Pubblicato il da , - Ultimo aggiornamento il

PO Trade è Sicuro o Truffa? Opinioni e Recensioni 2025

Considerando l’elevatissimo interesse mostrato online su PO Trade, ossia un presunto broker di trading online, abbiamo deciso di proporre una recensione completa, valida per capire se si tratta di un operatore utilizzabile nel nostro territorio, sicuro, affidabile, o meno. Iniziamo subito con il dire che, secondo le informazioni presenti sulla pagina ufficiale, PO Trade non risulta regolamentato da un’autorità europea di primo livello e questo è un aspetto che bisogna necessariamente tenere in conto. La società è in ogni caso libera di prestare servizio ove può.

Con questo approfondimento, vogliamo quindi scendere nel dettaglio e cercare di capire, sotto l’aspetto informativo ed imparziale, quali sono i suoi servizi, quali funzionalità mette a disposizione, i costi, le commissioni e tutti i possibili punti di forza e di debolezza. Prima di iniziare, precisiamo che ad oggi esistono tantissime piattaforme realmente regolamentate in Europa (ossia che dispongono di licenza CySEC, o similare), come ad esempio eToro. Lo stesso ti permette di iniziare con un conto demo senza alcun limite di tempo, o con un deposito a partire da appena 50 euro.

👉 Clicca qui per scoprire l’alternativa regolamentata UE eToro

📌 Nome del broker:PO Trade
📃 Regolamentazioni:Non di primo livello in UE
🌍 Paesi con restrizioni:Troviamo anche l’Italia
🪙 Deposito minimo:Tra i più competitivi
🏷️ Asset negoziabili:Alto numero di mercati
Opinioni e recensioni:6.7 / 10
Introduzione alla recensione del broker PO Trade

👇 Broker alternativi in evidenza 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

Capital.com

Corsi e strumenti PRO

➤ Demo Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

cTrader, MT4 & Segnali

➤ Demo Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Cos’è PO Trade?

PO Trade (Pocket Option) è un broker di trading online altamente specializzato nel forex e su attività di negoziazione online. Mette a disposizione una piattaforma intuitiva ed innovativa, tuttavia disponibile solamente in alcuni Paesi del mondo. Troviamo, all’interno dell’accurata pagina informativa, una lista completa di tutte le zone che hanno restrizioni (l’Italia è presente, come verificabile dalla fonte ufficiale). Il broker è ormai presente da diversi anni ed ha ottenuto diverse autorizzazioni estere, che avremo modo di approfondire nel corso della lettura.

Negli anni la società ha aggiunto diverse funzionalità, mettendole a disposizione degli utenti registrati. Troviamo anche un conto demo, ossia una simulazione che può essere utilizzata per testare la piattaforma nel suo complesso, o per avviare test strategici, senza correre rischi reali. Tutte le informazioni sono proposte in modo chiaro e trasparente all’interno della homepage, dove troviamo anche una sezione FAQ con le principali domande e risposte. Si piazza quindi tra le tante possibili alternative presenti sul mercato e si rivolge sia a trader esperti che a trader alle prime esperienze.

Come funziona PO Trade?

La funzione principale di PO Trade è il trading basato su contratti per differenza, ossia CFD. Chiamati anche contratti per differenza, sono strumenti derivati che replicano l’andamento dell’asset sottostante (ad esempio un’azione, un’indice, una materia prima e così via), permettendo di investire senza possedere alcuno strumento finanziario in modo fisico e diretto. Tutto ciò permette di aprire due diverse posizioni:

  • posizione di acquisto: chiamata anche al rialzo, oppure buy, viene effettuata in ipotesi di aumento di prezzi dello strumento di interesse;
  • posizione di vendita allo scoperto: chiamata anche al ribasso, oppure sell, viene effettuata in ipotesi di diminuzione dei prezzi dello strumento di interesse.

Oltre ciò, sono presenti strumenti e funzionalità integrative, che è possibile sempre approfondire sul sito ufficiale. Troviamo ad esempio la sezione formativa, la presenza di diverse piattaforme ed anche del servizio PocketOption.

PO Trade è sicuro e affidabile?

Passiamo a questo punto all’analisi della sicurezza e dell’affidabilità. Il primo aspetto che ci preme sottolineare, è rappresentato dalle regolamentazioni e licenze. Effettuando rapide ricerche online, PO Trade (Pocket Option) dice di essere registrata in Bonovo Road, Fomboni Island di Mohéli, Unione delle Comore con il numero di registrazione HY00422007 e il numero di licenza T2022086. Non troviamo invece indicazioni su licenze e regolamentazioni di primo livello ottenute da una reale autorità Europea, come ad esempio la CySEC.

Ricordiamo ai lettori che, per specifiche attività, il broker che propone i suoi servizi deve necessariamente possedere almeno una licenza europea. In caso contrario, non può prestare i suoi servizi in Italia. Scendendo in profondità all’interno dell’elenco completo dei Paesi soggetti a restrizioni, presente nella sezione 11 del documento sui Termini e Condizioni, troviamo infatti anche l’Italia. Per fare un esempio, uno dei broker con licenza UE e registrato anche CONSOB – al momento di questa stesura – è eToro (vai qui per approfondirlo).

PO Trade: registrazione e login

Il processo di registrazione su PO Trade è molto semplice e diretto. Una volta recati sulla pagina ufficiale, è possibile inserire i propri dati personali, all’interno del form specifico (per gli utenti autorizzati e che appartengono ovviamente ai Paesi ove il broker può prestare servizio). Dopo l’inserimento dei dati e la verifica da parte della società, l’account viene creato ed è possibile procedere con il primo accesso.

Come fare il login su PO Trade:

  1. accesso sulla homepage (sia da web desktop che tramite applicazione);
  2. click sul pulsante di login, presente nella parte superiore, a destra;
  3. inserimento del proprio indirizzo di posta elettronica;
  4. inserimento della password;
  5. conferma ed accesso sulla schermata operativa, ove sarà possibile iniziare ad operare in modo autonomo.

PO Trade: piattaforme di trading

PO Trade (Pocket Option) dice di utilizzare un’unica piattaforma operativa, ossia la sua Web Trader. Si tratterebbe di una piattaforma utilizzabile direttamente dal proprio browser di fiducia e che non richiederebbe quindi alcun download specifico. Dalla stessa sarebbe possibile accedere a tutte le funzionalità proposte dalla società, compreso ovviamente l’accesso ai mercati finanziari per investire in Borsa.

A seguire, alcune caratteristiche:

  • presenza dei grafici in tempo reale;
  • indicatori per analizzare gli strumenti finanziari;
  • presenza della demo per prendere dimestichezza;
  • gestione potenzialmente semplificata, anche per i trader alle prime armi;
  • assistenza in caso di necessità.

PO Trade App

Oltre alla modalità web desktop, sarebbe disponibile anche la versione per dispositivi mobili. Prende il nome di Pocket Option App ed è attualmente presente sia sugli store per dispositivi iOS che sugli store per dispositivi Android. La presenza delle applicazioni sugli stessi, non è ovviamente mai garanzia di professionalità. Le app di trading hanno in linea generale un funzionamento simile a quello proposto dalla modalità web desktop, con la differenza del poter operare anche fuori casa, a patto di possedere una connessione ad Internet.

👉 Scopri qui l’alternativa regolamentata UE eToro

PO Trade: depositi e prelievi

All’interno della sezione informativa, sono presenti tutti i dettagli relativi ai depositi ed ai prelievi. Entrambi possono essere gestiti – secondo le informazioni riportate – direttamente sulla propria dashboard. Per i depositi, è possibile effettuare versamenti utilizzando diversi sistemi di pagamento, come ad esempio Wise, Mercado Pago, Bank Transfer (PYG), Revolut, SEPA Instant, VISA, MasterCard, Sofort e molto altro ancora. Le tempistiche di prelievo (la sua procedura avverrebbe sempre online, in autonomia) possono variare da sistema a sistema utilizzato.

PO Trade: mercati disponibili

L’offerta dei mercati finanziari proposta è in linea con quella di altri broker competitor e che propongono, a detta loro, le stesse funzionalità. Troviamo quindi sia le asset class più storiche, come ad esempio le azioni e le materie prime, sia mercati più moderni, con strumenti di nuova emissione. In linea generale, nella valutazione di una piattaforma, ricordiamo sempre di prestare massima attenzione al numero di asset, perché lo stesso può garantire – o meno – l’attualizzazione di strategie di diversificazione del portafoglio.

PO Trade: costi e commissioni

Altro aspetto chiave, che non deve mai essere sottovalutato, è quello dei costi e delle commissioni. All’interno della pagina ufficiale risulta molto complicato accedere ad un quadro ben preciso. In ogni caso, basandosi sui contratti per differenza, i broker che operano in questo campo sono soliti applicare spread, ossia uno scarto tra il valore di acquisto e quello di vendita dell’asset considerato. Per approfondire altri eventuali costi fissi, o commissioni sugli scambi, si rimanda alla pagina ufficiale della piattaforma.

PO Trade: opinioni e recensioni

Al di là di ciò che racconta, o che può raccontare la società, il nostro scopo primario è quello di mettere in evidenza le opinioni e recensioni su PO Trade, messe a disposizione da chi ha avuto modo di avvicinarsi alla piattaforma, o ad uno dei suoi servizi. In linea generale, i pareri su questo broker sono molto discordanti ed è possibile constatare la presenza sia di testimonianze positive, sia di recensioni molto negative, che mettono invece in evidenza i punti di debolezza e le eventuali criticità.

PO Trade recensioni e opinioni
PO Trade recensioni e opinioni

Mai come in questo caso, come diciamo spesso, risulta tuttavia cruciale prestare sempre massima attenzione e leggere solamente valutazioni imparziali, messe in luce o dalla lettura delle informazioni riportate realmente sulla piattaforma, o da documenti che dimostrino realmente che il servizio non funziona, o che lavora nel modo corretto. Dove trovare le testimonianze? In basso, trovi due approfondimenti molto interessanti, sia sul noto sito TrustPilot, sia su alcuni dei principali forum online, come ad esempio Reddit.

PO Trade: TrustPilot recensioni

Il primo sito informativo, ove è possibile constatare la presenza di recensioni ed opinioni su PO Trade (Pocket Option Trade), è TrustPilot. Una rapida precisazione, ha visto i nostri esperti trovare diverse piattaforme con nomi molto simili tra di loro. In questi casi, è quindi ancora più importante tenere gli occhi aperti e focalizzarsi su eventuali siti multipli, che utilizzano stessi loghi e stessi format sul loro funzionamento. A seguire, un esempio:

PO Trade recensioni TrustPilot
PO Trade recensioni TrustPilot

Come puoi notare in modo del tutto autonomo, in questo caso la valutazione di Pocket Option (PO Trade) su TrustPilot ammonta a 1,7 stelle su 5. Si tratta di un punteggio davvero molto basso, che mette in evidenza le testimonianze – al momento di questa stesura – di 77 recensioni.

PO Trade: Reddit e opinioni sui forum

Discorso molto simile a quanto affrontato in precedenza, riguarda le opinioni e recensioni di PO Trade all’interno dei principali forum legati al mondo del trading e degli investimenti. In modo molto più specifico, all’interno di Reddit, così come di Quora, sono presenti molti spazi di dialogo, incentrati proprio su questa piattaforma. Anche in questo caso le testimonianze risultano molto contrastanti ed è difficile comprendere quale, tra pareri positivi e pareri negativi, sovrasti in percentuale maggioritaria. Prestare attenzione e fare affidamento a valutazioni imparziali e basate sui dati reali, diventa cruciale.

Conclusioni

Con l’approfondimento odierno abbiamo cercato di proporre in modo dettagliato le principali informazioni relative a PO Trade. Quello che in conclusione preme ulteriormente sottolineare, al di là di ciò che la stessa società propone a sua discrezione, è l’importanza di fare sempre affidamento su broker autorizzati nel nostro territorio. Solo la presenza di una regolare licenza in UE, come ad esempio la CySEC, mette in evidenza una piattaforma sicura, solida e che può soprattutto tutelare gli utenti registrati sotto molti punti di vista.

FAQ

In basso, trovi alcune domande frequenti su PO Trade.

PO Trade truffa?

Spetterà ovviamente alla magistratura ed a chi di competenza stabilire se PO Trade truffa, o se si tratta di un sistema lecito, che può prestare servizio all’interno dei territori indicati sulla sua pagina ufficiale.

Quali sono le recensioni su PO Trade?

In linea generale, le recensioni su PO Trade sono nella media negative, anche su siti altamente specializzati, come ad esempio TrustPilot, o su forum di nicchia, come Reddit e Quora.

PO Trade ha un servizio di assistenza?

Secondo le informazioni riportate sulla pagina ufficiale, PO Trade disporrebbe anche di un servizio di assistenza, con diversi canali di contatto, a completa disposizione degli utenti registrati.

Altre piattaforme di trading:

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, è attivo nel settore degli investimenti da oltre 5 anni. Nel corso degli anni ha maturato diverse skill su diverse tipologie di asset class, tra cui crypto, guide e recensioni sulle piattaforme di trading online, sistemi di investimento moderni, robot e trading automatico.

  • Alessio Ippolito è giornalista e imprenditore digitale dal 2008, è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore proprietario di Giocareinborsa.net di cui ne è il direttore generale. Noto per essere proprietario della popolare testata giornalistica Criptovaluta.it®.