Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella - Ultimo aggiornamento il
Scalable Capital Recensione: Pro, Contro e Opinioni 2025
Scalable Capital è una piattaforma di trading che permette di accedere a migliaia di strumenti finanziari quotati e di attuare strategie di investimento in modo autonomo. Nonostante si tratti di un broker esterno, è pienamente legale ed utilizzabile anche in Italia. Presentiamo una recensione completa, che parlerà dei costi, delle commissioni, dei pro, dei contro e di tutte le funzionalità più importanti. Ci soffermeremo anche sulle testimonianze, opinioni e recensioni presenti online ed erogate da reali utenti.
👉 Clicca qui per registrarti GRATIS su Scalable Capital
🏷️ Tipologia di broker: | CFD |
📍 Sede legale: | Monaco di Baviera (Germania) |
📅 Anno di fondazione: | 2014 |
⚖️ Legale in Italia: | Sì |
📌 Asset supportati: | Azioni, Materie prime, ETF, Crypto ecc. |
💰 Deposito minimo: | 1 euro |
🎮 Conto demo: | Assente |
📄 Licenze: | BaFin |
⭐ Opinioni e recensioni: | 9.54 su 10 |
Scalable Capital: valutazione e punteggio
Procediamo con la valutazione del broker partendo da pilastri fondamentali, per poi spostarci di pari passo su nuove funzionalità, o servizi specifici dell’intermediario perso in esame. La valutazione si compone di studi specifici sui costi, sulle commissioni, sulla gestibilità e completezza delle piattaforme, presenza o meno del conto demo, affidabilità e sicurezza. Il punteggio complessivo tiene conto, con peso importante, anche delle recensioni e testimonianze delle persone.
Scalable Capital: pro e contro
✅ Pro | ❌ Contro |
✅ Gestione altamente semplificata | ❌ Assenza del conto demo |
✅ Commissioni competitive | ❌ Non presenti sistemi di Copy Trading |
✅ Alto numero di strumenti finanziari | ❌ Poche piattaforme di trading |
✅ Accesso a Piani di accumulo | |
✅ Presenza del conto deposito con interessi | |
✅ Comoda app per dispositivi mobili |
Punteggi di Scalable Capital: 9.54 su 10
- ⭐ Score sulla sicurezza: 9.3 su 10
- ⭐ Score sulle piattaforme e gestibilità: 9.6 su 10
- ⭐ Score sulla licenze e regolamentazioni: 9.4 su 10
- ⭐ Score sull’app: 9.5 su 10
- ⭐ Score sui conti disponibili: 9.7 su 10
- ⭐ Score sui servizi integrativi: 9.6 su 10
- ⭐ Score sui mercati finanziari: 9.3 su 10
- ⭐ Score sulla formazione: 9.5 su 10
- ⭐ Score sulle recensioni: 9.7 su 10
- ⭐ Score sul servizio di assistenza: 9.8 su 10
Metodologia di valutazione del broker
Le metodologia di Giocareinborsa.net per la valutazione del broker Scalable Capital è stata rigorosa. Siamo partiti con lo studio approfondito dei documenti ufficiali, messi a disposizione dalla società, per poi passare a condurre test più approfonditi. Non esistendo un conto demo, siamo partiti in modo diretto con stress test utilizzando il conto reale. Abbiamo testato a lungo sia la piattaforma web trader che l’applicazione per dispositivi mobili. Il nostro team di professionisti ha valutato diversi aspetti, dando ad ognuno uno specifico punteggio.
🏆 Perché fidarti di Giocareinborsa.net 👇
- ✅ Test e valutazioni conformi alle dottrine più recenti
- ✅ Ampia esperienza nel settore del trading online
- ✅ Valutazioni indipendenti, imparziali e basate su dati reali
- ✅ Studi e valutazioni incrociate per ottenere più dati possibili
Cos’è Scalable Capital?
Scalable Capital è un broker di trading fondato nel 2014, con sede legale a Monaco di Baviera, ossia in Germania. Nasce come broker di CFD, ossia contratti per differenza ed ha esteso nel corso degli anni nuove funzionalità interessanti. Permette di investire su azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute e molto altro ancora. Risulta comodo da utilizzare e mostra una gestione altamente semplificata. Per questo motivo è adatta sia a trader esperti che a trader alle prime esperienze, ossia principianti.
I fondatori di Scalable Capital hanno una lunga esperienza alle spalle, dato che hanno lavorato anche per Goldman Sachs. La società esiste davvero ed il suo indirizzo (della sede legale) è Seitzstraße 8e, 80538. Si tratta di una vera e propria fintech europea, che propone i suoi servizi di investimento in modo chiaro e trasparente. I motivi per selezionarla sono numerosi e grazie al nostro team di esperti abbiamo deciso di analizzarli a tutto tondo, stilando in conclusione una valutazione su diverse caratteristiche e punteggio finale.
Scalable Capital è affidabile?
Sì, Scalable Capital è un broker affidabile e non rappresenta una truffa. Gli esperti hanno condotto una serie di analisi specifiche, focalizzandosi soprattutto su due aspetti specifici:
- regolamentazione: ossia la presenza di reali licenze ed autorizzazioni, o registrazioni presso autorità preposte al controllo ed alla vigilanza;
- sicurezza: valutando sia sicurezza interna che esterna, ossia la tutela che la società pone nei confronti degli utenti registrati.
Scalable Capital: regolamentazione
Partiamo dalla regolamentazione. Scalable Capital può prestare servizio in Italia, dato che è pienamente legale. Dispone infatti di una licenza europea, che le permette di proporre i suoi servizi di investimento. Risulta inoltre registrata come società reale. Ecco le sue licenze ed autorizzazioni:
- 📄 regolamentazione BaFin;
- 📄 registrazione presso Consob;
- 📄 vigilanza della Banca Federale Tedesca (Deutsche Bundesbank).
La presenza della regolamentazione è un punto di partenza importante, che mette in evidenza la serietà e professionalità del broker. Da sola tuttavia non è sufficiente per decretare una piattaforma affidabile, o meno. Valutiamo assieme altri aspetti, legati alla sicurezza.
Scalable Capital è sicuro?
Scalable Capital è un broker molto sicuro e le analisi effettuate dai nostri analisti lo confermano a pieno. A tal riguardo, abbiamo studiato a fondo i documenti e le informazioni ufficiali presenti sulla pagina ufficiale. Queste sono le procedure ed i sistemi di sicurezza che il broker adotta:
- i fondi dei clienti sono separati da quelli della società e custoditi all’interno di depositi custoditi da Baader Bank AG;
- i depositi caricati sulla piattaforma sono sempre tutelati dal sistema di garanzia dei depositi tedesco, fino ad un massimo di 100.000 euro;
- presenti sistemi di tutela contro il rischio di bilancio negativo (aspetto interessante rispetto ad altri broker);
- autenticazione a due fattori: permette di potenziare la sicurezza associata agli accessi sulla piattaforma;
- tutti i dati sono trasmessi in modo controllato e salvati sotto forma crittografata (TLS/SSL);
- presenti sistemi di sicurezza interni per prevenire, nei limiti del possibile, eventuali attacchi informatici.
Come registrarsi su Scalable Capital?
Per registrarti su Scalable Capital ed aprire un account, devi recarti sulla pagina ufficiale e cliccare sulla voce in alto a destra “Registrati”. Per scopi informativi, ti mostriamo in anteprima la pagina che troverai dopo aver cliccato il pulsante di registrazione.
I passaggi da seguire sono:
- inserire l’indirizzo di posta elettronica reale;
- immettere i propri dati personali nel form mostrato, ossia il nome, il cognome ed altri dati successivi;
- verificare la propria identità, caricando un valido documento di riconoscimento;
- confermare la propria email tramite link di invito;
- accettare i termini e le condizioni imposte dalla società;
- dare conferma ed attendere l’approvazione.
👉 Clicca qui per registrarti GRATIS su Scalable Capital
Ricorda che per registrarsi su Scalable Capital è richiesta la maggiore età e che l’invio del documento serve anche a constatare questo aspetto. Puoi anche procedere con la registrazione tramite QR Code, che vedi nell’immagine in alto, valida per scaricare subito l’app della piattaforma.
Scalable Capital: login
La fase di login su Scalable Capital non è complessa e sono richiesti pochissimi passaggi. Bisogna in primo luogo recarsi nuovamente sulla pagina ufficiale e cliccare sulla voce – presente in alto a destra – “Login”. A questo punto, ti comparirà questa schermata specifica:

All’interno della prima casellina puoi inserire l’indirizzo di posta elettronica che hai utilizzato in precedenza per la registrazione. In basso, puoi invece apporre la password che hai strutturato (ricordati di custodirla sempre con cura ed attenzione). Cliccando su “Accedi”, la fase di login su Scalable Capital sarà completata e potrai iniziare ad utilizzare la piattaforma per investire.
Conti disponibili su Scalable Capital
Chi si registra su Scalable Capital può accedere a due diversi conti, sulla base dei propri interessi e delle proprie necessità operative. Ognuno può essere gestito sia tramite modalità web desktop, sia tramite app per dispositivi mobili. Spieghiamoli nel dettaglio a seguire.
Conto Free di Scalable Capital:
- costi e commissioni: 0,99 euro ad operazione;
- 0 euro per acquisti di ETF PRIME (tutti gli ETF Amundi, iShares, Xtrackers) con importo maggiore, o uguale a 250 €;
- analisi del portafoglio (Insights): limitata;
- price alert: 3;
- gruppi di portafoglio: 1;
- interessi eventualmente erogati da banche partner e fondi del mercato monetario mondiale: 2,5% all’anno (valore variabile) – fino a 50.000 euro;
- aggiunta spread su crypto: 0,99%.
Conto Prime+ di Scalable Capital:
- costi e commissioni: 4,99 euro al mese (abbonamento flat per tutte le operazioni con importo che sia almeno uguale a 250 €);
- analisi del portafoglio (Insights): senza limiti;
- price alert: illimitati;
- gruppi di portafoglio: illimitati;
- interessi eventualmente erogati da banche partner e fondi del mercato monetario mondiale: 2,5% all’anno (valore variabile) – fino a 500.000 euro;
- aggiunta spread su crypto: 0,69%.
Le differenze sostanziali tra i conti proposti da Scalable Capital riguardano prettamente i costi, le commissioni (soprattutto per quanto riguarda le criptovalute) e la presenza di più, o meno, servizi integrativi (come ad esempio i segnali illimitati proposti dal conto Prime+).
👉 Approfondisci i conti su Scalable Capital
Scalable Capital: piattaforme di trading
Scalable Capital non offre, almeno al momento attuale, un numero molto alto di piattaforme di trading su cui poter operare. Non mancano tuttavia strumenti e tutto l’occorrente per poter iniziare. Focalizziamo l’attenzione sulla piattaforma di sistema, la web trader e sull’applicazione per dispositivi mobili.
Web trader di Scalable Capital
La piattaforma di sistema di Scalable Capital (vai qui) è la web trader, che permette di accedere in modo semplificato a tutti gli strumenti finanziari presenti in database. Non richiede alcun download e può essere utilizzata, previa registrazione, comodamente tramite il proprio browser di fiducia.
Vediamo assieme alcune caratteristiche:
- presenza di grafici in tempo reale per analizzare l’andamento degli strumenti;
- indicatori per poter accedere ad analisi tecnica sui trend degli asset;
- dati di mercato aggiornati in tempo reale;
- velocità di esecuzione molto soddisfacente, anche per chi preferisce attuare strategie di scalping;
- alto numero di strumenti integrativi, da poter utilizzare per studiare il mercato ed attuare successivamente la strategia;
- gestione molto basilare, con strumenti quali take profit e stop loss facilmente impostabili;
- composizione della dashboard chiara, con tutte le funzionalità a portata di mano.
Scalable Capital: app e download
Chi vuole fare trading tramite il proprio smartphone, o dispositivo mobile, può scaricare l’applicazione di Scalable Capital. L’app non ha nessun costo e può essere scaricata sia su device con sistema operativo iOS che Android. Permette di accedere a tutte le funzionalità proposte nella versione web trader, con la comodità di poter investire fuori casa, a patto di possedere una stabile connessione ad internet.

Come puoi notare, le recensioni sull’app di Scalable Capital sono attualmente molto positive. Troviamo infatti un punteggio di 4,5 stelline su 5 sullo store Google (per dispositivi Android) e di 4,7 stelline su 5 sullo store Apple (per dispositivi iOS). Punteggi che mettono in evidenza la professionalità ed alta usabilità dell’applicazione del broker.
👉 Scarica l’app di Scalable Capital
Mercati finanziari su Scalable Capital
Su Scalable Capital puoi fare trading ed investire su questi specifici mercati finanziari:
- Titoli azionari: si tratta della sezione che contiene le principali azioni quotate su Borse regolamentate (+8.000 asset);
- ETF: è il grande segmento degli exchange traded fund, ossia dei fondi gestiti, ampiamente diversificati (+1.900 asset);
- Materie prime: il mercato delle commodities è uno dei più completi su questa piattaforma (+20 asset);
- Fondi: un segmento molto particolare, che Scalable Capital ha deciso di servire, contrariamente da molte altre piattaforma (+1.900 asset);
- Criptovalute: si tratta del mercato delle crypto, con la possibilità di investire su Bitcoin, Ethereum ed altri asset a media, alta e bassa capitalizzazione.
La presenza di un numero così elevato di strumenti finanziari ti permette di attuare sempre un’ottima strategia di diversificazione del portafoglio. Dopo il deposito minimo, puoi infatti procedere con la suddivisione dei fondi su più asset class, o su più mercati, sulla base dei tuoi interessi.
Scalable Capital: depositi e prelievi
La procedura di deposito e prelievo su Scalable Capital è molto intuitiva. Puoi decidere anche di procedere con un bonifico diretto dal tuo conto corrente, utilizzando l’IBAN della società. I sistemi di deposito e di prelievo sul broker sono:
- Bonifico bancario tradizionale;
- Bonifico bancario rapido (istantaneo);
- Carte di credito;
- Carte di debito (Vista, MasterCard e di altri operatori accreditati);
- Altri strumenti elettronici.
Per la fase di deposito puoi procedere come quanto segue:
- recati sulla pagina principale del broker e clicca – all’interno del menù – sul pulsante dei depositi;
- clicca sulla voce “Trasferisci”;
- seleziona l’opzione di deposito sulla base dei tuoi interessi;
- indica l’importo del versamento;
- inserisci tutti i dati e le coordinate;
- dai conferma ed attendi l’accredito sul tuo conto del broker nel giro di pochi minuti, o di poche ore.
Per la fase di prelievo puoi seguire passaggi molto simili. Una volta recati sulla pagina ufficiale è possibile selezionare la voce “Prelievo”, impostare la quantità da voler prelevare, la modalità di accredito e procedere con la conferma. Le tempistiche sui prelievi possono variare sulla base del sistema selezionato, ma vanno solitamente da poche ore, a pochi giorni lavorativi (in caso di bonifico inviato dal broker, al tuo conto corrente).
Scalable Capital: costi e commissioni
Passiamo ad un aspetto cruciale, ossia quello dei costi e delle commissioni sulla piattaforma. Scalable Capital ha deciso di attuare una politica dei costi molto interessante, che si basa sia sull’utilizzo di commissioni fisse, sia sull’applicazione di spread. Per il piano Free abbiamo una tassa di 0,99 euro per ogni operazione a partire da 0 euro (sono previsti sconti raggiunta la somma dei 250 euro). In questo caso non vi è un vero e proprio piano in abbonamento da dover pagare e sono previsti altri costi per singole operazioni.
Per il piano Prime+, troviamo invece un vero e proprio abbonamento mensile, da 4,99 euro. Con lo stesso troviamo azzerati molti costi sulle singole operazioni, anche se il supplemento per le attività su crypto resta. Risulta in ogni caso minore rispetto al conto base, poiché passa dallo 0,99% allo 0,69%. Non sono previsti costi per scaricare l’applicazione, il deposito minimo parte da soli 1 euro e non sono presenti costi di inattività (ossia se il trader non effettua l’accesso per 12 mesi consecutivi).
Scalable Capital: conto deposito
Il conto deposito di Scalable Capital è una soluzione pensata per chi desidera far fruttare la propria liquidità in modo semplice e sicuro. Offre un interesse competitivo sul denaro non investito, senza vincoli di durata o costi nascosti. L’importo depositato è custodito presso banche partner europee, con protezione fino a 100.000 euro secondo le normative europee sui depositi. L’apertura del conto è gratuita e completamente digitale, integrata all’interno della piattaforma di investimento di Scalable Capital.

Il conto deposito offerto da Scalable Capital si distingue per la flessibilità e l’interesse competitivo. Con il Conto Scalable, gli utenti possono ricevere fino al 2,5% annuo di interesse, fino a 50.000 € con il piano FREE Broker e fino a 500.000 € con il PRIME+ Broker, grazie alla collaborazione con banche partner e fondi del mercato monetario. In alternativa, il Conto Baader Bank riservato agli utenti PRIME Broker offre un tasso dell’1,35% annuo fino a 100.000 €. I fondi vengono allocati con cura tra istituti fidati. La distribuzione non è fissa e può variare nel tempo, ma resta sempre accessibile.
👉 Scopri qui il conto deposito offerto dal broker
Scalable Capital: PAC
Il piano di accumulo (PAC) offerto da Scalable Capital è un modo semplice e accessibile per costruire il proprio capitale nel tempo, anche partendo da cifre molto basse. Con soli 1 euro di investimento periodico, puoi iniziare a investire in ETF in modo automatico e costante. Una volta impostato il PAC, Scalable si occupa di tutto: raccoglie la tua rata in modo regolare e la investe nello stesso momento, acquistando anche frazioni di ETF se necessario. Questo ti permette di seguire una strategia disciplinata, senza dover monitorare continuamente il mercato o preoccuparti dei prezzi di acquisto.

I tuoi piani restano attivi finché non decidi tu di modificarli o interromperli, rendendo il PAC uno strumento ideale per investire in modo graduale, flessibile e automatizzato. Ecco come funziona:
- ci si registra sulla pagina ufficiale del broker (vai a questo link);
- si va sulla sezione del piano di accumulo;
- si imposta la periodicità dei versamenti (anche ogni mese, due mesi e così via);
- puoi impostare la quantità da versare ogni mese (puoi partire anche da piccolissimi importi);
- si scelgono gli asset class di esposizione e si dà conferma.
👉 Vai qui per approfondire i PAC su Scalable Capital
Scalable Capital: formazione e servizi educativi
Molto interessante la proposta di Scalable Capital sulla formazione e sui servizi educativi, che permette a chi si registra di accedere ad una serie di contenuti chiari e dettagliati per capire come diventare trader e come approcciarsi al mondo del trading. Qui in basso, una carrellata con i servizi più interessanti:
- Glossario della finanza: una sezione che mette in evidenza, con le singole spiegazioni, tutti i termini più interessanti legati al mondo della Borsa e degli investimenti;
- Le basi della finanza: una suite di articoli e di contenuti di ultima generazione, scritti da veri professionisti del settore, valida per partire da concetti pillar, per poi spostarsi su strategie ed contenuti più complessi;
- ETF – La guida per iniziare: un percorso che ti permette di comprendere in modo dettagliato cosa sono gli exchange traded fund, quali sono i loro vantaggi e come investire utilizzando questo broker;
- Novità ed articoli: riguardano argomenti più disparati del mondo borsistico, anche con corsi ad hoc per diverse tipologie di trader ed investitori.
Scalable Capital: opinioni e recensioni
Effettuando numerose ricerche e studi di settore, possiamo affermare che le opinioni e recensioni su Scalable Capital sono molto positive. Una buona fetta di consumatori mostra un indice di fiducia molto elevato, mettendo in risalto molti vantaggi, che partono dalla presenza di una piattaforma di trading comoda ed intuitiva e che arrivano all’innovativa funzionalità dei PAC, ossia piani di accumulo del capitale. Viene inoltre lodato il sistema di conto deposito, che permette di ottenere potenziali interessi, sulle somme non utilizzate in piattaforma.
Esistono recensioni negative su Scalable Capital? Sì, come avremo modo di visionare a breve, esistono anche testimonianze e recensioni negative. Le stesse, mettono in risalto una struttura dei costi che potrebbe essere meno conveniente di altri broker, soprattutto nel caso del conto Free (che ricordiamo avere commissioni fisse per ogni singolo eseguito, su specifici importi). Anche l’assenza del conto demo si fa pesare, così come la mancanza di alcune criptovalute importanti.
Scalable Capital: recensioni TrustPilot
Uno dei siti informativi più importanti, quando si decide di valutare un broker, è TrustPilot. Insieme al nostro team di esperti abbiamo quindi deciso di focalizzare l’attenzione sulle votazioni e sulle specifiche recensioni che le persone hanno lasciato sul broker. Anche in questo caso, nulla da dire, tutto sembra propendere su affidabilità e professionalità. Ecco il punteggio in schermata:

Al momento di questa stesura, la valutazione di Scalable Capital su TrustPilot ammonta a 3,4 stelline su 5. Si tratta di un punteggio soddisfacente, che deriva dalla votazione di 3.928 recensioni reali. L’azienda ha inoltre reclamato il profilo.
Recensioni positive su Scalable Capital
Recensione #1 positiva su Scalable Capital:
🟢 Mattia S.: “In linea generale posso dire di essermi trovato fin da subito a mio agio con questa piattaforma di trading, che metto sicuramente nella mia top 5 dei migliori broker per investire e per giocare in Borsa.”
Recensione #2 positiva su Scalable Capital:
🟢 Tonio G.: “Devo fare i miei complimenti alla società, perché mette in modo chiaro e trasparente a disposizione tutte le informazioni ed informative sui rischi. Apprezzo l’alto numero di asset finanziari presenti ed una comoda applicazione per dispositivi mobili.
Recensioni negative su Scalable Capital
Recensione #1 negativa su Scalable Capital:
🔴 Mara I.: “Non mi piace l’assenza del conto demo, che ritengo – almeno per mia esperienza personale – essere uno degli aspetti più importanti quando si seleziona una piattaforma di trading.”
Recensione #2 negativa su Scalable Capital:
🔴 Michele T.: “Avrei preferito meno formazione e più strumenti tecnici per esaminare i mercati finanziari, prima di poter attuare la mia strategia.”
Scalable Capital: opinioni forum e Reddit
Altri spazi informativi, utili per reperire informazioni su Scalable Capital, sono i forum di trading e che parlano più in generale di Borsa e mercati finanziari. All’interno di Reddit, in specifiche sezioni, puoi ad esempio individuare vere e proprie testimonianze su chi ha avuto modo di testare in via diretta la piattaforma. In media, le opinioni risultano buone, con una minima percentuale di recensioni contrastanti e che mettono in evidenza i medesimi svantaggi elencati dagli esperti.
Conclusioni
Con il nostro approfondimento abbiamo messo in luce i punti di forza ed i punti di debolezza di Scalable Capital, che – dopo i test e le valutazioni, anche leggendo le recensioni degli utenti, rientra a pieno tra le migliori piattaforme di trading online. Il consiglio finale resta quello di provare la piattaforma partendo dal conto base, ossia quello Free, dato che, almeno per adesso, non è previsto nessun conto demo (anche perché il deposito minimo ammonta ad appena 1 euro).
FAQ
Vediamo assieme le domande frequenti sulla recensione di Scalable Capital.
Scalable Capital è una banca?
No, Scalable Capital non è una banca, ma un una società di intermediazione finanziaria, ossia un fintech che opera in Europa, pienamente autorizzata e che propone servizi di investimento.
Scalable Capital offre un conto demo?
No, al momento attuale Scalable Capital non offre un conto demo e non è possibile testare la piattaforma tramite un account simulato (funzione che tuttavia potrebbe essere aggiunta nel corso del tempo).
Come ritirare i soldi su Scalable Capita?
Processo rapido per ritirare i soldi su Scalable Capital: vai sulla sezione “Trasferisci”, clicca su “Prelievi”, imposta la quantità di denaro che intendi prelevare e dai conferma (riceverai l’importo nel giro di poche ore, o giorni, sulla base del sistema di accredito selezionato).
Broker competitor: