Pubblicato il da ,

I 5 Migliori Titoli Ciclici 2025: Quali Sono ed Esempi

Hai mai considerato l’idea di poter investire sui migliori titoli ciclici? Ok, ma di cosa si tratta esattamente? In breve, rappresentano titoli di azioni il cui andamento è strettamente correlato a quello dell’economia in generale. Se la stessa va bene, allora anche i titoli azionari mostrano segnali positivi, ma se invece dovesse mostrare segnali negativi, allora anche gli asset verrebbero trascinati in un vortice di negatività. Nonostante le loro caratteristiche, possono rappresentare – a chi è in grado di riconoscerle – una vera possibilità di investimento.

Abbiamo quindi chiesto aiuto ai nostri esperti del settore stock, che ci hanno spiegato per filo e per segno quali sono i titoli ciclici e quali caratteristiche mostrano. Ti forniremo quindi esempi concreti, con parole semplici ed alla portata di tutti. Valuteremo altresì strumenti utili per poter cercare, analizzare, avanzare proprie previsioni e per finire investire sulle migliori azioni cicliche. Tutto ciò mantenendo ovviamente il focus solo su broker di trading di alta gamma, come Capital.com, che ti permette sempre di partire con una chiara demo gratuita e senza scadenze.

➡️ Clicca qui per registrarti GRATIS su Capital.com

🔁 Migliori titoli cicliciScore valutativo
Mercedes-Benz Group8.9
Richemont8.5
Stellantis8.3
Ford8.1
Marriott International8.0
Migliori titoli ciclici

👇 Broker in evidenza per comprare titoli ciclici 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

Capital.com

Corsi e strumenti PRO

➤ Demo Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

cTrader, MT4 & Segnali

➤ Demo Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

1. Mercedes-Benz Group

🏷️ Ticker:MBG
👜 Borsa di quotazione:ETR
🔁 Livello di ciclicità:Alto
📈 Previsioni:⬆️ (6.2 su 10)

Se il lusso avesse un motore, probabilmente porterebbe il nome Mercedes-Benz. Questo colosso tedesco non vende solo automobili, ma un’idea di prestigio e innovazione su quattro ruote. Nata dalla fusione di Daimler e Benz, ha scritto la storia dell’automobile e continua a farlo con modelli sempre più sofisticati e tecnologici. Tra auto di lusso, veicoli elettrici e soluzioni di mobilità, domina il mercato premium con un mix perfetto di tradizione e futuro. Il suo marchio è sinonimo di qualità, status e potenza. Non si limita a produrre macchine: imposta tendenze, rivoluziona il design e ridefinisce la guida autonoma.

Parere dell’esperto 👔

La sua stella a tre punte brilla su ogni continente, portando con sé un’eredità che pochi possono eguagliare. Mercedes-Benz non segue il progresso, lo anticipa ed apre la classifica dei potenziali migliori titoli ciclici, essendo spesso influenzata dall’economia.

2. Richemont

🏷️ Ticker:CFR
👜 Borsa di quotazione:SWX
🔁 Livello di ciclicità:Alto
📈 Previsioni:⬆️ (6.1 su 10)

Esistono marchi di lusso, e poi c’è Richemont: una costellazione di icone dell’eleganza. Questo gigante svizzero controlla brand di orologi e gioielli leggendari come Cartier, IWC e Piaget, rendendo il tempo e la bellezza un affare esclusivo. Non è un’azienda che insegue la moda, ma una che la crea, dettando il ritmo nel mondo dell’alta orologeria e della gioielleria. I suoi prodotti non sono semplici accessori, ma dichiarazioni di stile ed eternità. Ogni creazione Richemont racchiude artigianalità senza compromessi e materiali pregiati. Il suo mercato? Collezionisti, appassionati e chiunque voglia investire in qualcosa che non perde valore.

Parere dell’esperto 👔

Il lusso, qui, non è un capriccio: è un’eredità da tramandare. Impostando un grafico a 5 anni, le azioni Richemont hanno avuto la capacità – al momento attuale, di registrare una crescita pari al +102,02 (136,98%), nonostante i periodi ed il contesto attuale.

3. Stellantis

🏷️ Ticker:STLAM
👜 Borsa di quotazione:BIT
🔁 Livello di ciclicità:Alto
📈 Previsioni:⬆️ (6.0 su 10)

Stellantis è un colosso nato dalla fusione di PSA e Fiat Chrysler, che unisce marchi leggendari sotto un’unica bandiera. Jeep, Maserati, Peugeot, Alfa Romeo, Chrysler: ogni nome racconta una storia di velocità, avventura e innovazione. Stellantis gioca su più campi, dalla mobilità elettrica ai SUV, passando per i motori da corsa. Ha la solidità di chi conosce la strada da decenni e la grinta di chi vuole dominare il futuro. Con una strategia aggressiva, spinge forte sulla transizione ecologica senza dimenticare la passione per la guida. Ha infatti lanciato diversi modelli elettrici, tra cui la mitica 500 ad impatto zero.

Parere dell’esperto 👔

Stellantis potrebbe essere la sintesi perfetta tra passato e innovazione, tra cuore e tecnologia. Ogni suo veicolo ha la capacità di attirare una grossa fetta di consumatori, soprattutto di quelli medi. Rientra a pieno tra i potenziali migliori titoli ciclici, con una crescita a 5 anni (ad oggi) del +0,95 (8,20%).

4. Ford

🏷️ Ticker:F
👜 Borsa di quotazione:NYSE
🔁 Livello di ciclicità:Alto
📈 Previsioni:⬆️ (5.7 su 10)

Più che un’azienda, una leggenda americana, che ha cambiato il modo in cui il mondo si muove. Henry Ford non ha solo creato un marchio, ha rivoluzionato l’industria con la catena di montaggio, rendendo le automobili accessibili a tutti. Oggi, Ford è sinonimo di robustezza, dall’iconico F-150 ai potenti Mustang, fino all’avanguardia della guida elettrica con la linea Mach-E. Questo gigante di Detroit ha attraversato crisi, guerre e rivoluzioni tecnologiche, rimanendo sempre sulla cresta dell’onda. Questo sottolinea, anche in periodi ciclici, la sua alta attenzione alla resilienza e voglia di crescere.

Parere dell’esperto 👔

Il suo DNA è fatto di ingegneria pura e spirito pionieristico. L’America si muove con Ford, e il mondo la segue. Nonostante negli ultimi 5 anni (ad oggi), il prezzo delle azioni mostri una flessione negativa, resta una delle azioni potenzialmente cicliche da tenere sotto i riflettori.

5. Marriott International

🏷️ Ticker:MAR
👜 Borsa di quotazione:NASDAQ
🔁 Livello di ciclicità:Alto
📈 Previsioni:⬆️ (5.5 su 10)

Dalle strade di Washington a un impero globale dell’ospitalità. Marriott non è solo un hotel, bensì un’esperienza che si estende in oltre 130 paesi. Da resort di lusso a business hotel, ha reinventato il concetto di accoglienza, facendo sentire ogni ospite a casa. Il segreto? Servizi impeccabili, location esclusive e un tocco di eleganza moderna. Vende camere e servizi turistici di prim’ordine, offrendo il massimo del comfort in ogni angolo del pianeta. Mentre il mondo cambia, Marriott innova, investendo in tecnologia, sostenibilità e nuovi modelli di viaggio, anche legati all’intelligenza artificiale.

Parere dell’esperto 👔

Settando un grafico ad 1 anno, il titolo Marriott International ha avuto la capacità di registrare una crescita pari al +64,40 (27,81%) al momento di questa stampa. Chiude – per adesso – la classifica dei potenziali migliori titoli ciclici.

Come investire in titoli ciclici?

Per investire in titoli ciclici puoi optare per diverse soluzioni e metodologie, che si adattano essenzialmente al tuo stile di negoziazione ed agli obiettivi che vuoi ottenere. Puoi ad esempio comprare titoli ciclici in modo diretto, ossia possedendo azioni reali. Questo metodo è solitamente preferito da chi investe a lungo termine (ad esempio su azioni cassettista) e vuole ottenere anche possibili dividendi (ossia rendimenti passivi).

La seconda soluzione, consiste invece nel fare trading su azioni cicliche tramite strumenti derivati. I contratti per differenza replicano l’andamento di queste azioni, permettendoti di aprire sia posizioni al rialzo (se credi che l’asset mostrerà aumenti di prezzo), sia posizioni al ribasso (se credi che – di contro – l’asset mostrerà diminuzioni di valore). Questa metodologia potrebbe adattarsi meglio a questa asset class, utilizzata molto spesso per strategie short term, ossia di breve periodo.

Vediamo in ogni caso come procedere sotto l’aspetto pratico per investire in titoli ciclici:

  1. il primo step consiste nell’individuare un buon broker per azioni, che metta a disposizione un database ricco di titolo azionari;
  2. il secondo step si basa sull’apertura di un account, utilizzando semplicemente i propri dati personali, ossia il nome, il cognome e l’indirizzo di posta elettronica;
  3. la terza fase è quella del caricamento di un deposito minimo, che può essere anche di appena 100 euro, così da partire senza troppe pretese;
  4. la quarta fase è l’individuazione dei titoli ciclici di tuo interesse, con la valutazione dei grafici in tempo reale e l’apertura delle posizioni (con una delle metodologie spiegate in precedenza).

➡️ Clicca qui per investire in titoli ciclici

Dove comprare i migliori titoli ciclici?

La maggior parte dei migliori titoli ciclici è messa a disposizione dalle migliori piattaforme di investimento online. Non tutte sono tuttavia uguali e prima di partire, è bene capire di quali puoi fidarti davvero. A tal riguardo, abbiamo selezionato solamente piattaforme efficienti e che mostrano – nero su bianco – reali autorizzazioni (ossia licenze UE). Ti permettono di evitare costi fissi (si applicano spread) e altresì di partire sempre con una comoda demo gratuita, validissima per testare strategie sui mercati, senza correre alcun rischio reale sui capitali.

Seleziona, in basso, uno dei migliori broker per comprare titoli ciclici:

Quali sono i titoli ciclici?

Cerchiamo a questo punto di approfondire nel dettaglio quali sono i titoli ciclici e quali caratteristiche devono possedere per poter rientrare in questa categoria specifica. In altri termini, impariamo a riconoscerle e selezionarle tra i tanti asset presenti sul mercato. Abbiamo detto in precedenza che i titoli ciclici seguono l’andamento dell’economia. Ma cosa significa tutto ciò? Quando l’economia va bene, molto spesso, le persone dispongono di maggiore forza economica e possono quindi spendere capitali per beni e servizi.

Fanno viaggi, acquistano automobili nuove, comprano servizi e beni per la propria abitazione, decidono di cambiare casa e contribuiscono così ad un maggior fatturato delle società (anche quelle quotate). Un’economia che funziona può quindi influenzare in positivo anche l’andamento di alcune azioni. Nel caso contrario, ossia quando il potere di acquisto delle persone cala e si è in una fase di recessione, tutto è spinto al ribasso (ad eccezione, di solito, dei cosiddetti asset rifugio). I titoli ciclici, rientrano proprio in questa asset class.

Titoli ciclici: esempi settoriali

Per comprendere nel migliore dei modi quali sono i titoli ciclici, abbiamo deciso di proporre alcuni esempi potenziali, associati a settori che potrebbero mostrarsi ciclici e dipendere quindi dall’andamento dell’economia (in modo marcato, o superficiale). Vedremo anche – di contro – le azioni non cicliche, che hanno solitamente un andamento che prescinde dallo stato di salute dell’economia.

Esempi di titoli ciclici:

  • 🔁 settore automotive;
  • 🔁 settore del turismo;
  • 🔁 settore della moda;
  • 🔁 settore del lusso;
  • 🔁 settore delle materie prime.

Esempi di titoli non ciclici (anticiclici):

  • ⏸️ settore alimentare (non ciclico perché gli alimenti servono per sopravvivere);
  • ⏸️ settore farmaceutico (non ciclico perché la gente si cura sempre);
  • ⏸️ settore energetico (anticiclico perché si ha sempre bisogno di energia);
  • ⏸️ settore petrolifero (anticiclico perché fondamentale per il settore industriale).

Titoli ciclici: previsioni

Una corretta previsioni sui migliori titoli ciclici, seppur molto complicata da attuare, permette all’investitore di stabilire una strategia con cognizione di causa e di procedere quindi con logica, senza dover aprire posizioni alla rinfusa. Esistono in questo caso alcuni aspetti sui quali concentrarsi e che si distinguono rispetto ad asset appartenenti ad altre tipologie di azioni (che è opportuno conoscere nel dettaglio).

Migliori titoli ciclici - previsioni
Migliori titoli ciclici – previsioni

A seguire, i concetti focus per le previsioni di azioni cicliche:

  • stato dell’economia: è forse l’aspetto più importante da dover valutare per questa categoria di azioni, dato che i titoli seguono (normalmente) l’andamento dello stato economico globale (al rialzo se è positivo ed al ribasso se è negativo, ossia in caso di crisi e recessione);
  • studi settoriali: se ti focalizzi su un determinato settore ciclico, come ad esempio quello dell’automotive, studia attentamente i dati di vendita e l’andazzo generale di questo specifico mercato (stesso discorso per il settore della moda, dello spettacolo e così via);
  • analisi tecnica: utilizzando indicatori tecnici, puoi ottenere informazioni chiave e dettagliate sul trend dell’asset e cercare anche di stimare potenziali target price ed obiettivi di prezzo;
  • piani industriali: presentati in modo pubblico dalle società di interesse, mettono in evidenza le strategie ed i programmi che le stesse vogliono portare avanti nel futuro (anche in ottica di una potenziale espansione);
  • catalizzatori fondamentali dell’economia: analizza costantemente (sempre per questa asset class), indicatori economici quali il PIL, il potere di acquisto delle persone, l’indebitamento, l’inflazione ed i tassi di interesse (possono supportare i tuoi studi);
  • analisi fondamentale: strettamente correlata all’analisi tecnica, quella fondamentale si basa sulla ricerca di notizie influenti (aggiornamenti, dati di mercato e così via), che potrebbero influire (in modo positivo, o in negativo), sull’andamento di un determinato titolo azionario.
Considerazione dell’esperto sulle previsioni titoli ciclici 👔

Quando studi i migliori titoli ciclici, valuta anche il confronto tra l’equity value ed il prezzo effettivo di mercato (ossia quello mostrato sul grafico). Se il primo è nettamente inferiore al secondo citato, allora gli esperti potrebbero considerare quello specifico asset in una situazione di sottostima. Di contro, se il primo risulta superiore rispetto al secondo esposto, allora gli analisti potrebbero considerare il titolo in una fase di sovrastima.

Investire nei migliori titoli ciclici conviene?

Parlare di convenienza o meno di investire sui migliori titoli ciclici è molto complesso. In tempi difficili, o di crisi, questi asset possono mostrarsi davvero molto instabili ed analizzarli nel dettaglio diventa molto complicato. D’altro canto, per chi è bravo ad interpretare i segnali, possono rappresentare una possibile asset class di investimento. Cerchiamo quindi di capire, con l’aiuto di una tabella grafica, quali potrebbero essere i pro e gli eventuali contro.

👍 Punti a favore:👎 Punti contrari:
Esposizione a settore interessanti: molti titoli ciclici appartengono a settori emergenti, in tecnologia, IA e così via.Volatilità alta: l’andamento di questi titoli è spesso caratterizzato da forti cambi direzionali.
Possibilità speculative: essendo solitamente volatili, si prestano ad attività speculative.Rischi di mercato: la possibilità di perdere capitali deve sempre essere tenuta a mente.
Strategie short term: vista la ciclicità, è possibile utilizzare anche strategie di trading rapide e di scalping.Rischi di liquidità: titoli ciclici minori potrebbero essere difficili da rivendere una volta acquistati.
Dividendi: alcune delle migliori azioni cicliche offrono anche dividendi ai portatori di interesse.Difficoltà valutativa: come visto, è molto complesso valutare questa asset class e scegliere i migliori titoli ciclici.
Punti a favore e punti contrati di investire in titoli ciclici

Conclusioni

Con questo pezzo, dall’alto valore informativo, ti abbiamo spiegato in modo dettagliato cosa sono e quali sono i titoli ciclici, mettendo in risalto le loro principali caratteristiche. Hai imparato a riconoscerli tra tantissimi altri strumenti finanziari, comprendendo anche come procedere eventualmente con le tue previsioni (fondamentali per poter piazzare successivamente la strategia a mercato). Non dimenticare – qualora non ti sentissi ancora pronto – la possibilità di partire sempre con un conto simulato, proposto sempre dalle migliori piattaforme elencate.

FAQ

Con parole semplici, rispondiamo alle domande ricorrenti sui migliori titoli ciclici.

Quali sono i migliori titoli ciclici?

Secondo gli analisti del settore, che hanno analizzato accuratamente ogni singolo aspetto di questa asset class, tra i potenziali migliori titoli ciclici troviamo: Mercedes-Benz Group, Richemont, Stellantis, Ford e Marriott International.

Quali sono i titoli ciclici a Piazza Affari?

Tra i titoli ciclici a Piazza Affari (su Borsa Italiana) più riconosciuti dagli investitori ed esperti, troviamo Stellantis e Ferrari, che rappresentano entrami titoli azionari del settore automotive (intrinsecamente ciclico per natura).

Cosa sono i titoli ciclici?

I titoli ciclici (che si contrappongono ai titoli anticiclici, detti anche “difensivi”), sono titoli che seguono tendenzialmente l’andamento dell’economia (se va bene, allora potrebbero crescere e se va male, allora potrebbero mostrare flessioni negative).

Leggi anche:

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 2

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, è attivo nel settore degli investimenti da oltre 5 anni. Nel corso degli anni ha maturato diverse skill su diverse tipologie di asset class, tra cui crypto, guide e recensioni sulle piattaforme di trading online, sistemi di investimento moderni, robot e trading automatico.

  • Alessio Ippolito è giornalista e imprenditore digitale dal 2008, è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore proprietario di Giocareinborsa.net di cui ne è il direttore generale. Noto per essere proprietario della popolare testata giornalistica Criptovaluta.it®.