda dei suoi prodotti. Questo ha permesso al titolo di ottenere un apprezzamento non da poco. L’azienda investe in soluzioni high-tech e sistemi autonomi, con particolare attenzione all’innovazione per la difesa terrestre.
Commento dell’esperto 🖊️
Rheinmetall è inoltre coinvolta in partnership internazionali e progetti NATO, con un dividendo in crescita. Il titolo ha attirato l’interesse degli investitori grazie al suo ruolo chiave nella difesa europea.
4. Bialetti
🏷️ Ticker: | BIA |
👜 Borsa di quotazione: | BIT |
🔁 Performance ad 1 anno (al momento attuale): | +0,20 (80,00%) |
📈 Previsioni: | ⬆️ (6.6 su 10) |
Bialetti è un’azienda italiana storica, celebre per la moka inventata nel 1933 e simbolo del caffè italiano nel mondo. Fondata nel 1919 da Alfonso Bialetti, è attualmente quotata su Euronext Milan e rappresenta un brand riconoscibile, amato per il suo design e la tradizione. Dopo anni di difficoltà economiche, ha intrapreso una ristrutturazione per rilanciarsi, diversificando il business con capsule, caffè in grani, macchine da espresso e piccoli elettrodomestici. Il focus oggi è sul posizionamento tra innovazione e heritage, con uno sguardo all’espansione internazionale, soprattutto in America e Asia. Recentemente venduta alla Cina, mantiene un elevatissimo hype sul settore dei titoli azionari.
Commento dell’esperto 🖊️
Il brand Bialetti gode ancora di grande reputazione, anche se deve fronteggiare una forte concorrenza globale. L’arrivo dei cinesi potrebbe creare scompiglio, anche se nell’ottica del lungo periodo le proiezioni restano molto interessanti.
5. Leonardo
🏷️ Ticker: | LDO |
👜 Borsa di quotazione: | BIT |
🔁 Performance ad 1 anno (al momento attuale): | +23,30 (107,13%) |
📈 Previsioni: | ⬆️ (6.4 su 10) |
Continuiamo con la lista dei potenziali migliori titoli azionari con Leonardo, che è una delle maggiori aziende europee nel settore della difesa, della sicurezza ed anche dell’aerospazio. La sua sede principale è in Italia ed infatti il titolo è quotato su Borsa Italiana ed inserito anche nel FTSE MIB. Il gruppo mette a disposizione dei sui clienti elicotteri performanti, radar, droni, satelliti, sensori e molte soluzioni avanzate per forze armate ed industrie in tutto il globo. È partner strategico in programmi multinazionali come Eurofighter, MBDA, e Airbus. L’azienda ha una forte componente tecnologica e un investimento costante in ricerca e sviluppo.
Commento dell’esperto 🖊️
I risultati finanziari sono in ripresa, con focus su sostenibilità, digitalizzazione e cybersecurity. Leonardo gioca un ruolo centrale nella difesa europea e nella trasformazione tecnologica del settore.
6. Netflix
🏷️ Ticker: | NFLX |
👜 Borsa di quotazione: | NASDAQ |
🔁 Performance ad 1 anno (al momento attuale): | +418,43 (75,45%) |
📈 Previsioni: | ⬆️ (6.3 su 10) |
Netflix è una società conosciuta in tutto il mondo, nonché principale piattaforma globale di streaming video. Fondata nel 1997, era partita come un servizio di noleggio DVD per posta. Ha successivamente esteso a macchia d’olio la sua quota di mercato, inserendo servizi innovativi e puntando molto sullo streaming. Ad oggi, sulla sua piattaforma sono presenti titoli cinematografici prestigiosi, molti dei quali anche in anteprima, nonché serie TV stellari. Conta oltre 250 milioni di abbonati a livello mondiale e ha rivoluzionato il modo in cui le persone guardano film e serie TV. Negli ultimi anni ha introdotto abbonamenti con pubblicità e politiche più restrittive sulla condivisione degli account.
Commento dell’esperto 🖊️
La concorrenza con Disney+, Amazon Prime, Apple TV e HBO è agguerrita, ma Netflix continua a mantenere una posizione dominante per volume di produzioni e impatto culturale. Ha iniziato a espandersi anche nel mondo dei videogiochi e degli eventi in diretta.
7. Palantir Technologies
🏷️ Ticker: | PLTR |
👜 Borsa di quotazione: | NASDAQ |
🔁 Performance ad 1 anno (al momento attuale): | +72,81 (347,21%) |
📈 Previsioni: | ⬆️ (6.3 su 10) |
Palantir, che chiude per adesso la lista dei potenziali migliori titoli azionari, è un’azienda americana fondata nel 2003 da Peter Thiel e altri imprenditori della PayPal Mafia, altamente focalizzata in software per l’analisi avanzata dei dati. Le sue due principali piattaforme, Gotham e Foundry, sono utilizzate da enti governativi come la CIA, il Dipartimento della Difesa USA, e da grandi aziende private per decisioni complesse e gestione operativa. La forza di Palantir sta nella capacità di integrare, visualizzare e interpretare dati su larga scala in tempo reale. È nota per essere un’azienda strategica nel campo dell’intelligence e della sicurezza.
Commento dell’esperto 🖊️
Palantir è un titolo polarizzante, con forti sostenitori e detrattori, ma rappresenta un esempio di come l’analisi dati stia trasformando il mondo reale.
Come investire in titoli azionari?
Siamo da sempre attenti ad i sistemi più interessanti per investire sui titoli azionari ed in questa sede abbiamo deciso di mostrarti i due più utilizzati. Il primo si basa sull’acquisto reale del titolo, ossia sul possesso della quota di proprietà della società quotata in Borsa. Un sistema che ti permette di attuare anche strategie cassettiste (ossia di conservazione), tuttavia solamente al rialzo. Dato il possesso fisico, puoi inoltre beneficiare di potenziali dividendi, erogati dopo l’eventuale approvazione da parte della società ed assemblea.
Il secondo sistema, considerato invece molto più moderno, si basa sul trading CFD. I contratti per differenza replicano l’andamento dell’asset sottostante, permettendoti di aprire posizioni al rialzo, in ipotesi di aumento dei prezzi, oppure posizioni al ribasso, in ipotesi di diminuzione dei prezzi. Considera tuttavia che in questo caso, data l’assenza del possesso, non puoi beneficiare dei dividendi. Permesso invece l’utilizzo della leva finanziaria, fino ai massimi livelli consentiti da ESMA.
In basso, i passaggi per comprare titoli azionari:
- registrazione: si utilizzano i propri dati personali, ovverosia il nome, il cognome e l’indirizzo di posta elettronica, per creare un account;
- verifica dell’identità: si completa la procedura KYC con il caricamento di un documento di riconoscimento valido;
- deposito iniziale: sulla base delle proprie scelte, è possibile caricare un deposito minimo, anche a partire da 50 euro;
- ricerca: utilizzando i rispettivi ticker di riferimento, si possono selezionare i propri migliori titoli azionari ed accedere alla schermata operativa;
- investimento: inserendo la quantità e la tipologia di investimento, è possibile procedere con l’attualizzazione della strategia.
➡️ Clicca qui per accedere al listino azionario
Dove comprare i migliori titoli azionari?
Tutti i migliori titoli azionari possono essere acquistati sia tramite banca (UniCredit, Intesa Sanpaolo, Fineco e così via), sia tramite SGR (società di gestione del risparmio) ed anche tramite i migliori broker online. Nei primi casi devi considerare sempre l’applicazione di altissime commissioni fisse. Per questo motivo, la scelta più ovvia ricade sempre sulle piattaforme di trading. Abbiamo quindi cercato quelle con maggior numero di titoli azionari (aspetto valido per la diversificazione), con reali licenze ed un ottimo conto demo per iniziare senza costi e senza rischi reali.
In basso, l’elenco aggiornato dei migliori broker per comprare titoli azionari:
Metodologia per scegliere i migliori titoli azionari
Vediamo a questo punto di capire come selezionare i migliori titoli azionari. Un errore comune, commesso soprattutto da chi ha poca esperienza, è aprire posizioni senza nessuna logica e senza alcuna ricerca di base. Contrariamente da ciò, è invece importante procedere per gradi, valutare ogni singolo aspetto, attualizzare una prima cernita sul mercato e procedere solo successivamente con uno studio previsionale. Ecco alcuni aspetti da tenere a mente:
- settore di riferimento: focalizza l’attenzione sui settori potenzialmente più esplosivi, anche sulla base delle tue personali ricerche di mercato (tecnologia, intelligenza artificiale, farmaceutica, biotecnologia ed energia rinnovabile vanno per la maggiore);
- salute complessiva della società: analizza in moco capillare i bilanci ed i dati finanziari del gruppo, come ad esempio i ricavi, i profitti, i margini operativi ed anche eventuali indebitamenti, per capire se l’aspetto aziendale risulta sostenibile, o meno, anche in ottica futura;
- competenze del management: un management forte è solitamente in grado di trascinare in alto una società quotata, il suo modello di business ed in modo parallelo anche il titolo (si crea maggiore entusiasmo da parte del mercato);
- presenza dei dividendi: se il tuo obiettivo è quello di ottenere potenziali rendimenti passivi, allora studia la politica dei dividendi azionari e soffermati anche sul rendimento da dividendo (dividend yield) e cash flow (per comprendere la sostenibilità dei pagamenti);
- performance storiche: nonostante nessun risultato storico garantisce risultati futuri, lo studio delle performance ti permette di capire come sta andando il titolo, quali sono state le fasi più significative e di relazionare le quote in live con i massimi e minimi pregressi.
Come fare previsioni sui titoli azionari?
Discorso che si intreccia in modo interessante con la ricerca preliminare, riguarda le previsioni sui migliori titoli azionari. Indicare potenziali target price, soprattutto in un contesto di mercato così altamente instabile e con cambiamenti repentini nel giro di poche ore, non avrebbe alcun senso. Molto più interessante, è invece capire come procedere con le proprie previsioni azionarie. Abbiamo quindi chiesto supporto al nostro team di esperti analisti.

Qui in basso, gli aspetti sui quali concentrarsi per le previsioni sui titoli azionari:
- approfondimento tecnico: si tratta della cosiddetta analisi tecnica, che si basa sull’utilizzo – quasi sempre combinato – di indicatori tecnici ed oscillatori, i quali permettono (ad oggi in modo del tutto automatico) di ottenere veri e propri segnali operativi, di acquisto, di vendita, o di neutralità;
- studio fondamentale: si prendono in questo caso in considerazione le notizie, gli approfondimenti e le news che potrebbero influenzare (in modo positivo, o negativo) l’andamento del titolo e quindi il prezzo delle azioni sul mercato;
- prospettive future: studiare in modo attento ed oculato i piani industriali e le informazioni erogate dall’azienda, ti permette di capire quali sono le possibili strategie e le scelte che il management ha fatto per cercare di crescere nell’avvenire e potenziare il modello di business;
- target price degli esperti: non sottovalutare mai gli obiettivi di prezzo erogati da grandi società di audit esterne, o banche d’affari, le quali dispongono di molti strumenti all’avanguardia per poter studiare i titoli (utilizzali come base di partenza, o di supporto).
- Relazione di sottostima/sovrastima: studia in modo attento il rapporto tra equity value e prezzo di mercato (se il primo è maggiore rispetto al secondo, allora ci si potrebbe trovare in una situazione di sottostima del titolo, viceversa nel caso opposto).
Considerazione dell’esperto sulle previsioni titoli azionari 👔
Nel tuo studio previsionale sui migliori titoli azionari, tieni sempre d’occhio il sentiment del mercato, dato che lo stesso può modulare la domande ed offerta, che a sua volta modula – in modo parallelo – anche i prezzi del titolo esaminato.
Investire sui migliori titoli azionari conviene?
Come intuito dalla lettura dell’esposto, capire se investire sui migliori titoli azionari conviene, oppure no, soprattutto in questo preciso contesto, è molto complicato. Ciò che in questa sede possiamo esplicare, sono tuttavia alcuni potenziali punti a favore ed alcuni possibili contro.
👍 Punti a favore: | 👎 Punti contrari: |
Possibilità di profitto, selezionando la giusta strategia ed i giusti settori esplosivi. | Il contesto attuale, con inflazione crisi economica, non è dei migliori e può portare pensanti influenze. |
Vi è la possibilità di ottenere anche potenziali dividendi, scegliendo titoli da dividendo. | La presenza dei dazi e delle decisioni di Trump in America continua ad influenzare i mercati. |
Data la presenza di molte Borse, l’investitore può sempre attuare un’ampia strategia di diversificazione (titoli europei, americani, italiani, cinesi e così via). | La presenza della volatilità ricorda sempre le possibilità di perdita dei capitali. |
Esistono ad oggi diverse modalità per poter investire su titoli azionari, anche comodamente da casa (da pc, o smartphone). |
Conclusioni
Con la nostra guida, molto informativa, più che proporre una mera classifica, fine a se stessa, abbiamo voluto lasciarti dei reali valori aggiunti. Hai infatti ottenuto strumenti e metodologie valide per poter studiare il mercato in modo del tutto autonomo, procedere con le tue analisi previsionali e solo successivamente strutturare una tua lista dei migliori titoli azionari. Ancora una volta, nel caso in cui decidessi di investire, ti suggeriamo di utilizzare solamente piattaforme autorizzate, regolamentate e con tanti strumenti di supporto ed integrativi.
FAQ
Per concludere, ti lasciamo alcune risposte alla domande frequenti più interessanti sui migliori titoli azionari.
Quali sono i migliori titoli azionari?
Tenendo bene a mente la valutazione dei massimi esperti del segmento stock, tra i potenziali migliori titoli azionari possiamo citare: Walmart, Motorsport Games, Rheinmetall, Bialetti, Leonardo, Netflix e Palantir Technologies.
Come acquistare i migliori titoli azionari?
Se il tuo obiettivo è quello di acquistare i migliori titoli azionari, allora devi registrarti su un broker professionale, caricare un deposito, cercare i titoli azionari di tuo interesse, scegliere la modalità operativa e procedere con l’investimento.
Quali sono i migliori titoli azionari da inizio anno?
I migliori titoli azionari da inizio anno sono quelli che hanno messo a segno, su base annua, i migliori rendimenti sotto l’aspetto borsistico e che hanno portato avanti strategie oculate per poter crescere e sperare in possibili aumenti anche nell’avvenire.
Leggi anche: